image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Netflix rende obbligatorio l'HDR per tutte le nuove produzioni

Durante un festival cinematografico in Polonia, alcuni registi e produttori hanno svelato la decisione di Netflix di imporre l'uso dell'HDR per tutti i nuovi film. Netflix probabilmente non vuol perdere terreno nei confronti di Apple TV+ e Disney+ ma rischia così di abbassare la qualità dei suoi prodotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/11/2019 alle 15:46

Durante il recente EnergaCamerimage Festival tenutosi in Polonia è emerso che Netflix abbia deciso di imporre l'uso dell'HDR per la realizzazione di tutti i nuovi film. Ad affermarlo sono stati alcuni registi e produttori, perplessi per la decisione, come vedremo a ragione.

Oltre ad essersi lamentati delle tempistiche, con comunicazioni avvenute a pochi mesi dalla chiusura della produzione anziché con un largo anticipo sul suo inizio, il problema è anche tecnico. Forse Netflix non vuole perdere terreno nei confronti di alcune superpotenze emergenti come Apple TV+ e Disney+, ma imporre l'uso della gamma estesa anche alle produzioni più economiche rischia di avere l'effetto contrario, abbassando il livello qualitativo generale dei propri prodotti.

foto-generiche-42720.jpg

Ottenere un buon film in HDR infatti richiede diverse cose, a parte ovviamente l'utilizzo di cineprese adatte. Per prima cosa ad esempio mancano indicazioni tecniche più precise, ad esempio sulla qualità del master finale, cosa che lascia la troupe a brancolare nel buio. Inoltre, affinché il risultato sia decente sul set dovrebbe essere sempre presente un DIT o Digital Imaging Technician, un tecnico cioè in grado di occuparsi dell'intero processo di regolazione, dall'impostazione delle cineprese alla lavorazione dei file. Purtroppo però i budget risicati di moltissime produzioni non consentono di avvalersi di simili figure professionali.

Infine c'è anche un problema logistico. Solitamente infatti la troupe dovrebbe vedere il girato del giorno prima, in modo da poter valutare la qualità del girato e individuare eventuali problemi tecnici. Per comodità invece sempre più spesso il girato viene trasmesso digitalmente in wireless su singoli tablet, o guardato su schermi non calibrati e in ambienti assai illuminati, col risultato che spesso le immagini sono valutate troppo scure.

Il rischio insomma, paradossalmente, è quello di offrire in futuro prodotti qualitativamente più scadenti, perdendo competitività anziché aumentarla. È anche vero che siamo appena agli inizi per quanto riguarda questa nuova direttiva. Bisognerà quindi vedere se Netflix saprà correggere il tiro in corsa, stabilendo criteri tecnici più stringenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.