image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Piccoli esploratori, alla ricerca delle orme perdute

Fate vivere ai bambini la grande avventura dell'evoluzione umana con il libro "Sulle tracce degli antenati", da cui impareranno molto di più della fantastica storia dell'uomo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/09/2016 alle 18:29
rubrica bimbi

L'evoluzione dell'uomo è una grande avventura. Scoprire come ci siamo evoluti dalle scimmie fino a diventare quello che siamo è qualcosa che per un bambino non è affatto scontato. Più che altro perché è una storia che si snoda in un arco temporale che si fatica a immaginare, e con sviluppi su tutti i continenti in uno spazio altrettanto difficile da visualizzare.

A scuola è argomento di studio, per accompagnare i testi ufficiali c'è un nuovo libro arrivato in vendita proprio ieri, che ho avuto la fortuna di poter leggere in anticipo. S'intitola "Sulle tracce degli antenati. L'avventurosa storia dell'umanità", edito da Editoriale Scienza.

81vhBdMGWDL

Gli aspetti che ho apprezzato sono molti. Prima di tutto non è la solita trattazione asettica e distaccata dei testi scolastici, ma è un'avventura vissuta in prima persona da un bambino che, spinto dalla curiosità, svolge un'indagine a ritroso nel tempo per scoprire i nostri antenati. Gli incontri che fa sono dieci, proposti in un modo schematico che da una parte facilita la lettura, dall'altra interessa: a un sintetica presentazione dell'intervistato seguono delle schede colorate in cui sono indicate le sue caratteristiche salienti, e la parte più avvincente: l'intervista da parte del giovane ricercatore.

Le domande sono architettate ad arte dall'abilissimo autore Telmo Pievani, filosofo, storico della biologia, esperto di teoria dell'evoluzione e professore di Filosofia delle scienze biologiche all'Università degli studi di Padova. Sembrano le classiche domande che pongono i bambini, di quelle che con la loro semplicità di mettono in gran crisi, e infatti mirano a far emergere le peculiarità e le informazioni più interessanti sugli intervistati.

Le illustrazioni di Adriano Gon sono eccellenti: da una parte caratterizzano visivamente gli intervistati e i punti salienti dei racconti, dall'altra sono spiritose ma non banali, adatte al pubblico di bambini dai 9 anni a cui è diretto il libro.

IMG 20160930 181256

L'aspetto che mi ha colpito di più però è anche quello meno evidente, di cui ci si accorge quando si arriva quasi a metà libro, e che magari deve essere più approfondito con i bambini più piccoli: il retroscena dell'evoluzione, che non è stata un semplice susseguirsi di passi avanti nella scala evolutiva. Oltre a diventare esseri che camminano su due zampe, che sanno accendere il fuoco e che hanno imparato a fare molte altre cose, noi siamo l'emblema della straordinaria capacità di adattamento che deriva dalla nostra flessibilità. Il troppo caldo o il troppo freddo non ci hanno fatto estinguere, così come i cambiamenti dell'ambiente in cui viviamo e delle risorse che offre.

D'altra parte però mette in guardia sul fatto che un conto sono i cambiamenti evolutivi del Pianeta, altro quelli che stiamo inducendo noi con atteggiamenti sconsiderati verso l'ambiente che ci ospita. Ci si riallaccia pertanto al tema dell'ecosostenibilità che sui bambini spesso fa più presa che sugli adulti, e che è importante far capire il prima possibile per una prospettiva di vita sulla Terra.

Non solo, la diversità che spesso tendiamo a guardare con diffidenza è invece la nostra ricchezza, che ha un valore importantissimo per garantire l'avanzamento e la conservazione della nostra specie. Leggendo si capisce che ogni antenato della nostra specie ha avuto delle caratteristiche vincenti che l'hanno fatto evolvere verso di noi, e che ogni passaggio evolutivo è stato fondamentale per essere oggi quello che siamo. Con limiti, errori e vittorie, tutto.

Lezioni a mio avviso molto importanti per dare modo ai bambini di oggi di compiere un piccolo ma importante passo evolutivo rispetto a noi: diventare tutori e non distruttori dell'ambiente in cui viviamo, e capire che le diversità fanno dell'uomo una specie più forte, non più debole.

Sulle tracce degli antenati Sulle tracce degli antenati
  

Acquista
Mini Darwin. Alle Galápagos. L'evoluzione raccontata dai bambini Mini Darwin. Alle Galápagos. L'evoluzione raccontata dai bambini
  

Acquista
Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.