Software spia usati dagli inquirenti: c'è un rischio "sorveglianza di massa"?

Il Garante della Privacy sollecita Parlamento e Governo a occuparsi dei software spia impiegati dagli inquirenti per le indagini: le norme dovrebbero essere più precise.

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Il software spia (captatori informatici) impiegati dagli inquirenti per le indagini, secondo il Garante della privacy, richiederebbero una normativa più precisa che azzeri ogni possibilità di "sorveglianza massiva". Il tema è caldissimo soprattutto a seguito del caso "Exodus": un software spia sviluppato da un fornitore italiano per Polizia, Carabinieri e GdF, che inaspettatamente è stato individuato in una ventina di app gratuite (e apparentemente innocue) disponibili sul Play Store di Google.

Il presidente del Garante della Privacy Antonello Soro, in scadenza di mandato a giugno, la settimana scorsa ha scritto una nota per il Parlamento e il Governo che sollecita un intervento sulle norme riguardanti i "trojan" impiegati per le intercettazioni ambientali via smartphone, PC e altri dispositivi. A suo parere il loro impiego dovrebbe essere regolato da ulteriori "specifiche cautele", poiché attualmente la legislazione e le indicazioni della Cassazione hanno riguardato solo una parte dell'operatività.

In sintesi Soro sottolinea che lo scenario è preoccupante perché la capacità intrusive di questi software sono elevate, i dati possono finire su server extra-UE, la presenza su piattaforme come il Play Store non dovrebbe essere contemplata e dovrebbe essere vietata la possibilità di cancellare le tracce della presenza di captatori precedentemente impiegati. Senza contare l'esigenza di avere "un unico protocollo di trasmissione e gestione dei dati destinati a confluire sui server installati nelle sale intercettazioni delle Procure della Repubblica per la loro conservazione, evitando possibili disomogeneità nei livelli di sicurezza", "software gestionali idonei a consentire l’analisi dei dati inerenti le caratteristiche dell’accesso ai server utilizzati per l’attività intercettativa da parte dei fornitori privati" e "criteri di gestione, da parte di ciascun Procuratore della Repubblica delle intercettazioni eseguite da altri uffici giudiziari".

L'esperta Carola Frediani – che redige settimanalmente una fra le newsletter più apprezzate nel mondo della cyber-sicurezza italiana - dopo un'attenta analisi della posizione del Garante, ha ricordato che ogni procura oggi impiega i fornitori che preferisce e impiega le applicazioni potenzialmente in modalità diverse. Citando l'avvocato Giovanni Battista Gallus ha ricordato che "il captatore deve essere conforme al decreto ministeriale, ma la norma non prevede sanzioni per i captatori non conformi, e così facendo resta la tentazione di utilizzarli in maniera particolarmente invasiva pur di portare a casa le prove".

Dello stesso avviso l'avvocato Giuseppe Vaciago che ha spiegato come Exodus sia "la conseguenza di una scarsa attenzione del Legislatore a imporre chiari paletti su tale materia". Insomma, l'esperto punta il dito sul centro nevralgico della questione: "Interrogarci se sia corretto che società private che producono e commercializzano software non debbano essere regolamentate in modo dettagliato, esattamente come accade nel settore delle armi".