Conclusioni

Tutto quello che dovete sapere sui costi di disattivazione dai contratti telefonici, TV ed Internet.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Conclusioni

Posto che spetta all'AGCOM il compito di vigilare sull'attuazione delle disposizioni del d.l. n. 7/2007, stabilendo ove necessario le modalità attuative e comminando le dovute sanzioni in caso di violazione, l'utente che intenda recedere da un contratto di telefonia fissa, tv o adsl dovrà valutare attentamente, ancor prima della stipulazione del contratto medesimo, l'esistenza o meno di penali "mascherate" da costi di disattivazione. Nelle prossime settimane torneremo ancora sull'argomento, per valutare quali "armi" ha a disposizione il consumatore per difendersi (e passare al contrattacco) in questi casi.

Una versione più lunga e con un maggior numero di riferimenti normativi e giurisprudenziali è consultabile nella rivista telematica dirittodellinformatica.it.

La Dott.ssa Alessandra Tiripicchio è laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna. Collabora con lo Studio Legale Associato Fioriglio-Croari e si occupa, in particolare, di tutela dei consumatori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.