Logo Tom's Hardware

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Voce alle aziende

Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?

La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.

Avatar di Verisure

a cura di Verisure

L'aumento della percezione di insicurezza ha reso la protezione di abitazioni e attività commerciali una priorità.

In questo contesto, la videosorveglianza assume un ruolo fondamentale, non solo come deterrente contro intrusioni e atti illeciti, ma anche come strumento di verifica in tempo reale di ciò che accade nei propri ambienti.

Esiste però una distinzione fondamentale nel mercato: quella tra videosorveglianza passiva e videosorveglianza attiva:

  • Un sistema passivo si limita a registrare, lasciando all'utente l'onere di controllare le immagini e gestire eventuali emergenze.
  • Un sistema attivo, al contrario, include un servizio di monitoraggio e intervento professionale, trasformando una semplice telecamera per casa in un vero e proprio scudo di protezione gestito.

Le principali tipologie di telecamere

Orientarsi nel mercato della videosorveglianza richiede la conoscenza delle diverse tecnologie disponibili, ognuna con specifiche peculiarità:

Telecamere analogiche con DVR (Digital Video Recorder)

Rappresentano la tecnologia più datata. Sono generalmente più economiche, ma offrono una qualità d'immagine inferiore (spesso non HD) e richiedono un cablaggio complesso verso un videoregistratore centrale (DVR).

Telecamere IP con NVR (Network Video Recorder)

Offrono una qualità d'immagine superiore (HD, Full HD o superiore) e si collegano a una rete dati. La gestione è centralizzata tramite un NVR. Richiedono una certa competenza tecnica per la configurazione della rete.

Telecamere WiFi smart con archiviazione cloud

Sono la soluzione "fai-da-te" più diffusa. Si collegano direttamente alla rete WiFi domestica, sono gestibili tramite app e archiviano le registrazioni su cloud.

Una telecamera WiFi per esterno o una telecamera WiFi per interni di questo tipo è pratica, ma la sua efficacia dipende interamente dalla reattività dell'utente.

Telecamere a batteria

Una sottocategoria delle WiFi smart, apprezzate per l'assenza totale di cavi. Una telecamera esterna senza fili a batteria è facilissima da installare, ma impone il limite dell'autonomia e la necessità di ricariche periodiche.

Kit tradizionali di videosorveglianza

Spesso venduti in pacchetti, richiedono un'installazione che può essere complessa e la gestione è completamente demandata all'utente, che deve monitorare le notifiche e decidere come agire.

Sistemi professionali con Centrale Operativa H24

Questa soluzione supera il concetto di "prodotto" per diventare un "servizio". Le telecamere di sorveglianza sono solo un componente di un ecosistema integrato, connesso a operatori qualificati che monitorano, verificano e intervengono in caso di allarme.

Sistemi fai-da-te vs. sistemi professionali

La scelta tra un impianto autonomo e uno gestito da professionisti definisce il livello di sicurezza che si ottiene. Andiamo a verificarlo insieme:

Sistemi fai-da-te (DIY)

Chi cerca una telecamera WiFi o un kit videosorveglianza da installare autonomamente ottiene alcuni vantaggi immediati:

  • PRO: costo iniziale solitamente contenuto e flessibilità nell'installazione.
  • CONTRO: l'intero onere della sicurezza ricade sull'utente. È necessario controllare manualmente ogni notifica, distinguere un falso allarme (un gatto che passa, il vento) da una minaccia reale e, in caso di pericolo, contattare personalmente le Forze dell'Ordine. Se l'utente è impossibilitato a rispondere (al lavoro, in aereo, di notte), il sistema diventa inefficace.

Sistemi professionali monitorati

Affidarsi a un'azienda specializzata come Verisure significa scegliere un modello di sicurezza attiva:

  • PRO: monitoraggio H24 da parte di una Centrale Operativa. Verifica audio e video immediata degli scatti d'allarme da parte di Guardie Particolari Giurate. Intervento tempestivo con attivazione dei servizi di emergenza. Filtro totale dei falsi allarmi e assistenza continua.
  • CONTRO: prevedono un costo di installazione e un canone mensile, ampiamente giustificati dal valore del servizio di protezione continua e gestione delle emergenze.

Le caratteristiche delle telecamere Verisure

Verisure non offre semplicemente delle videocamere di sorveglianza, ma un sistema integrato dove la tecnologia hardware è al servizio della Centrale Operativa Verisure.

