image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Password Dropbox rubate, cosa vuole dire e come risolvere

Qualcuno ha rubato milioni di dati utente a Dropbox ma questo non significa che i dati siano immediatamente a rischio. Cambiare password è comunque caldamente consigliato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nanni Bassetti

a cura di Nanni Bassetti

Pubblicato il 02/09/2016 alle 15:02
  • Password Dropbox rubate, cosa vuole dire e come risolvere
  • Come funziona?
  • 2FA, rendere più sicuri gli account

In questi ultimi giorni estivi del 2016 c'è stato l'annuncio da parte di DropBox (www.dropbox.com) del leak  del loro database di 68 milioni di accounts dei loro utenti. Il database è stato reso pubblico e risale alla metà del 2012. Tutti coloro che non avevano cambiato la password d'accesso da giugno 2012 sono stati a rischio per 4 anni e mezzo, perché in questo periodo i criminali hanno potuto provare a ricavare le password d'accesso dai dati a loro disposizione.

"Provare a ricavare la password" è un'affermazione importante in questo contesto, perché i criminali non hanno ottenuto le password vere e propria ma piuttosto la sua versione hash (vedi anche: Breve storia della crittografia).

Dropbox phone

Un codice hash è un codice a lunghezza fissa, a seconda dell'algoritmo utilizzato, generato da una funzione matematica non reversibile: dal codice non si può ricavare l'oggetto al quale si riferisce, ossia se applichiamo la funzione di hash ad un file di 200Gb o alla parola "pippo", avremo sempre una sequenza di numeri e lettere di lunghezza fissa. Una sequenza che, comprensibilmente, non contiene alcuna indicazione sul contenuto originale; è un po' come se fosse la targa di un'automobile o l'impronta digitale di un essere umano.

Un esempio vale sempre mille parole:

hash("pippo")= ABC123

hash("l'estate sta finendo")= DFF872

Da qui possiamo capire che dal codice DFF872 non possiamo ricavare l'intera frase "l'estate sta finendo", perché non è una cifratura o una codifica in un altro alfabeto ma è un codice a lunghezza fissa, che identifica univocamente un qualcosa, basta cambiare anche un solo bit ed il codice cambia, per esempio:

hash("l'estate sta finend")=ADB634

Com'è conservata la nostra password online?

Quando scegliamo la password, es. "pippo", nel database viene memorizzato l'hash di "pippo", (per riprendere l'esempio precedente,ABC123) quindi ogni volta che inseriamo la password per accedere ad un servizio, l'applicazione calcola l'hash della password e lo confronta con quello presente nel database, se i due hash coincidono allora la nostra password è corretta.

Ma se i database contengono l'hash delle password e dall'hash è impossibile risalire alla password in chiaro, allora non rischiamo nulla?

Purtroppo i rischi ci sono eccome, perché al di là della teoria esistono metodi per ricavare la password in chiaro, specialmente se molto semplice (parole di senso compiuto, sequenze famose, ecc.), ci sono le rainbow tables, i dizionari, i servizi online. Persino una semplice ricerca su Google può farci trovare lo strumento giusto. Qui un bell'articolo in inglese.

Leggi altri articoli
  • Password Dropbox rubate, cosa vuole dire e come risolvere
  • Come funziona?
  • 2FA, rendere più sicuri gli account

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.