image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...

Smart TV: le migliori app per il controllo remoto

Nel nostro articolo ti spieghiamo nel dettaglio quali sono le migliori app da remoto tra cui scegliere e perché!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Valzania

a cura di Valentina Valzania

Editor

Pubblicato il 29/08/2025 alle 16:30

Le Smart TV, da semplice schermo per i canali televisivi è diventata un vero e proprio hub per l'intrattenimento domestico. Grazie alle Smart TV, ora possiamo accedere a servizi di streaming, app di fitness, giochi, meteo e persino navigare sul web. Ma il vero game-changer sono le app per il controllo remoto, che trasformano i nostri smartphone e tablet in strumenti multifunzionali per gestire la TV e tutti i dispositivi connessi. 

Usare il cellulare come telecomando è una delle soluzioni più pratiche e versatili, specie quando il telecomando tradizionale si rompe o scompare nei meandri della propria casa. Queste app offrono numerose funzioni, dalla regolazione del volume alla navigazione tra le app, fino a opzioni avanzate come il controllo vocale, il mirroring dello schermo e la possibilità di digitare testi direttamente dal telefono, velocizzando le ricerche e migliorando l'esperienza d'uso. In questo articolo esploreremo le caratteristiche principali delle app di controllo remoto, come scegliere quella che meglio si adatta alle proprie necessità, i vantaggi dell’utilizzo e infine le migliori opzioni gratuite disponibili!

Immagine id 39677

Le principali caratteristiche delle app di controllo remoto per Smart TV

Le app per il controllo remoto si distinguono per una serie di funzionalità che possono migliorare in modo significativo l’esperienza di visione e utilizzo della Smart TV. Alcune app offrono solo le funzioni di base, come cambio canale e controllo del volume, perfette per chi cerca una soluzione semplice. Altre app, invece, si spingono oltre, permettendo di navigare tra le app di streaming, gestire il puntatore come un mouse e persino controllare l’audio o i sottotitoli con un solo tocco. Molte app di ultima generazione supportano il mirroring dello schermo, così puoi visualizzare direttamente sul televisore i contenuti del tuo smartphone, come foto e video, rendendo più condivisibile l’esperienza multimediale.

Questi dettagli, apparentemente secondari, influiscono fortemente sull’usabilità dell’app, rendendo cruciale la scelta in base alle funzioni che si utilizzano di più. Per comodità, vi presentiamo di seguito e in maniera più dettagliata, una lista delle principali caratteristiche:

Immagine id 40549
  • Cambio di canale e controllo del volume: le app per il controllo remoto replicano le funzioni principali di un telecomando tradizionale, permettendo di cambiare canale, alzare e abbassare il volume, mettere in pausa e spegnere o accendere la TV. Queste funzioni di base sono quasi sempre disponibili, e consentono di evitare l’uso del telecomando fisico.

  • Navigazione tra le app di streaming e il menu della TV: molte app remote permettono di navigare agevolmente tra le app di streaming installate sulla Smart TV, come Netflix, YouTube, Amazon Prime Video, Disney+, e altre. Questo consente di scegliere facilmente tra i contenuti preferiti senza dover scorrere un elenco infinito con le frecce del telecomando, velocizzando l’esperienza.

  • Tastiera virtuale per inserimento testo: la tastiera virtuale è una funzionalità che trasforma il display dello smartphone in una tastiera completa, consentendo di inserire testi, parole chiave o credenziali di accesso senza le scomode frecce. Questa funzione è particolarmente utile per fare ricerche su YouTube o inserire informazioni di accesso sui servizi di streaming.

  • Controllo vocale: alcune app supportano il controllo vocale, che permette di interagire con la Smart TV attraverso comandi vocali. Questa funzione è comoda quando si vuole evitare l’uso del touchscreen, o quando si desidera un’esperienza hands-free, per esempio per cercare un titolo specifico o per regolare il volume.

  • Mirroring dello schermo (Screen Mirroring): con il mirroring dello schermo, l’app permette di riprodurre i contenuti visibili sullo schermo dello smartphone direttamente sulla TV. È perfetto per guardare foto, video o presentazioni memorizzate sul cellulare, permettendo di condividere i contenuti con amici e familiari su uno schermo più grande.

  • Controllo multi-dispositivo e compatibilità multi-brand: alcune app sono progettate per funzionare con diverse marche di Smart TV, rendendole ideali per chi ha in casa più dispositivi di produttori diversi. Alcune di queste app possono anche gestire altri apparecchi collegati, come soundbar, lettori DVD, o decoder, rendendo lo smartphone un telecomando universale per tutta la casa.

  • Guida ai programmi TV e suggerimenti personalizzati: diverse app per il controllo remoto offrono una guida ai programmi integrata, che mostra i contenuti attualmente in onda e suggerimenti personalizzati in base alle preferenze dell’utente. Questo rende più semplice la scoperta di nuovi contenuti senza dover fare una ricerca manuale.

