image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le p...
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli s...

SkyTran: trasporto cittadino con levitazione magnetica

Trasporto pubblico con veicoli a due posti con levitazione magnetica progettato da SkyTran e NASA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/07/2013 alle 14:14 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Sarà Tel Aviv la prima città al mondo con il sistema per il trasporto di massa SkyTran con veicoli a levitazione magnetica. Progettato per ridurre la congestione del traffico urbano, SkyTran dovrebbe consentire la trasformazione delle città in ambienti più verdi, e al contempo offrire alla popolazione un sistema di trasporto cittadino meno costoso per l'amministrazione comunale, più veloce e più comodo.

SkyTran

Il sistema è stato co-sviluppato da ingegneri della NASA e dalla società privata Skytran presso il centro di ricerca di Ames in California, dov'è attualmente in fase di costruzione un modello su larga scala. Alla base del progetto ci sono vetture a due posti che prestano servizio point-to-point, in cui imbarcarsi cioè per raggiungere direttamente la destinazione desiderata, senza le fermate intermedie che caratterizzano autobus, tram e metropolitane.

I veicoli (baccelli nella dicitura originaria) si possono prenotare via web o tramite un'app mobile appositamente progettata, e l'ottima notizia è che, stando al progetto, arriveranno a prendervi quasi istantaneamente. I binari di SkyTran tengono infatti i veicoli sospesi a circa 6 metri a terra, e il traffico congestionato non influenza in alcun modo il loro procedere.

 

L'alimentazione prende ispirazione dal modello dei tram, quindi avviene tramite corrente elettrica dall'alto. L'amministratore delegato di Skytran Jerry Sanders ha però spiegato che il sistema contempla eventualmente anche l'impiego di pannelli solari, in modo da rendere il sistema ecologico. 

Il collegamento fra i baccelli e il binario avviene tramite levitazione magnetica (maglev), attivata dalla presenza di un magnete in ciascuna navicella e di una bobina di induzione all'interno della ferrovia. Il maglev è una tecnologia già rodata, per esempio con alcuni treni in Germania e Giappone, ma non in questa modalità.

###old2462###old

Per l'amministrazione comunale una scelta di questo tipo non è solo innovativa, ma fa risparmiare i soldi e il tempo da investire altrimenti nella costruzione e la manutenzione dei tunnel sotterranei o delle linee urbane di superficie che siano essere filobus o tram. Il progetto permette inoltre ampliamenti graduali delle linee.

Oltre tutto, il modello modulare che è stato presentato consente di predisporre le stazioni per la salita/discesa dai veicoli a una distanza di 400 metri l'una dall'altra. Per non interferire con il traffico le piattaforme di carico/scarico passeggeri possono essere predisposte in qualsiasi punto della città al di fuori della viabilità ordinaria. Basta che si possano installare una scala e una piattaforma.

Non è da escludere poi la possibilità di creare grandi stazioni di raccordo in punti specifici, come quella che si vede nella simulazione grafica che pubblichiamo in questa pagina.

 

L'unica controindicazione che ha confessato Jerry Sanders è che secondo le sue stime il costo di un viaggio con SkyTran sarebbe leggermente più costoso di quello di un autobus tradizionale, anche se inferiore a quello dello stesso tragitto in taxi. Può essere una scocciatura, ma non dover aspettare l'autobus che non arriva mai, magari sotto alla pioggia, e arrivare a destinazione velocemente potrebbe valere la spesa.

L'amministrazione di Tel Aviv ha già nominato consulenti per la supervisione del progetto e l'introduzione di questa rivoluzionaria tecnologia. Oltre a Tel Aviv risultano altre città interessate in Israele, India, Indonesia, Malesia, e negli Stati Uniti. Scommettiamo che noi arriveremo per ultimi?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
  • #6
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
Articolo 1 di 5
Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
AliExpress annuncia imperdibili offerte in arrivo a giugno, ma vale la pena tenere d’occhio anche le occasioni sempre disponibili sul marketplace.
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
Una rivelazione inaspettata dall'esperto informatico Ciro Santilli che ha scoperto un vecchio metodo della CIA per comunicare.
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti adatto a chi cerca una soluzione completa per pulire la casa facilmente.
Immagine di Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Scoprite l'offerta imperdibile sulla ALLPOWERS R1500, la soluzione energetica portatile che rivoluzionerà le vostre avventure all'aria aperta.
Immagine di Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Dotata di rilevamento AI, un display e chiamate one-touch, questa videocamera di sorveglianza oggi è venduta su Amazon a soli 69,99€.
Immagine di Non è la solita videocamera di sicurezza. E il prezzo? Tagliato due volte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.