image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Ricerca, tre italiani under 30 tra i talenti europei del futuro

In Estonia, tre borsisti italiani del GARR si sono aggiudicati il Géant Future Talent Programme, l’iniziativa della rete europea della ricerca per valorizzare progetti innovativi in rete.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 19/06/2019 alle 16:07 - Aggiornato il 06/10/2023 alle 11:49

Cloud, intelligenza artificiale e collaborazione a distanza. Sanità, agricoltura e musica: con i loro progetti su questi temi in discipline così diverse, Agnese Sbrollini, Luca Coviello e Enrico Pietrocola sono stati premiati questa settimana da Géant, la rete europea della ricerca. Si tratta di un riconoscimento internazionale per l’attività dei tre ricercatori italiani under 30 che, grazie al progetto finanziato da borse di studio GARR, hanno vinto il premio europeo dedicato ai talenti del futuro, il Géant Future Talent Programme.

Nell’ambito di questa iniziativa è stata data la possibilità ai ricercatori di presentare i propri lavori a TNC19, la più grande e prestigiosa conferenza europea sulle reti della ricerca e istruzione, che quest’anno si svolge a Tallinn, in Estonia, dal 16 al 20 giugno.

Prevenzione cardiologica in cloud è il progetto di Agnese Sbrollini, laureata in ingegneria biomedica e borsista GARR presso l’Università Politecnica delle Marche. L’obiettivo è la realizzazione di un sistema basato sulla cloud GARR per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa degli sportivi. I dati degli atleti saranno raccolti attraverso sensori indossabili durante la pratica sportiva e trasmessi in tempo reale ai medici o in grandi database per fare valutazioni tempestive e anticipare il rischio.

 

"Cerchiamo di portare in campo la strumentazione necessaria per la diagnosi di questa patologia e fare in modo di prevenirla. La tecnologia ha fatto grandi passi avanti, pensiamo ad esempio ai sensori indossabili, ma non siamo ancora in grado di trasmettere il segnale registrato dal sensore al medico", ha spiegato Agnese Sbrollini.

"Attraverso l’infrastruttura GARR si cercherà di creare un sistema di telecomunicazioni che mandi i segnali registrati dall’atleta direttamente sul cloud in modo da essere visti in tempo reale dal cardiologo per valutare gli indici di rischio della morte cardiaca improvvisa e decidere se intervenire immediatamente. Al momento, siamo in fase di prototipazione delle interfacce e in parallelo stiamo acquisendo dati sugli atleti per poter sviluppare e testare i nuovi algoritmi".

L’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale in agricoltura è invece il campo di ricerca di Luca Coviello, data scientist che sta svolgendo la sua borsa di studio GARR presso la Fondazione Bruno Kessler a Trento. Il suo progetto si occupa di smart farming, ossia l’applicazione di tecnologie digitali nel settore agrifood per controllare in maniera più efficace e precisa la qualità dei prodotti e riuscire a produrre di più utilizzando meno risorse.

"Utilizzeremo una serie di sensori che possono misurare diverse variabili all’interno del campo coltivato (vento, precipitazioni, umidità del terreno, la pressione atmosferica)", ha raccontato Coviello. "Con l’analisi di questi dati possiamo capire in che modo una pianta si sviluppa e quando deve essere irrigata o quando un fertilizzante utilizzato, in modo da capire la qualità e il suo stato e come sarà il suo sviluppo nell’immediato futuro".

Il terzo progetto infine fa riferimento alla musica e all’apprendimento musicale a distanza.

A condurlo è Enrico Pietrocola, musicista, esperto di network music e informatica musicale che presso il Conservatorio di Musica Verdi di Milano sta creando un software dedicato all’interazione in tempo reale su spartito musicale durante situazioni di performance musicali in rete.

"Sto lavorando alla realizzazione di una nuova interfaccia uomo-macchina per ridurre le distanze. I principali obiettivi del mio progetto sono la realizzazione di una piattaforma online condivisa per l’apprendimento musicale a distanza, la condivisione delle pratiche migliori per musicisti e la creazione di un ambiente operativo online efficace. Il tutto assolutamente in formato open source", ha detto Pietrocola.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.