image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Foto e video

Il nostro test dell'ammiraglia fra le reflex Nikon in formato DX. AF a 153 punti, nuovo sensore d'immagine e misurazione esposimetrica, scatto continuo fino a 10 fps, registrazione di filmati in 4K e molto altro ancora. Scopriamola se la fama di best APS-C DSLR è meritata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 13/03/2017 alle 12:14 - Aggiornato il 23/05/2019 alle 11:39
  • Recensione Nikon D500
  • Scheda tecnica
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni (rumore agli alti ISO)
  • Prestazioni (autofocus)
  • Prestazioni (AF tracking e sistema esposimetrico)
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Foto e video
  • Conclusioni

Per la prova della D500 l'importatore italiano ci ha fornito due ottiche: un AF-S DX Nikkor 10-24MM F/3.5-4.5G ED, zoom ultra-grandangolare dedicato al formato DX con lunghezza focale equivalente di 15-36 mm e un AF-S Nikkor 24-70MM F/2.8G ED, zoom ad ampia apertura massima per formato FX di lunghezza focale equivalente pari a 36-105 mm quando montato su una reflex Nikon dotata di sensore APS-C. Siamo riusciti a recuperare anche un AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8E FL ED VR, che abbiamo utilizzato per le nostre prove "sul campo".

Foto 52
Foto 53

Come ovvio, la qualità delle immagini registrate dipende soprattutto dall'obiettivo e in questo caso ne avevamo a disposizione tre di fascia alta, soprattutto quelli per il formato FX. Di conseguenza, i risultati sono stati all'altezza delle nostre aspettative, ancora migliori utilizzando ottiche premium a focale fissa.

In senso assoluto, se guardiamo la pulizia del file generato, con le reflex full frame si riescono ad ottenere i migliori risultati; tuttavia, è anche vero che scattando a valori ISO medio-bassi la differenza di qualità a parità di risoluzione del sensore è quasi impercepibile, e quindi questa D500 si presta ottimamente alla fotografia sportiva, naturalistica o comunque dove è necessario trarre il maggior vantaggio dal sensore APS-C, quindi nell'uso con i teleobiettivi. Ricordiamo, giusto per fare un esempio, che montando uno zoom Nikkor AF-S 200-400MM F/4G ED VR II su una D500 ed effettuando un crop di 1,3 x, si ha a disposizione uno zoom 390-780 mm di luminosità massima pari a f/4 (!!!) e dalle ottime prestazioni.

La manna per un fotografo che deve avventurarsi nella savana a fotografare i leoni o altri animali pericolosi a debita distanza. Certo, sono 3,36 kg da portarsi appresso più gli 860 gr. della macchina, ma del resto è da mettere in conto considerando sia le lunghezze focali che la luminosità.

La caratteristica che abbiamo apprezzato maggiormente osservando i file prodotti dalla D500 è data dai colori, in particolare i verdi e gialli caldi tipici delle fotocamere Nikon. I rossi non sono però così profondi come quelli prodotti dalle reflex Canon equivalenti.

Foto 54 JPG
Anche in condizioni di scarsa illuminazione, la D500 è caratterizzata da una resa cromatica eccellente

Nel WB è possibile fare in modo che il bianco sia il più fedele possibile riducendo i colori caldi, oppure mantenere gli stessi fotografando, ad esempio, con lampade al tungsteno. In ogni caso, con l'impostazione AUTO, si avverte una predominanza dei toni "caldi", che può essere visto anche come un fatto positivo, secondo i gusti.

Potendo scegliere se scattare in NEF (RAW) o JPEG, vi consigliamo, se avete esigenze particolari, di preferire il primo formato. Questo perché il JPEG tende a sacrificare un pochino il dettaglio che invece è presente in RAW, sintomo del comportamento imputabile al processore d'immagine.

Infine, attenzione al moiré, visibile in molti scatti in presenza di pattern ripetitivi. È il prezzo da pagare per non aver utilizzato il filtro passa-basso ottico a favore della risoluzione percepita.

Foto 55
Sulla cancellata, in corrispondenza della freccia rossa, si notano fenomeni di moiré

Riprendendo invece i video, il primo consiglio che ci sentiamo vivamente di dare è quello di utilizzare la messa a fuoco manuale, oppure riprendere pre-impostando la messa a fuoco senza più toccarla, quando possibile. La MAF continua a contrasto sul sensore, quando lo specchio è ribaltato, è infatti sempre problematica, tende a sganciare (fenomeno già rilevato anche con la Canon EOS 5D SR recentemente provata e ancora più evidente in questo caso). Inoltre, il passaggio fra i vari punti di messa a fuoco è troppo brusco, e non graduale e uniforme, con inevitabili fenomeni di focus hunting. Lo si vede chiaramente negli esempi riportati. Inoltre, con gli obiettivi utilizzati, i microfoni interni registrano il rumore del motore di messa a fuoco e ciò è piuttosto fastidioso.

Per il resto, con i dovuti accorgimenti, grazie all'ampia versatilità nel comparto video, questa reflex non deluderà le aspettative degli appassionati cui è indirizzata.

Leggi altri articoli
  • Recensione Nikon D500
  • Scheda tecnica
  • Particolarità tecniche
  • Funzioni speciali
  • Prestazioni (rumore agli alti ISO)
  • Prestazioni (autofocus)
  • Prestazioni (AF tracking e sistema esposimetrico)
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Foto e video
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.