Ok paghiamo con il POS ma il cittadino digitale va premiato

Entro la fine di settembre il governo dovrebbe emanare un decreto che prevede l'obbligo per commercianti, artigiani e professionisti di dotarsi di POS per il pagamento di beni e servizi con carte di credito e bancomat. Dove ci vogliono portare con questa continua spinta verso i POS?

Avatar di Saverio Massari

a cura di Saverio Massari

Mentre si attende di sapere quali multe dovranno pagare i dentisti che rifiuteranno la carta bancomat del paziente (da un mal di denti a un altro!) proviamo a chiederci dove sta andando, e soprattutto dove ci porta, questo movimento di digitalizzazione apparentemente forzata del sistema italiano dei pagamenti. E già dovremmo aggiungere "al dettaglio", perché il vero balzo innovativo atteso sembra consistere nella generalizzazione del POS per le transazioni retail, i pagamenti al dettaglio dal carrozziere o dal commercialista, perché è lì, in quell'àmbito economico talmente esteso e critico che la Banca d'Italia non esita a definirlo un "ecosistema", è lì che l'Italia sta parecchio indietro.

POS mobile

Nella statistica BCE sui mezzi di pagamento in Europa veniamo generosamente accreditati di un utilizzo di carte di plastica per un incoraggiante 42,9% dei pagamenti domestici, e però alla Gran Bretagna si assegna il 63% e alla solita Danimarca si riconosce addirittura l'81%.

E dunque: dove ci vogliono portare con questa continua spinta verso i POS? La prima risposta di un lettore di Tom's provvederebbe a correggere la domanda: ci chiediamo piuttosto che cosa aspettano, i normatori italiani, a portarci là, in un paesaggio effettivamente digitalizzato e ad alta, altissima tracciabilità dei movimenti di denaro.

Proviamo allora a capire dove si va incamminandoci per un sentiero trasversale: che cosa c'è nelle commissioni POS? Che cosa c'è in ciò che pagano gli esercenti, i professionisti, gli artigiani e che inevitabilmente va a finire nel prezzo finale che paga il consumatore? Nelle commissioni POS c'è parecchia roba. Quando un negoziante vende una maglietta, o una cena, o un viaggio, paga il nolo dell'apparecchio POS, paga il servizio di acquiring (il servizio fornito dalla banca che raccoglie le vendite quotidiane di quel negozio, poi accredita il prezzo di vendita al negoziante e infine convoglia l'addebito alla banca del cliente che ha fatto l'acquisto) e paga anche una commissione alla banca che ha emesso la carta che il consumatore gli ha esibito (questa commissione si chiama MIF - Multilateral Interchange Fee).

pos

In effetti sono tre servizi diversi e un negoziante può realmente ottenerli da tre fornitori diversi. Tutta questa roba sta sotto tutela del regolamento europeo 2015/751 che non interviene mai - e non potrebbe - a stabilire queste commissioni, bensì si limita a disciplinare puntigliosamente come, dove, quando devono essere comunicate al pubblico in genere e a ciascun consumatore: ciò produce quel mezzo chilo di carta che ogni negoziante firma quando si fa installare il POS. E dove si trova espressa una lunga serie di patti e condizioni che sono una vera trincea con filo spinato per il business delle banche coinvolte: in uno di questi innumerevoli patti (nel foglio informativo di BNL Positivity del 25 luglio 2017) trovereste scritto, per esempio, che se attraverso quel tale apparecchio POS non passeranno almeno cinque milioni di euro di acquisti l'anno il negoziante dovrà pagare una penale di... diecimila euro!