  • Integrazione con dispositivi IoT (Internet of Things): alcune app di controllo remoto permettono di gestire non solo la TV, ma anche altri dispositivi IoT collegati in casa, come luci intelligenti, termostati e sistemi audio. Questo crea una sinergia tra gli apparecchi della casa, trasformando lo smartphone in un dispositivo di controllo completo per tutta la smart home.

  • Interfaccia intuitiva e personalizzabile: la maggior parte delle app remote presenta un’interfaccia grafica semplice e intuitiva, che replica i pulsanti e le opzioni del telecomando tradizionale ma con l’aggiunta di funzioni avanzate. Alcune app permettono anche di personalizzare l’interfaccia per adattarla alle proprie abitudini di utilizzo, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.

Immagine id 40550

I vantaggi nascosti delle app di controllo remoto

Oltre alle funzioni più evidenti come cambio canale e regolazione del volume, le app di controllo remoto offrono vantaggi meno immediati ma altrettanto preziosi. Ad esempio, molte app consentono di salvare profili personalizzati per ogni utente della famiglia, così ognuno può avere le proprie impostazioni preferite, suggerimenti di contenuti e playlist. Inoltre, alcune app supportano notifiche intelligenti, avvisando quando un nuovo episodio della tua serie preferita è disponibile o quando un film in uscita rientra nei tuoi interessi.

Un altro aspetto spesso trascurato è la sicurezza: l’uso dello smartphone come telecomando riduce il contatto con dispositivi condivisi e superfici potenzialmente infette, offrendo un piccolo ma concreto beneficio in termini di igiene domestica. Infine, la possibilità di aggiornare l’app direttamente dallo store garantisce nuove funzionalità nel tempo, mantenendo la tua Smart TV sempre al passo con le ultime innovazioni digitali senza dover acquistare nuovi accessori. In sintesi, usare lo smartphone come telecomando non è solo comodo, ma trasforma radicalmente il modo in cui interagiamo con la nostra Smart TV e con l’intera smart home.

Come scegliere l’app giusta per le tue esigenze?

Quando si tratta di scegliere l’app migliore per controllare la Smart TV, diversi fattori devono essere considerati. Innanzitutto, valuta il tuo dispositivo: il modello e la marca della tua Smart TV possono influenzare notevolmente la scelta, poiché molte app sono ottimizzate per specifici brand. Se hai una Smart TV Samsung, ad esempio, l’app Samsung Smart View potrebbe offrirti una maggiore compatibilità e stabilità rispetto alle app di terze parti. D’altro canto, se in casa ci sono TV di marche diverse, potrebbe essere più vantaggioso optare per un’app multi-brand come Peel Smart Remote o AnyMote, che permette di gestire diversi modelli da un’unica interfaccia.

Considera anche le tue abitudini di utilizzo: se ami lo streaming, potrebbe essere utile un’app che offra una navigazione fluida e supporti il mirroring dello schermo, ideale per riprodurre video o foto direttamente dalla tua galleria. Chi cerca un’esperienza più interattiva potrebbe preferire un’app con tastiera digitale integrata e supporto per il controllo vocale. Infine, valuta l’intuitività dell’interfaccia, poiché un’app semplice e ben strutturata rende più piacevole l’esperienza di utilizzo per tutti i membri della famiglia.

Immagine id 39676

Perché utilizzare un’app per il controllo remoto della Smart TV?

Usare un’app per il controllo remoto della Smart TV è una scelta che porta numerosi vantaggi rispetto all’utilizzo del telecomando tradizionale. Innanzitutto, si riduce il rischio di smarrimento o danneggiamento del telecomando, visto che tutti abbiamo sempre a portata di mano il nostro smartphone. 

Non da meno, l’integrazione con i dispositivi IoT è un altro valore aggiunto delle app di controllo remoto: alcune permettono di gestire non solo la Smart TV, ma anche luci, termostati e altri dispositivi della casa, trasformando lo smartphone in un telecomando universale per tutta la smart home. Per chi desidera un’esperienza fluida e connessa, queste app sono una risorsa preziosa che permette di centralizzare tutto in un’unica interfaccia.

Opzioni gratuite: quali sono e come valutarle

Scegliere un’app gratuita per il controllo remoto della Smart TV è possibile, ma è importante conoscere le differenze rispetto alle app a pagamento. Molte app gratuite offrono infatti funzionalità di base come il cambio di canale, il controllo del volume e l’accesso ai menu della TV. Tuttavia, alcune di esse mostrano pubblicità, il che può risultare fastidioso per chi cerca un’esperienza fluida e senza interruzioni. 

Molte app gratuite supportano le funzioni basilari per un utilizzo casual, ma possono avere delle limitazioni per quanto riguarda la compatibilità con modelli più avanzati o con dispositivi di marche specifiche. Tra le migliori opzioni gratuite, sono disponibili app sia per Android che per iOS, come AnyMote e Sure Universal, che offrono un controllo multi-brand adatto a vari tipi di Smart TV, senza costi di abbonamento o acquisti in-app. Scegliere un’app gratuita può quindi essere un’ottima soluzione per chi cerca funzionalità di base e un risparmio economico!

