image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...

Come funziona?

Qualcuno ha rubato milioni di dati utente a Dropbox ma questo non significa che i dati siano immediatamente a rischio. Cambiare password è comunque caldamente consigliato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/09/2016 alle 15:02
  • Password Dropbox rubate, cosa vuole dire e come risolvere
  • Come funziona?
  • 2FA, rendere più sicuri gli account

Come funziona?

In sintesi e per semplificare se ho un dizionario di parole con tutti gli hash precalcolati, basta che cerco l'hash ABC123 a che parola corrisponde e trovo "pippo". Di funzioni di hash ce ne sono tante, ma le più utilizzate in molti sistemi sono l'MD5 e lo SHA1.

MD5 è una codifica a 128 bit, che genera un codice alfanumerico di 32 caratteri, mentre SHA1 è a 160 bit che genera un codice di 40 caratteri, se contiamo i caratteri dei codici presenti nel database possiamo intuire che tipo di algoritmo è stato utilizzato.

Depositphotos 48650687 l 2015
Immagine: ulchik74 per Depositphotos

Chiaramente se la password è complessa e non è formata da parole di senso compiuto, difficilmente sarà presente in dizionari o tabelle varie, ma per essere più sicuri in genere le password vengono salvate con la codifica salted, cioè hash + sale!

Che c'entra la cucina adesso? Si chiama salt (sale), una sequenza casuale di caratteri che si aggiunge alla password da noi scelta, questa sequenza non la conosce nemmeno l'utente, ma la genera il sistema al quale accediamo:

hash("pippo" + "A@!763F") = DBB881

che è diverso da ABC123.

Quindi questo sale modifica l'hash della password, rendendo vano l'attacco a dizionario, ma se l'attaccante avesse anche il database del salt o sapesse l'algoritmo che genera i salt, potrebbe ricavare un sistema per provare tutte le combinazioni.

Se i miei salt sono combinazioni di numeri di massimo 4 cifre, diventa facile ad ogni parola del dizionario aggiungere tutte le 10.000 combinazioni  (da 0000 a 9999) di numeri e calcolarne l'hash, per poi confrontarlo con quelli presenti nel database rubato.

Un altro sistema stupido per "salare", potrebbe essere quello di calcolare l'hash della password con lo username come salt:

hash("pippo" + ciccio@xxxxxx.com)

Tornando al caso Dropbox, i responsabili della società hanno detto che metà delle password erano codificate con bcrypt  ed altre con SHA1 + salt. Quelle codificate con bcrypt sono più sicure, ma anche quelle con SHA1 + salt dovrebbero essere sicure perché pare che il database dei salt non sia stato preso, ma nel dubbio è meglio correre a cambiare la password. Dopo tutto questo se volete controllare se il vostro account fa parte dei leaks potete provare ad inserirlo qui: https://haveibeenpwned.com/.  

Quella ottenuta dal sito appena citato è solo un'indicazione di massima. Magari il vostro account è presente ma da allora avete già cambiato password, anche perché DropBox nel 2012 fece un annuncio simile a quello recente, che spinse molti a cambiare password.

Leggi altri articoli
  • Password Dropbox rubate, cosa vuole dire e come risolvere
  • Come funziona?
  • 2FA, rendere più sicuri gli account

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Ottocast inizia una sorta di riscaldamento per l'imminente Black Friday, rilasciando tuttavia già offerte interessanti.
Immagine di Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.