Per fortuna il singolo negoziato tra esercente e banca interviene a mitigare questi eccessi. Nella logica disciplinare europea dei servizi finanziari e di pagamento il cliente deve sapere tutto prima, con giusto anticipo e con estremo dettaglio e mai, in nessun caso, potrà essere costretto a pagare un centesimo in più di quanto è stato detto - e pubblicizzato per iscritto - prima del contratto.

pagobancomat

È per questo motivo che i listini - tecnicamente: i fogli informativi - espongono prezzi stratosferici, ma poi, nella realtà del commercio quotidiano di quei servizi, avviene ciò che avviene su qualunque bancone di frutta e verdura: l'apparecchietto POS può essere trattato tira-e-molla come qualunque melanzana al mercato rionale. Solo su una voce di prezzo le banche e le società di pagamenti tengono duro: le commissioni di disinstallazione, perché vale sempre la vecchia regola di "ammanettare" il cliente. Per esempio CartaSì annuncia il 1 agosto 2017 che le "sue" spese di disinstallazione sono 120,00 euro (per mandare un corriere a ritirare un apparecchio di novecento grammi...).

Su tutto il resto, dal canone di un POS Wi-Fi (che Cartasì annuncia il 1/8/2017 in ben 80,00 euro al mese) alle commissioni percentuali sul transato (che per Unicredit possono arrivare, dal primo giugno di quest'anno, al 2,30%)  tutto il resto è facilmente negoziabile, e la facilitazione più diffusa è, per quanto ci risulta, la concessione di un certo numero di mesi di franchigia totale durante i quali l'esercente non paga praticamente nulla, per "familiarizzarsi" con lo strumento.

E questa pratica dei mesi di franchigia, andando sul concreto, ci sembra un'ottima prassi da parte del sistema banche/società di pagamenti. E poi naturalmente le associazioni di categoria sono attive nei negoziati collettivi: la Cassa nazionale del notariato ottiene per i suoi iscritti, dal primo agosto, una riduzione da 1,2% a 0,2% sulle commissioni di transazione a mezzo POS collocato da UBI-Banca.

mobile payment

Anche in Francia - diamo un'occhiata in Europa - mentre il POS potete addirittura comprarvelo per soli 49,00 euro dal Credit Agricole, dovete poi negoziare caso per caso  la tariffa di utilizzo, a partire da 9,90 euro al mese. Oppure, se il POS vi serve solo per una fiera o un mercatino, lo noleggiate da Easy Loc al prezzo di 90,00 euro più IVA per sette giorni e ne fate ciò che volete, su qualunque banca, ma usando la vostra SIM a spese vostre. E in UK, se avete un negozio di cibo per animali e vi rivolgete a http://www.lightspeedhq.co.uk/pos  il vostro POS vi mette in grado di riproporre istantaneamente la stessa dieta per lo stesso cagnaccio o lo stesso canarino ogni volta che il suo premuroso padroncino torna a comprare da voi. Inutile dire che in questo caso le tariffe sono affidate alla più scatenata contrattazione.

Ora alziamo lo sguardo. Dove si va? Si vede abbastanza bene l'approccio, sia europeo che italiano, alla diffusione dei servizi avanzati di pagamento: è un approccio mercatistico (e su questo non c'è problema) che immagina la proliferazione dei POS, dei POS virtuali (acquisti via internet), dei contactless eccetera come la diffusione di un servizio al consumatore, e non come un'operazione di  integrazione dei flussi di pagamento in canali controllabili.

Per meglio chiarire: è un approccio mercatistico (e non dirigistico) perché lascia alla concorrenza il ruolo di aggiustamento permanente dei costi che ricadono sugli utilizzatori, e questo è conforme allo spirito di una Unione e di un Paese orientati all'innovazione e al progresso tecnologico, ed è condivisibile. E però è un approccio ossequioso verso il consumerismo contemporaneo, preoccupato di fornire buoni servizi per chi vuole spendere, ma distratto e timido verso la necessità di (uso un termine "forte" degli ingegneri idraulici) regimare le acque impetuose e spesso sotterranee, troppo sotterranee, dei pagamenti e dei redditi connessi. E per alcuni paesi come il nostro questa è una vera urgenza.

mobile payment

E qui arriviamo alla multa per l'architetto che non ha il POS, che ci fa capire "dove andiamo". Sembra che l'imminente introduzione di questa sanzione corrisponda alla logica di un'alleanza virtuosa tra due grandi soggetti. Uno è il cittadino digitale italiano, che certamente chiede e anzi pretende di far sparire quanto più possibile il contante dalla sua vita quotidiana, chiede di poter utilizzare quanto più diffusamente i mezzi di pagamento del XXI secolo, chiede ai Legislatori direttive e norme in tal senso e non si preoccupa tanto della tracciabilità, vuole praticità ed efficienza, la tracciabilità è per lui poco più di un sottoprodotto e spesso gli è indifferente.