Immagine id 39684

Tre app per il controllo remoto delle Smart TV da tenere presenti

Di seguito, vi menzioniamo e spieghiamo nel dettaglio 3 app valide e che abbiamo già menzionato nel corso di questo articolo

  1. Samsung Smart View: è l’app ufficiale di Samsung, progettata specificamente per i modelli di Smart TV prodotti dall’azienda. Con un’interfaccia intuitiva, Smart View consente di accedere rapidamente a tutte le funzioni della TV Samsung, compresi i menu di navigazione e le app preinstallate. Tra le caratteristiche principali troviamo il mirroring dello schermo, che permette di visualizzare sul televisore i contenuti multimediali presenti sul proprio dispositivo mobile, come foto, video e presentazioni. 

  2. LG TV Plus: è l’applicazione ufficiale di LG, pensata per i possessori di Smart TV della linea LG. Con LG TV Plus, l’utente può gestire completamente la TV, compreso il cambio di canale, il controllo del volume e l’accesso rapido a tutte le app installate. Un aspetto interessante di LG TV Plus è la funzione di visualizzazione dei contenuti multimediali, che consente di trasmettere video, immagini e musica dal proprio dispositivo mobile alla Smart TV, senza bisogno di cavi o altri accessori. Grazie all’interfaccia user-friendly, l’app è semplice da usare e garantisce un’esperienza senza intoppi. 

  3. Peel Smart Remote: è un’app versatile e gratuita, compatibile con una vasta gamma di Smart TV di diversi produttori. Oltre alle classiche funzioni di telecomando, Peel offre suggerimenti di programmi basati sulle preferenze dell’utente, rendendo l’esperienza più personalizzata. Questa app è nota per l’interfaccia semplice e immediata, adatta anche agli utenti meno esperti. La particolarità di Peel è la possibilità di integrarsi con altri dispositivi smart della casa, come decoder, sistemi audio e condizionatori, rendendola un vero e proprio telecomando universale. 

3 Smart TV che vi consigliamo!

Ovviamente, essendo questo un articolo dedicato alle app per gestione da remoto delle vostre Smart TV, non potevamo non menzionarne 3 che sarebbero perfette, anche da questo punto di vista. In più, per info ancora più precise, vi consigliamo la lettura della nostra best of dedicata proprio ai modelli migliori del mercato! 

LG OLED Evo C4

Se siete gamer appassionati, la LG OLED evo C4 è la TV che fa per voi. La serie OLED C di LG continua a essere il top di gamma, grazie a funzioni pensate per il gaming. Con un input lag minimo e supporto per il 4K a 144fps su tutte le porte HDMI, potrete vivere sessioni di gioco estremamente fluide e coinvolgenti, supportate da tecnologie avanzate come VRR, G-Sync e FreeSync. I pixel auto-illuminanti, insieme alla tecnologia Brightness Booster, offrono immagini fino al 20% più luminose rispetto agli OLED tradizionali, mentre il processore α9 Gen7 con AI ottimizza ogni dettaglio, portandovi al cuore dell'azione. Dal design slim e bordi sottili, la LG OLED evo C4 è ideale per arricchire lo spazio, trasformando il salotto in una sala cinema grazie a Dolby Vision e Dolby Atmos. Infine, con il sistema webOS 24, ThinQ AI e aggiornamenti garantiti per 5 anni, avrete una TV sempre moderna e performante.

Prodotto in caricamento

Sony XR-55A95L

Se cercate il meglio del meglio e il budget lo consente, una smart TV con tecnologia QD-OLED è la scelta ideale, superando i tradizionali OLED in termini di qualità visiva. Tra queste, la Sony XR-55A95L si distingue nettamente: è una delle migliori opzioni grazie alla combinazione di OLED e Quantum Dot, che offre una qualità d’immagine straordinaria sia per contenuti SDR che HDR. A completare l’esperienza, la Sony XR-55A95L è dotata del sistema Acoustic Surface Audio+, che sfrutta il pannello come diffusore audio per un suono avvolgente, eliminando la necessità di altoparlanti convenzionali.

Prodotto in caricamento

Samsung QN700C

Se puntate su una smart TV Samsung 8K, la Samsung QN700C è una scelta eccellente tra le novità del 2023. Anche se sfrutta la tecnologia Neo QLED, questa TV si distingue per l’eccezionale risoluzione del pannello, con una larghezza di circa 8.000 pixel. Nonostante la disponibilità di contenuti 8K sia ancora limitata, il potente processore Neural Quantum 8K Lite si occupa di ottimizzare le immagini, upscalandole a 8K per una nitidezza impressionante, soprattutto su grandi schermi da 65 e 75 pollici. Il pannello Neo QLED assicura una qualità visiva realistica, rendendo la Samsung QN700C una soluzione perfetta per un’esperienza immersiva in qualsiasi ambiente.

Prodotto in caricamento
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Ottocast inizia una sorta di riscaldamento per l'imminente Black Friday, rilasciando tuttavia già offerte interessanti.
Immagine di Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.