image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Smart speaker, tra privacy e comodità gli utenti scelgono la seconda

Uno studio dell'Università del Michigan rivela che gli smart speaker non sono sicuri e non rispettano la privacy ma la colpa è quasi sempre degli utilizzatori, pronti a sacrificare la prima in nome della comodità e delle funzioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/11/2018 alle 12:59

Gli smart speaker rispettano la mia privacy o mi spiano? Domande a cui, a quanto pare, la maggior parte degli utenti risponde con un'alzata di spalle, attivando l'assistente digitale e godendosi le tante funzioni messe a disposizione. A confermarlo non è solo la nostra limitata esperienza diretta, ma uno studio dell'università del Michigan basato su intervista a 17 utilizzatori di smart speaker e altrettanti utenti che hanno deciso di non utilizzarli.

Proprio da questo confronto del resto emerge il dato più interessante, perché non sono soltanto gli utilizzatori di smart speaker ad essersi rassegnati a una permanente e irrisolvibile mancanza di privacy, ma anche i non utilizzatori, benché in misura minore e magari in altri contesti.

amazon-echo-plus-5531.jpg

Il concetto è che tutti noi abbiamo ormai rinunciato alla privacy in favore dei servizi, che sia uno smart speraker o un social network o qualsiasi altro servizio, dalle email al cloud. Ed è anche comprensibile, visto che ovviamente per i più la privacy è un concetto vago e astratto, mentre i benefici dei tanti servizi di cui usufruiamo quotidianamente sono costantemente sotto i nostri occhi.

Dallo studio infatti appare chiaro che molti utenti a parole si dicano preoccupati per la privacy ma poi utilizzino argomentazioni razionali per avallare la propria scelta che dimostrano però una comprensione scarsa e incompleta di quelli che sono i rischi reali della privacy, con la conseguente tendenza a scegliere rapidamente e in maniera superficiale i vantaggi offerti dai servizi smart.

Inoltre a quanto pare la maggior parte degli utenti non sa che questi dispositivi offrono comunque dei controlli per la privacy o sono troppo pigri per abilitarli. I ricercatori hanno anche riscontrato che la maggior parte non ha mai usato il tasto mute del proprio smart speaker, ne ha mai controllato periodicamente i log prodotti per controllare le registrazioni ed eventualmente cancellare ciò che non si vuol mettere a disposizione.

google-home-8868.jpg

"Credo che la battaglia tra privacy e vantaggi sia stata vinta da questi ultimi e a me sta bene così perché vivo in un mondo in cui i servizi sono ciò che rende la mia vita un po' più semplice e questo è positivo", è la preoccupante dichiarazione di uno degli utilizzatori anonimi che hanno partecipato allo studio.

I ricercatori comunque hanno anche provato a dare indicazioni ai produttori per colmare il gap tra privacy e funzionalità, suggerendo ad esempio la possibilità di abilitare la funzione mute tramite commando vocale anziché tramite tasto fisico, spiegare più chiaramente agli utenti il valore dei log audio come strumento per proteggere la propria privacy senza per questo rinunciare ai vantaggi offerti dagli smart speaker e introdurre una modalità "anonima", come nei browser. Ammesso che i produttori accettino i suggerimenti, saranno sufficienti a rafforzare il valore della privacy e a moderare il sentimento di rassegnazione degli utenti sull'argomento?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.