Le telecamere Verisure sono progettate per la massima efficacia e il rispetto della privacy, distinguendosi, però, anche per le seguenti peculiarità:

  • Alta definizione e copertura: le telecamere da interno ed esterno sono Full HD, completamente wireless, con un ampio angolo di visione (130°) e uno zoom digitale 12x per non perdere dettagli. La tecnologia a LED a infrarossi assicura una visione notturna nitida.
  • Rilevamento intelligente e privacy: grazie al sensore di movimento integrato, le telecamere registrano solo in caso di rilevamento. Questo tutela la privacy, evitando registrazioni continue.
  • Gestione remota: tramite l'App My Verisure, l'utente può controllare in tempo reale cosa accade, accedere alle registrazioni e gestire il sistema ovunque si trovi.
  • Archiviazione sicura: le registrazioni sono salvate in un cloud sicuro, protette da accessi indesiderati e disponibili per la consultazione.
  • Integrazione totale: le telecamere sono parte di un ecosistema che include sensori perimetrali, volumetrici, Smartlock e il fumogeno ZeroVision®.
  • Collegamento H24: il vero punto di forza è il collegamento costante con la Centrale Operativa Verisure, pronta a intervenire a ogni segnale.

Il valore aggiunto del monitoraggio H24 

La differenza sostanziale tra un sistema DIY e la videosorveglianza Verisure risiede nella risposta all'allarme. Una comune telecamera di sorveglianza WiFi invia una notifica allo smartphone. L'utente deve vederla, aprire l'app, analizzare la situazione e decidere cosa fare.

Con Verisure, il processo è gestito professionalmente:

  1. Un sensore o una telecamera rileva un'intrusione.
  2. La Centrale Operativa Verisure riceve il segnale e le immagini in tempo reale.
  3. Entro 60 secondi, una Guardia Particolare Giurata che presiede la Centrale Operativa Verisure verifica l'accaduto tramite audio e video (l'accesso ai video è consentito solo in caso di allarme, a tutela della privacy).
  4. Se si tratta di un falso allarme, l'evento viene archiviato.
  5. Se l'emergenza è confermata, la Centrale Operativa Verisure attiva immediatamente i Servizi di Vigilanza, allerta le Forze dell'Ordine o i soccorsi medici e, se previsto, attiva il fumogeno ZeroVision® per bloccare la visuale all'intruso.

Questo sistema garantisce una risposta efficace anche quando il proprietario non è raggiungibile e, di conseguenza, riduce a zero lo stress per l'utente.

Privacy e videosorveglianza: cosa dice la legge

Installare telecamere impone responsabilità legali.

Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) stabilisce alcune regole precise per la gestione delle immagini, specialmente in ambienti professionali o aree comuni.

Una fra tutte è quella che prevede l’obbligo di esporre un cartello "Area Videosorvegliata" ben visibile. Le registrazioni, inoltre, devono essere conservate per un tempo limitato e protette.

Verisure tutela la privacy dei propri clienti e gestisce la conformità normativa per loro.

Fornisce la cartellonistica obbligatoria e garantisce una gestione sicura dei dati in cloud. Il modello operativo, che permette l'accesso video alla Centrale Operativa Verisure solo in caso di effettivo scatto d'allarme, è studiato per bilanciare massima sicurezza e rigoroso rispetto della privacy dell'utente.

Quanto costa un sistema di videosorveglianza

Appare chiaro che i costi variano radicalmente in base alla soluzione scelta:

  • Soluzioni fai-da-te: una singola telecamera senza fili può avere un costo che parte da poche decine di euro fino a superare i 200 euro per modelli avanzati, a cui si aggiungono eventuali costi mensili per l'archiviazione cloud (spesso opzionali).
  • Soluzioni Professionali (Verisure): il costo di un sistema Verisure si compone di due elementi:
  1. Costo di installazione e attivazione: a partire da 299 euro. Il prezzo varia in base al numero e alla tipologia di dispositivi scelti, configurati su misura dopo un sopralluogo di sicurezza.
  2. Quota mensile: ha un costo a partire da 34,90 euro, variabile in base ai servizi aggiuntivi.

La quota mensile Verisure non copre solo l'hardware, ma un servizio completo: protezione continua 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, risposta della Centrale Operativa Verisure in meno di 60 secondi, utilizzo dell'app, manutenzione e assistenza continua.

Il costo è quindi del tutto giustificato dal fatto che non si acquista un prodotto, ma un servizio di sicurezza attiva, che filtra i falsi allarmi e gestisce le emergenze reali al posto dell'utente.

Videosorveglianza casa: scegliere la protezione su misura

Come abbiamo visto, il mercato offre un ventaglio di opzioni che va dalla semplice telecamera WiFi per un controllo visivo personale, fino a sistemi complessi e monitorati. La scelta dipende dal livello di protezione desiderato.

Le soluzioni fai-da-te offrono sì un controllo più o meno totale, ma presentano poi lo svantaggio di delegare all'utente la responsabilità dell'intervento. La videosorveglianza Verisure offre un livello di protezione superiore: non si limita a notificare un problema, ma lo verifica e lo gestisce attivamente.

Per chi cerca non solo telecamere, ma sicurezza attiva, affidabilità e piena conformità normativa, un sistema professionale monitorato H24 rappresenta la soluzione più completa.