image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perde...
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025! Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntat...

Nebula, uno sguardo sul futuro attraverso la sci-fi cinese

Nebula è una selezione di alcune delle voci più importanti della fantascienza contemporanea cinese. Uno sguardo lontano dall'Occidente per sensibilità ma vicino per tematiche sociali che ci offre una visione del futuro che ci attende.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/06/2017 alle 13:05

La Cina è un posto che evoca immagini esotiche, apparentemente lontane dalla fantascienza. La via della seta, Marco Polo, le storie di fantasmi cinesi e il genere cinematografico Wuxiapian. Eppure, a viaggiare nelle moderne metropoli cinesi, ci si accorgerebbe di quanto questi due mondi si siano avvicinati negli ultimi anni.

Nebula, la raccolta antologica nata da un'idea di Mariangela Mincione e Francesco Verso arriva così proprio al momento giusto, proponendoci alcune delle più importanti voci della fantascienza cinese contemporanea.

9788885281035 0 500 0 75

Non sarebbe forzato quindi definire Nebula un ponte ideale tra due culture che, lontane per storia e geografia, oggi si ritrovano a fronteggiare esperienze comuni, legate sia alla globalizzazione che all'internazionalizzazione dello stile di vita contemporaneo.

Dall'invecchiamento della popolazione ai cambiamenti climatici, dall'istruzione di massa all'impatto dei social network, le storie immaginate dagli scrittori Liu Cixin, Xia Jia, Chen Qiufan e Wu Yan mostrano una Cina lontana dall'Occidente per cultura e sensibilità, ma simile nelle realtà economico-sociali e così tecnologicamente avanzata da offrirci uno sguardo quasi profetico sul futuro che attende il mondo intero.

sci fi city   cgma by m0nkeybread d67vxym

Questa attività di critica sociale inoltre in Cina non poteva che trovare terreno fertile nel genere fantascientifico, già di per sé da sempre utilizzato per veicolare riflessioni scomode su società, politica ed economia e che qui diventa un vero e proprio grimaldello per scardinare il potere. Qui infatti il rigido controllo sulle pubblicazioni e le strettissime maglie della censura impedirebbero un'esplicita dichiarazione di dissidenza e c'è bisogno quindi di mezzi più raffinati per denunciare e mettere a nudo le contraddizioni del sistema.

I quattro scrittori dunque toccano molti aspetti dolenti della Cina contemporanea utilizzando fantascienza e ironia per corrodere il sistema dall'interno. Il reale viene così deformato in chiave caricaturale o proiettandolo in un futuro distopico per muovere una critica all'esistente, tanto più efficace quanto più è sottile e dissimulata.

Leggi anche: La fantascienza del Sol Levante vi conquisterà, provate!

Wu Yan ad esempio nel suo Stampare Un Mondo Nuovo mostra le assurdità del sistema dell'istruzione, improntato a regole ferree, repressione e incomprensibili procedure burocratiche, mentre in Buddhagram, Chen Qiufan denuncia i rischi di manipolazione dei cittadini attraverso l'uso dei social network, attraverso un affascinante miscuglio di spiritualità pop in pillole, alta tecnologia e controllo di massa delle coscienze.

Xia Jia invece in L'Estate di Tongtong utilizza l'ironia per analizzare chi, come il protagonista, ha consacrato tutta la propria esistenza al Mito della Rivoluzione, un mito forse mai avveratosi e certamente non rintracciabile nella quotidianità che gli sta attorno. Cina 2185 di Liu Cixin infine recupera anche nel titolo la dimensione orwelliana di 1984, raccontando una società futura in cui la combinazione tra ideologia e tecnologia finisce col generare mostri, nel vero senso della parola, visto che si parla della creazione di una sorta di Mao/Frankenstein in cui le cellule cerebrali crioconservate del dittatore vengono impiantate in una creatura cibernetica con esiti sconcertanti.

9bb828022eef5ff96c92e67789eeee4d

I racconti scorrono facilmente, anche grazie all'ottimo lavoro di traduzione svolto da   Chiara Cigarini, Massimo Soumaré, Alessandra Cristallini, Gabriella Goria, Francesco Verso e Wang Juan. Lo stile colloquiale e solo apparentemente semplice e lo sguardo ironico rendono il tutto gradevole da leggere anche sotto l'ombrellone, ma non fatevi ingannare: è un testo che richiede al lettore attenzione e partecipazione se si vuole grattare la superficiale patina intrattenitiva.

Non bisogna inoltre pensare che questi racconti riguardino solo la realtà contemporanea cinese che, sebbene interessante, li renderebbe storicamente e geograficamente limitati e quindi poco significativi. Nebula invece è un libro in grado di parlare a tutti noi del nostro futuro prossimo, proprio in virtù della sua capacità di utilizzare la Cina di oggi come cartina di tornasole per il mondo di domani.


Tom's Consiglia

se la fantascienza prodotta da culture extra-occidentali vi affascina esiste anche un'antologia sulla sci-fi nipponica, La Leggenda della Nave di Carta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Adidas ha fatto iniziare il suo Black Friday 2025 e la novità è che una parte delle offerte sono riservate ai membri adiClub, a cui potete iscrivervi gratuitamente.
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
In scadenza il 19 novembre, la promozione di Aliexpress potrebbe essere stata quella a durare più a lungo per il Single Day, iniziata l’11 novembre.
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Esplora le offerte Black Friday di Nike per trovare modelli iconici a meno. Scopri tutti i capi e le scarpe. Spedizione e resi gratuiti.
Immagine di Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
IBS mette una raccolta di LEGO scontati al 30%. La promozione è valida fino al 1 dicembre. Tantissime idee per regalare ore di divertimento e arricchire la collezione di grandi e piccoli costruttori.
Immagine di 30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.