image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Solstizio d'inverno, catturatelo con l'ottica 100mm STF Sony

Domani ci sarà il solstizio d'inverno e, per celebrarlo, Sony ha sfidato una serie di fotografi ritrattisti in tutta l'Europa per cogliere la luce invernale e catturare bellissime immagini con la sua ottica SEL100F28GM.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/12/2017 alle 14:30

Domani, 21 dicembre, ci sarà il solstizio d'inverno ossia il giorno più breve e, di conseguenza, più buio dell'anno, poiché il Sole raggiunge la sua altezza minima rispetto all'orizzonte. Un'occasione unica per fotografi amatoriali o professionali, perché i giorni più bui forniscono l'accesso a una serie di possibilità creative usando sia la luce artificiale che le luminescenze create dalla luce naturale caratteristica di questa stagione. Per celebrare questo bellissimo periodo dell'anno dunque Sony ha sfidato una serie di celebri fotografi ritrattisti europei a cogliere questa particolare luce invernale utilizzando la propria ottica SEL100F28GM.

Si tratta dell'austriaco Josef Bollwein, del croato Petar Sabol, del ceco Jan Tichya, del danese Lærke Posselt, dell'estone Kaupo Kikkas, del francese Bertrand Bernager, del tedesco Robert Maschke, dell'italiano Maki Galimberti, dell'olandese Marco Ter Beek, del polacco Jan Kriwol, del rumeno Alin Popescu e dello sloveno Uros Podlogar.

dvh7glbs4q0btxr5b72w

La particolare situazione luminosa del solstizio d'inverno pone una sfida ardua, perché per fare in modo che la luce brillante non appaia "dura" negli occhi è necessario aggiungere un certo livello di morbidezza a una fotografia altrimenti fortemente illuminata grazie a uno sfondo sfocato.

Una sfida perfetta date le caratteristiche chiave del SEL100F28GM, ovvero estrema risoluzione e straordinario bokeh, rese possibili dallo Smooth Trans Focus. Grazie all'estrema profondità di campo dell'obiettivo e all'apertura a 11 lamelle, combinata con un elemento di apodizzazione ottica, i diversi elementi di illuminazione si trasformano in suggestivi cerchi di luce incandescente, mentre il primo piano rimane straordinariamente nitido.  

Maki Galimberti IT 04

Se anche voi siete intenzionati a cimentarvi in alcuni scatti con questa particolarissima situazione di luce, potete provare a seguire alcuni consigli condivisi da Maki Galimberti:

  • Scegliete un soggetto e la storia da raccontare attraverso le vostre foto. Concentratevi sulla storia che volete raccontare e, se avete l'impressione che il soggetto non sia in linea, cambiatelo
  • Perché i ritratti siano naturali, il soggetto deve sentirsi a proprio agio. E perché il soggetto risalti sullo sfondo, separatelo bene da ciò che è ritratto in secondo piano
  • Studiate bene il vostro soggetto e utilizzate la luce naturale o le luminarie sullo sfondo per esaltarlo
  • Posizionate il soggetto nell'area più luminosa e utilizzate le luci e gli elementi sullo sfondo per arricchire l'immagine
  • Scegliete un'ottica in grado di assicurare un effetto bokeh naturale, ideale per i ritratti, gestendo al meglio i forti contrasti tra luce e ombra
  • Per ottenere un effetto bokeh morbido e naturale, scattate alla massima apertura
  • Utilizzate un obiettivo in grado di gestire le transizioni nette tra luci e ombre senza perdita di dettaglio o artefatti, assicurando al tempo stesso estrema risoluzione e profondità di campo, con un look da medio formato, come il SEL100F28 di Sony. Tale passaggio, che normalmente rischia di essere difficile da gestire, con l'STF di questa ottica diventa un pregio, poiché riesce a restituire sfondi sfocati estremamente omogenei
  • Sfruttate ogni fonte luminosa per ricreare lo sfondo perfetto per le vostre immagini a tema invernale
  • Non considerate la forte luce invernale e le ombre decise, nonché il passaggio repentino tra luce e buio, un ostacolo; al contrario, provate a usare luci e ombre per "dipingere" l'immagine
  • Se scattate durante i giorni più corti dell'anno, sfruttate luci e ombre per esaltare la profondità di campo e la nitidezza della fotografia, creando un defocus (o bokeh) naturale sullo sfondo
  • Se volete arricchire la foto con un'atmosfera natalizia, avvicinatevi al vostro soggetto e create un effetto bokeh con le luci dello sfondo, così da ricreare una tipica atmosfera fiabesca. Ovviamente, un'ottica in grado di restituire un bokeh perfettamente circolare esalta l'effetto, sfocando morbidamente lo sfondo e lasciando estremamente nitido il primo piano
  • Se la situazione ve lo permette, utilizzate le gocce d'acqua o i cristalli di ghiaccio per enfatizzare al tempo stesso la profondità di campo e i dettagli attraverso elementi brillanti o morbidamente sfocati
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 4
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.