Samsung e LG hanno deciso di investire 25 milioni di euro in Cynora, azienda tedesca impegnata nello sviluppo della tecnologia OLED. Cynora sviluppa un nuovo tipo di materiale organico emittente per schermi OLED basato su tecnologia TADF (Thermally Activated Delayed Fluorescence).
"Con questa tecnologia Cynora sarà in grado di commercializzare il primo materiale emissivo blu ad alta efficienza, il materiale più richiesto dai produttori di schermi OLED. I materiali blu ad alte prestazioni consentiranno una riduzione significativa del consumo energetico e una maggiore risoluzione dei display", dice l'azienda in una nota stampa.

Già, perché il punto debole degli OLED è l'emissione del colore blu, che non riesce a tenere il passo degli altri due colori primari quanto a durata ed efficienza energetica. Il problema è che si usano tre strati fluorescenti (blu, verde e rosso) per ottenere il bianco, e il blu è quindi cruciale.
LG Display e Samsung Display collaboreranno con Cynora per far progredire la ricerca e sviluppo e il portfolio di proprietà intellettuali. Non si tratterà però di un lavoro congiunto: le due realtà sudcoreane lavoreranno con l'azienda tedesca separatamente.
"L'iniezione di liquidità sarà usata anche per rafforzare la nostra presenza mondiale come fornitore di materiali emittenti ad alta efficienza. Commercializzeremo il nostro primo prodotto blu entro fine 2017, seguito dal verde e dal rosso", ha affermato Gildas Sorin, CEO di Cynora.
Le TV OLED sono ancora poche e costose. A prezzi "umani" c'è l'LG 55EG910V.