image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Sale da tavola nell'oceano di Europa, la luna ghiacciata di Giove?

L'enorme mare sepolto sotto alla crosta ghiacciata di Europa potrebbe essere composto da cloruro di sodio salato, come gli oceani della Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 13/06/2019 alle 11:36

L'enorme oceano sotto alla crosta ghiacciata di Europa, la luna di Giove, potrebbe essere simile ai mari della Terra. Lo suggerisce un nuovo studio, secondo cui il Telescopio Spaziale Hubble avrebbe rilevato la probabile presenza di cloruro di sodio (NaCl) sulla superficie ghiacciata di Europa. Il NaCl è lo stesso composto del sale da tavola, e il fatto che si trovi in superficie probabilmente indica che proviene dall'oceano. L'idea è galvanizzante, se si pensa che la salsedine degli oceani della Terra è composta principalmente da NaCl. Samantha Trumbo del California Institute of Technology di Pasadena ha spiegato che "se questo cloruro di sodio riflettesse davvero la composizione interna, allora [l'oceano di Europa] potrebbe essere più simile alla Terra di quanto pensassimo".

La sonda spaziale Galileo della NASA , che orbitò Giove dal 1995 al 2003, individuò alcune macchie giallastre sulla superficie di Europa. Successivamente, esperimenti di laboratorio condotti in condizioni simulate suggerirono la possibile presenza di NaCl irradiato in questi "centri di colore". Seguendo questa idea Trumbo e i colleghi sono andati alla ricerca di specifici segnali di NaCl, usando l'Hubble Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) su quattro serie di osservazioni, fatte da maggio 2017 ad agosto 2017.

sale-nell-oceano-di-europa-37500.jpg

STIS ha individuato una linea di assorbimento a 450 nanometri, che è caratteristica del NaCl irradiato. Ma questa firma non era diffusa su tutta la superficie di Europa. Era presente solo sull'emisfero della luna costantemente rivolto verso Giove. Inoltre, il NaCl era concentrato nelle "regioni del caos": aree complesse, disgregate e geologicamente giovani della superficie di Europa, il cui materiale potrebbe provenire dall'oceano sottostante.

L'emisfero esterno di Europa viene bombardato costantemente da composti di zolfo emessi da un'altra delle molte lune di Giove, la vulcanica Io. Ma l'emisfero interno di Europa è protetto da questa pioggia cosmica, quindi la composizione del terreno potrebbe rappresentare al meglio il materiale endogeno di Europa. Il condizionale è d'obbligo perché queste sono ipotesi e deduzioni logiche, non c'è ancora abbastanza materiale per capire se la disposizione sia la teoria sia corretta o se la posizione del NaCl sia solo un caso.

Se siete appassionati di astronomia date un’occhiata i telescopi migliori in circolazione.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.