Schede perforate (1900-1950)
Pagina 2: Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 1 : Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- Pagina 2 : Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 3 : Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 4 : Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- Pagina 5 : Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- Pagina 6 : Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- Pagina 7 : Compact Disc (1980 – oggi)
- Pagina 8 : Dischetti Zip (1994-2003)
- Pagina 9 : Dischetti Jaz (1995-2002)
- Pagina 10 : DVD (1995 – oggi)
- Pagina 11 : SuperDisk (1997-1999)
- Pagina 12 : SmartMedia Card (1995-2004)
- Pagina 13 : Secure Digital Card (1999 – oggi)
- Pagina 14 : USB Flash Drive (2001 – oggi)
- Pagina 15 : Blu-ray Disc (2006 – oggi)
Periodo d'uso: 1900-1950
Capacità di memorizzazione: 960 bit
Le schede perforate (conosciute anche come schede perforate IBM o schede Hollerith) sono essenzialmente lunghi fogli di carta che immagazzinano informazioni grazie a fori effettuati in schemi precisi. I primi esempi risalgono al 1725 quando si usavano sui telai. Nel tardo 800 Hermann Hollerith modificò le schede affinché IBM potesse usarle: questa versione consisteva in una scheda di 80 colonne con 12 sezioni forabili, capaci di ospitare 960 bit di informazioni. Le schede perforate raggiunsero l'apice dell'utilizzo tra il 1930 e il 1950 per poi essere gradatamente rimpiazzate dai nastri magnetici.
Pagina 2: Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 1 : Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- Pagina 2 : Schede perforate (1900-1950)
- Pagina 3 : Nastri magnetici (1950 – oggi)
- Pagina 4 : Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- Pagina 5 : Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- Pagina 6 : Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- Pagina 7 : Compact Disc (1980 – oggi)
- Pagina 8 : Dischetti Zip (1994-2003)
- Pagina 9 : Dischetti Jaz (1995-2002)
- Pagina 10 : DVD (1995 – oggi)
- Pagina 11 : SuperDisk (1997-1999)
- Pagina 12 : SmartMedia Card (1995-2004)
- Pagina 13 : Secure Digital Card (1999 – oggi)
- Pagina 14 : USB Flash Drive (2001 – oggi)
- Pagina 15 : Blu-ray Disc (2006 – oggi)
Indice
- 1. Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
- 2. Schede perforate (1900-1950)
- 3. Nastri magnetici (1950 – oggi)
- 4. Floppy Disk da 8″ (1971-1979)
- 5. Floppy Disk da 5.25″ (1976-1982)
- 6. Floppy Disk da 3.5″ (1982-2005)
- 7. Compact Disc (1980 – oggi)
- 8. Dischetti Zip (1994-2003)
- 9. Dischetti Jaz (1995-2002)
- 10. DVD (1995 – oggi)
- 11. SuperDisk (1997-1999)
- 12. SmartMedia Card (1995-2004)
- 13. Secure Digital Card (1999 – oggi)
- 14. USB Flash Drive (2001 – oggi)
- 15. Blu-ray Disc (2006 – oggi)