L'altro grande soggetto è l'erario, o se preferite il sistema fiscale, o ancora più semplicemente lo Stato, che ancora fatica - quando non annaspa - a tracciare i pagamenti e i redditi, e con l'istituzione della multa per i renitenti al POS sembra chiedere al cittadino digitale di farsi suo alleato. Infatti questa multa, per quanto emerge fino ad oggi, sarà praticata come una vera e propria sanzione, ma su denuncia del cliente, viene cioè creata come sanzione al diniego di un servizio avanzato.

mobilepayments phone

Bene, diciamo, ma a una condizione (la condizione che è mancata per vent'anni di presunta alleanza tra Stato e cittadini analogici per far emettere gli scontrini fiscali): che sia confermata nel decreto che si sta scrivendo la facoltà, per il cliente, di negare il pagamento fino a quando l'architetto, o il geometra, o il notaio non gli telefonerà dicendogli "può venire a pagare, ho installato un POS". Normazione difficile da imporre, in verità, a professionisti come questi menzionati che concretamente possono ricevere anche soltanto tre o quattro pagamenti l'anno: sembra indispensabile un affinamento del concetto di "categoria retail", quanti pagamenti alla settimana bisogna ricevere per essere considerati "fornitori retail"?

Il viceministro Luigi Casero si è vantato di aver già piantato in asso un tassista a Palermo dicendogli più o meno "non pago, si prenda le mie generalità e mi faccia sapere quando avrà un POS, pagherò allora" (al che il tassista ha invocato un collega dotato di POS perché si precipitasse da lui per poter incassare da Casero) ma altro è il taxi che fa dieci corse al giorno e altro è l'avvocato che fa sei fatture l'anno, il quale del tutto legittimamente, ci sembra,  potrà assicurare la tracciabilità rispondendo "il POS non ce l'ho, ma mi faccia un bonifico".

Sembra dunque che la multa ai renitenti potrà essere un provvedimento di grande risonanza mediatica, ma per poter far crescere in modo apprezzabile la quota di pagamenti digitali dovrà essere introdotta una ben studiata legislazione premiale, sul modello della scatola nera per la RC auto. Se ti fai tracciare, deve dire un Legislatore che non vuole soltanto proteggere i consumatori avanzati ma anche le massacrate entrate fiscali, avrai un trattamento fiscale, rispetto al carico o rispetto ai controlli, più favorevole di chi si tiene attaccato alle banconote. E non ci vuole molto per capire che questi vantaggi scivolerebbero giù giù fino al prezzo finale per il consumatore.

Come si vede dunque siamo davvero in un ecosistema vivo, in crescita, a volte inafferrabile. Ed esposto infine a un incubo: con quale atteggiamento entreranno in questo ecosistema - perché ormai ciò è imminente - le grandi piattaforme social come Facebook, o WhatsApp (sua proprietà)?

E i grandi distributori di dispositivi mobili, come Samsung o Apple, che già adottano i pagamenti con la tecnologia NFC? Perché il rischio è questo: che un borsellino elettronico creato sotto le regole della California o della Corea, ma anche di Cipro o della Polonia, possa essere usato in Italia per procacciarsi beni e servizi qui, e però pagando con un girofondi là. Un altro grosso sberleffo al nostro disastrato sistema fiscale.

L'ansia non è poca, e la Banca d'Italia insieme con la BCE proverà ad affinare le strategie di sistema, insieme con la BCE, a Roma il 30 novembre prossimo, nella conferenza congiunta "La trasformazione digitale dell'ecosistema dei pagamenti al dettaglio", che promette di tracciare finamente un bilancio completo dei rischi e delle opportunità. Speriamo che mantenga la promessa.