image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Sei un pirata se usi VPN o proxy e generi tanto traffico online

BBC sostiene che gli utenti che usano VPN o proxy, generando molto traffico online, sono sospetti. Probabilmente scaricano materiale pirata. Rivolgendosi al Governo australiano chiede di aggiornare le norme per contrastare il fenomeno illegale online.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 09/09/2014 alle 09:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Un abbonato ADSL che usa servizi VPN e genera grande traffico online probabilmente viola le norme sul copyright, scaricando materiale pirata. Questa è la tesi di BBC, che recentemente si è lamentata con il Governo australiano del problema pirateria che affligge i suoi 4 canali a pagamento.

Dalla presunzione di innocenza si è passati alla presunzione di colpevolezza. Va bene che l'Australia è agli antipodi ma la prestigiosa televisione britannica forse si è spinta oltre. Nel documento redatto per l'autorità viene esplicitata la richiesta di adottare nuove misure anti-pirateria.

Nessuno lo nomina ma il pensiero corre a Mega

L'indirizzo di massima è che bisognerebbe puntare su una maggiore collaborazione fra Internet provider, detentori dei diritti di copyright e piattaforme di distribuzione. Gli ISP su tutti dovrebbero monitorare l'attività dei propri clienti e adottare un sistema di alert che avverta gli utenti delle (presunte) violazioni. BBC sostiene che l'azione "educativa" sia fondamentale. Dopodiché sarebbe bene nei casi estremi poter sconnettere i clienti che proseguono nell'attività pirata.

Insomma, anche in questo caso si parla di un sistema di notifica graduale: prima ti avverto, poi ti bastono.

Private network (VPN) e proxy server, ovvero gli strumenti più usati per celare le proprie attività online, sono considerati da BBC sospetti e pericolosi.

"È ragionevole che gli ISP vengano obbligati a monitorare i comportamenti degli utenti che risultano sospetti e indicativi di una condotta atta a violare il copyright", scrive BBC. "Questi comportamenti posso includere l'uso illegittimo da parte degli utenti di strumenti di offuscamento in combinazione con alti volumi di download".

Da rilevare che in queste ultime settimane tutti i protagonisti del settore hanno sottoposto al Governo australiano le rispettive proposte di riforma. Se da una parte le Major di Hollywood condividono pienamente la posizione di BBC, gli ISP locali si sono dimostrati collaborativi ma cauti sull'eventuale controllo degli utenti.

I colossi hi-tech, come ad esempio Google, Facebook e Microsoft, invece si sono opposti duramente. A loro parere sarebbe bene intervenire sui motivi del successo della pirateria. Insomma, perché non si lavora per abbassare i prezzi e rendere più accessibili i contenuti legali? Perché non si interviene sui periodi finestra di distribuzione? Perché non si risponde alle esigenze dei consumatori?

Il crescente successo dei servizi di streaming online dovrebbe insegnare.

Follow Dario d'Elia

@dariodelia74Segui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.