image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto! TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, o...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Recensione DJI Osmo, la videocamera 4K stabilizzata per tutte le occasioni

Osmo è un gimbal con videocamera 4K integrata, compatibile con iOS e Android.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 03/12/2015 alle 09:32 - Aggiornato il 04/12/2015 alle 17:52

DJI Osmo

 

Osmo è un gimbal dotato di videocamera in grado di registrare filmati in 4K, ed è compatibile con iOS e Android.

51KaaHx2UxL  SL500

 Amazon Italia

PRO: ottima stabilizzazione, filmati 4K, funzione selfie, funzione di tracking, jack per microfono aggiuntivo

CONTRO: autonomia, qualità solo discreta con bassa luminosità ambientale, audio con microfono integrato solo discreto

VERDETTO: Osmo è un prodotto abbastanza unico nel suo genere e abbina un gimbal a una videocamera 4K, stabilizzata e controllabile anche tramite applicazione iOS o Android. È un concetto molto interessante, adatto a tutti coloro che hanno questo tipo di esigenze, senza però puntare alla massima qualità in tutte le condizioni d'uso.

Introduzione

Video in 4K e stabilizzazione, queste sono le qualità di OSMO, prodotto del famoso marchio di droni DJI. In termini tecnici si tratta di un "gimbal", termine che preferiamo mantenere in inglese poiché la traduzione in italiano non renderebbe per nulla l'idea di cosa si tratta. È composta da un'impugnatura, sovrastata da una struttura semovente a cui è collegata una piccola videocamera.

dji osmo 08

La struttura, con tutti i suoi snodi, è pensata per permettere alla videocamera di muoversi su tutti gli assi, e ammortizzare tutti i movimenti del braccio così da registrare sempre video perfetti, senza scatti o movimenti bruschi dell'inquadratura.

Sulla sinistra un supporto permette d'inserire uno smartphone, iOS o Android, che diventerà con l'apposita applicazione il sistema di controllo delle varie modalità, nonché lo schermo su cui vedere quello che sta inquadrando la videocamera.

Specifiche tecniche

La videocamera è basata su un sensore Sony Exmor R da 12 megapixel, con ottica da 20 mm, F/2.8, in grado di registrare video a risoluzione 4K@30 FPS. Le foto scattate sono memorizzate anche in formato RAW. I video saranno registrati su una scheda MicroSD, registra audio stereo, e la batteria è da 980 mAh. Integra connettività Wi-Fi, che si userà per la connessione allo smartphone e lo scambio dei dati. Qui trovate tutte le altre specifiche tecniche. 

Nella confezione

dji osmo 02

Nella confezione troverete Osmo, una batteria, una Micro SD da 16 GB già installata, il caricabatteria e una custodia rigida, che sembra il contenitore di una minuscola chitarra. È fatto per proteggere Osmo dagli urti, e quindi per essere trasportata anche non all'interno di un'altra borsa. Dei passanti e un laccio permettono di trasportarla più facilmente.

Configurazione iniziale

Tutte le giunture di Osmo hanno un sistema di blocco, quindi per la messa in opera bisogna prima sbloccare le varie parti, essenzialmente tre: il blocco orizzontale poco sopra l'impugnatura, quello verticale e il giunto della videocamera. Successivamente dovrete posizionare lo smartphone (ci sta anche un iPhone 6S Plus, quindi è compatibilie con tutti gli smartphone), accendere Osmo con l'apposito interruttore posto su un lato, che poi dovrete premere ancora per attivare il Wi-Fi. 

Con lo smartphone dovrete ricercare Osmo tra le reti Wi-Fi e collegarvi. Fatto ciò, dovrete avviare l'applicazione DJI Go, precedentemente scaricata. Da questo momento sarete pronti a registrare o scattare foto.

I comandi

dji osmo 06

Oltre all'applicazione, che vedremo fra poco, è possibile controllare Osmo con dei pulsanti posti sull'impugnatura. A portata di pollici avrete i due pulsanti per scattare foto e avviare la registrazione video, e un pad analogico che permette di muovere la videocamera. Davanti c'è invece un grilletto che attiva la modalità di stabilizzazione massima.

C'è anche un jack a cui è possibile collegare un microfono aggiuntivo.

L'applicazione

Dalla schermata principale potrete selezionare la modalità video e foto, nel caso vogliate avviare la registrazione direttamente dallo smartphone, poiché i pulsanti fisici permettono di accedere velocemente alle due funzioni.

Potrete scegliere varie modalità di scatto o ripresa: scatto multiplo, panorama, time lapse. Tra i parametri che potrete variare c'è la sensibilità ISO (fino a 1600), e la velocità dell'otturatore (fino a 8 secondi), e l'esposizione. Non manca il bilanciamento del bianco.

Nella parte superiore della schermata sono indicate le impostazioni attuali di scatto o ripresa, tra cui il formato di memorizzazione che può essere cambiato nelle impostazioni, la percentuale di carica della batteria e rete Wi-Fi.

È possibile anche vedere e trasferire sullo smartphone i video registrati, così da montarli o condividerli velocemente. Nel momento in cui scriviamo non è però possibile trasferire video in 4K. Per un trasferimento più veloce di tutti i file potrete accedere direttamente alla scheda Micro SD, o usare la porta Micro USB presente sulla videocamera.

Come usarla

La ripresa normale comporta unicamente l'avvio della riproduzione e lo spostamento della videocamera secondo le riprese che si vogliono effettuare. I movimenti saranno ammortizzati, così da catturare sempre immagini stabili. Con il grilletto davanti, tenendolo premuto, potrete bloccare la videocamera in una posizione, così che mantenga quella posizione assorbendo tutti i movimenti del braccio.

Sempre con il grilletto davanti, con un doppio click si chiederà alla videocamera di centrare l'inquadratura, mentre con tre click si attiva la modalità "selfie", con la rotazione di 180 gradi per inquadrare la nostra faccia.

dji osmo 14

Il blocco dell'inquadratura funziona anche quando siamo in modalità selfie. Potrete anche muovere manualmente le giunture per regolare l'inquadratura, ovviamente con delicatezza.

Una funzione interessante dell'applicazione è la possibilità di posizionare il dito sullo schermo, e poi muoverlo. In questo modo l'inquadratura seguirà il movimento del dito.

Se volete un audio migliore, potete installare un microfono aggiuntivo tramite il jack da 3.5 mm posto davanti.

Video e foto di prova

Vediamo qui di seguito alcuni video che abbiamo girato.

Verdetto

Osmo è un prodotto abbastanza unico nel suo genere, ed è in grado di offrire una buona stabilizzazione video e una qualità video, soprattutto in 4K, di buon livello. L'ottica tuttavia è limitata, non c'è zoom, e in condizioni di ripresa difficili, cioè quando manca una buona luminosità, i risultati sono solo discreti.

Inoltre l'autonomia è limitata, ci sarebbe piaciuto trovare nella confezione almeno una seconda batteria, mentre la qualità del microfono è solo discreta, quindi è suggeribile usare un microfono aggiuntivo.

dji osmo 09

Osmo costa molto, poco meno di 700 euro, un prezzo che a colpo d'occhio potrebbe sembrare altissimo. Tuttavia, se partite da zero, e considerate l'acquisto di un gimbal e di una buona videocamera o action cam, come una GoPro, il prezzo finale non sarà molto distante. Inoltre, con alcuni accessori, come un cavalletto, diventa una videocamera controllabile a distanza, anche per registrazioni in solitaria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.