logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Telco

Separazione della rete Telecom, ammissibile secondo l’AGCOM

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Telco

Separazione della rete Telecom, ammissibile secondo l’AGCOM

di Dario D'Elia giovedì 7 Giugno 2018 14:22
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Agcom
  • TIM
  • Telco

L'ok del Garante delle Comunicazioni al progetto di separazione della rete Telecom "è una pietra miliare, importante per noi per raggiungere la deadline di finalizzare il processo entro fine anno e lanciare la Netco a inizio gennaio". Così si è espresso l'AD di TIM Amos Genish poche ore fa in occasione della presentazione della relazione dell'Organo di Vigilanza AGCOM.

Ieri infatti il Consiglio dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha confermato l'ammissibilità del progetto, nel rispetto delle norme europee. Si tratta di un primo passo verso la "separazione legale della rete di accesso", ma "ogni valutazione relativa alla idoneità della proposta di migliorare le condizioni di concorrenza" è rinviata alla fine della consultazione pubblica nazionale che si terrà nei prossimi mesi.

agcom1

A tutti gli attori del settore, dalle telco alle associazioni dei consumatori, verrà proposto "uno schema unitario di provvedimento di analisi del mercato dell'accesso che include il progetto di separazione della rete TIM contenente i rimedi relativi al ciclo regolatorio 2018 – 2021".

In sintesi è tutto rimandato e il dibattito politico sull'argomento non sarà di certo secondario, anzi. Nei prossimi mesi bisognerà capire non solo quale asset definitivo verrà proposto, ma anche se il Governo tramite la Cassa Depositi e Prestiti sarà della partita.

Leggi anche: Piano Telecom per lo "scorporo" della rete, primi dettagli

Al momento vi sono due indirizzi: Vivendi è sempre stata dell'idea di mantenere totalmente il controllo e la proprietà della newco, mentre la cordata capitanata dal Fondo Elliott propende per una public company -nulla a che vedere con una società pubblica, sia inteso – ad azionariato diffuso.

Leggi anche: Goodbye Telecom o Goodbye Rete?

La seconda ipotesi aprirebbe la strada a una potenziale fusione con Open Fiber e il coinvolgimento di CdP. In pratica nascerebbe un'unica grande società della rete, aperta al mercato e specializzata solo nel settore all'ingrosso. In questo modo TIM, agli occhi della nuova realtà, diventerebbe un cliente come gli altri e la neutralità infrastrutturale sarebbe totalmente garantita in ogni senso.

"Siamo preoccupati del costante calo dei prezzi annuali all'ingrosso di accesso che a noi non sempre sembra tenga conto del costo effettivo e del rischio", ha sottolineato Genish. Un problema per la sostenibilità della futura società della rete. "Netco è l'unico operatore dominante nelle infrastrutture e lo resterà per i prossimi 8-10 anni con tutto il rispetto per i concorrenti. Dobbiamo essere sicuri che abbia le risorse per posare la fibra dov'è necessario nei prossimi 10 anni", ha aggiunto. Per il dirigente bisognerebbe definire un nuovo modello tariffario.

fibraa

Le diverse compagini politiche, nel tempo, si sono espresse positivamente sull'ipotesi di una società nazionale della rete – la cosiddetta Netco – ma la discriminante come tutti ben sanno è il valore da attribuire alle infrastrutture di TIM. Vi sono diverse stime che vanno dai 10 ai 15 miliardi di euro a seconda che si consideri l'intera rete o fino alle centrali o fino ai cabinet. Insomma, le variabili non sono poche, così come le previsioni sul valore del fiber-to-the-cabinet – per altro già escluso dal bouquet dei finanziamenti europei.

L'idea di una rete nazionale statale o pseudo-tale è affascinante e probabilmente efficiente in prospettiva, ma avrà un costo non indifferente. E soprattutto, per come si sta giocando la partita dei 4.500 esuberi in Telecom, rischia di farsi carico anche del destino di migliaia di lavoratori.

di Dario D'Elia
giovedì 7 Giugno 2018 14:22
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Agcom
  • TIM
  • Telco

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Echo Dot 5 gen
Echo Dot 2022: lo splendido Speaker Amazon in sconto del 42%!
Il nuovissimo Echo Dot di 5a generazione è in super sconto su Amazon: offerta davvero imperdibile e si può pagare…
2 di Giulia Serena - 7 ore fa
  • Alexa
  • amazon echo dot
  • Amazon Echo Dot con orologio
  • Domotica
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tech
  • Smart speaker
2
Offerta
lavatrice
Lavatrici in super sconto! Fino al 52% in meno sui migliori marchi
Lavatrici perfette per risparmiare sulla bolletta di fine mese, in sconto a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 8 ore fa
  • elettrodomestici
  • Grandi Elettrodomestici
  • lavatrici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Elettrodomestici
  • Offerte Grandi Elettrodomestici
  • Offerte Yeppon
2
Offerta