image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Record di fusione nucleare da un laboratorio in chiusura

La pressione del plasma più alta mai registrata in un reattore a fusione nucleare. È l'ultimo lascito dell'Alcator C-Mod, il reattore del MIT attivo da 23 anni. È anche la chiusura della sua storia, almeno temporanea, perché il governo di Washington ha deviato i fondi altrove.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 18/10/2016 alle 12:58

È stato segnato un nuovo record nella ricerca sull'energia da fusione nucleare. È successo presso i laboratori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) dove si è registrato il più alto livello di pressione del plasma all'interno del reattore tokamak Alcator C-Mod. È un risultato che i tecnici del MIT definiscono "un balzo in avanti nella ricerca di energia pulita".

La produzione di energia da fusione è ancora un obiettivo lontano, ma questo risultato segna sicuramente una tappa importante in una delle ricerche più importanti per il nostro futuro. Questo tipo di energia, infatti, sfrutta la stessa reazione atomica che avviene nel Sole (una stella del tipo nana gialla), vale a dire la fusione tra atomi di idrogeno.

Una reazione che genera un'enorme quantità di energia e un prodotto di scarto del tutto innocuo, vale a dire l'elio. Quest'ultimo è un gas nobile, cioè che non reagisce con altri elementi o composti, o in altre parole che non inquina.

Leggi anche Stellarator, la fusione nucleare di nuova generazione

Un reattore come l'Alcator C-Mod è quindi una stella in miniatura. Al suo interno c'è un gas supercaldo che prende il nome di plasma - noto anche come il quarto stato insieme a solido, liquido e gassoso. Il plasma deve essere contenuto all'interno del reattore, e per farlo nei reattori tokamak si usa un campo magnetico molto potente. Affinché un reattore a fusione sia una macchina efficiente, è necessario che la densità del plasma, il tempo di confinamento e la temperatura raggiungano insieme un certo valore, detto triplo prodotto.

MIT Alcator Record 1 0

A quel punto il reattore produce più energia di quanta ne assorba, e l'applicazione pratica comincia a diventare interessante. Sempre a livello sperimentale, anche questo è un risultato che è già stato raggiunto una volta.

Ecco perché il risultato ottenuto al MIT è importante: "la pressione", spiega il comunicato stampa, "che è il prodotto di densità e temperatura, pesa per due terzi del totale. La quantità di potenza prodotta aumenta con il quadrato della pressione, quindi raddoppiare la pressione quadruplica la produzione energetica".

Leggi anche Fusione nucleare alla svolta secondo Science

In particolare, le 2,05 atmosfere raggiunte rappresentano un aumento del 15% rispetto al record precedente, ottenuto sempre con l'Alcator C-Mod nel 2005. La temperatura all'interno del reattore ha superato i 35 milioni di gradi, "o approssimativamente il doppio rispetto al centro del Sole".

Leggi anche Fusione nucleare con il laser, pulita e sicura

"Il plasma ha prodotto 300 trilioni (3x10 alla diciottesima, NdR) reazioni di fusione al secondo con un campo magnetico centrale da 5,7 tesla. Ha portato una corrente elettrica da 1,4 milioni di ampere ed era riscaldato da oltre 4 milioni di watt di potenza. La reazione ha avuto luogo in un volume pari a circa 1 metro cubo e il plasma è durato per due secondi".

maxresdefault

Leggi anche Fusione nucleare in Europa con l'hi-tech italiano

Un risultato, sottolineano quelli del MIT, che migliora quelli precedenti di circa il 70%. Spettacolare ma anche tristemente ironico visto che questo centro di ricerca è stato chiuso. Il governo statunitense, infatti, sospese i finanziamenti nel 2012 per reindirizzarli al progetto internazionale ITER, un reattore che si trova in Francia. Il progetto Alcator C-Mod, per tanto, è ufficialmente chiuso dallo scorso 23 settembre. L'esperimento ha invece avuto luogo il 30 settembre 2016.

Leggi anche Fusione nucleare, la Germania ha avviato Stellarator

I nuovi progetti, sempre secondo la nota del MIT, non potranno battere questo record per almeno 15 anni, "a meno che non sia annunciato e costruito un nuovo progetto". L'ITER è 800 volte più grande dell'Alcator, ma con un campo magnetico meno potente; l'obiettivo è di arrivare a 2,6 atmosfere entro il 2032.

Leggi anche Reattore a fusione nucleare, Lockheed Martin alla svolta

Tra le righe si legge una certa, comprensibile amarezza, da parte di un team di ricerca che negli anni ha raggiunto risultati eccellenti e offerto un contributo determinante alla ricerca sulla fusione nucleare. E non è da escludere che proprio questo record possa convincere il governo statunitense a rinnovare i finanziamenti, ma se ne potrà riparlare solo dopo le imminenti elezioni. Chi se la cava abbastanza con l'inglese e vuole parlare con gli scienziati di questa equipe potrà farlo il 20 ottobre, quando risponderanno alle domande del pubblico in una sessione Ask Me Anything sul canale scienza di Reddit.

Trent'anni alla FUSIONE?: continua ... Trent'anni alla FUSIONE?: continua ...
amazon-ebook

Acquista
Viaggi nella scienza il mondo di quark Viaggi nella scienza il mondo di quark
  

Acquista
Con tutta l'energia possibile ... Con tutta l'energia possibile ...
amazon-ebook

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.