Mac OS non è a prova di malware e se n'è accorta anche Apple, tanto da aggiornare anche il proprio sito web.
Snow Leopard integra una funzionalità anti-malware, in grado di identificare la presenza di codice pericoloso all'interno dei file scaricati dal web.
Un'immagine catturata da Intego evidenzia come il sistema operativo sia in grado di riconoscere la presenza di codice pericoloso per il sistema. A quanto pare, però, non si tratta di un antivirus/malware integrato in Snow Leopard, bensì di un database situato all'interno di un file di sistema.
Il file XProtect.plist contiene, infatti, le informazioni necessarie per identificare due Trojan Horse: OSX.RSPlug.A e OSX.Iservice. Nel file non ci sono altre informazioni, ma ad Apple basterebbe aggiornarlo tramite web per permettere a Snow Leopard di avvisare gli utenti di eventuali nuove minacce. Salvo sorprese dell'ultima ora, il nuovo sistema operativo non elimina infezioni già attive, per quello servirà dotarsi di una protezione di terze parti.
Sarà interessante vedere, prossimamente, come si comporterà Apple in tal senso, ma già questa semplice e utile funzionalità, fa cadere un muro. Qualcuno diceva "nessun sistema operativo è sicuro". Adesso possiamo dire che in questa definizione rientra, a pieno titolo, anche Mac OS.
News correlate |
Mac al lavoro, 7 motivi per passare a Snow Leopard Il tempo è denaro, ecco perché Snow Leopard, più veloce e sicuro, è una scelta vincente per chi lavora con il Mac....( leggi tutto ) |
Snow Leopard, sette motivi per aggiornare Mac OS X Mac OS X 10.6, Snow Leopard, vanta almeno sette funzioni innovative degne di int... ( leggi tutto ) |
Mac OS X Snow Leopard, in arrivo il 28 agosto Apple ha annunciato per venerdì la disponibilità di Snow Leopard... ( leggi tutto ) |