image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Non fatevi truffare da "AGCOM", non è come sembra Non fatevi truffare da "AGCOM", non è come sembra...
Immagine di Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le of...

Compact Disc (1980 - oggi)

Dalle schede perforate al Blu-Ray, da pochi bit di informazioni a diversi gigabyte di dati. I supporti esterni per immagazzinare dati si sono evoluti con il passare degli anni, e sono cambiate tecnologie, dimensioni e capacità. Non tutti hanno superato la prova del tempo o hanno avuto successo, scopriamo quali sono.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/07/2012 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41
  • Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
  • Schede perforate (1900-1950)
  • Nastri magnetici (1950 - oggi)
  • Floppy Disk da 8" (1971-1979)
  • Floppy Disk da 5.25" (1976-1982)
  • Floppy Disk da 3.5" (1982-2005)
  • Compact Disc (1980 - oggi)
  • Dischetti Zip (1994-2003)
  • Dischetti Jaz (1995-2002)
  • DVD (1995 - oggi)
  • SuperDisk (1997-1999)
  • SmartMedia Card (1995-2004)
  • Secure Digital Card (1999 - oggi)
  • USB Flash Drive (2001 - oggi)
  • Blu-ray Disc (2006 - oggi)

Periodo d'uso: dal 1985 a oggi

Capacità di memorizzazione: 550 MB - 700 MB

Il Compact Disc (CD) fu originariamente creato per l'industria musicale nel 1982, e nel 1985 fu introdotto come supporto di sola lettura (CD-ROM) sui PC da Philips e Sony, che diversi anni dopo svilupparono anche la versione scrivibile (CD-R). A differenza del floppy disk, che usava nastri magnetici per lettura e scrittura, il compact disc usa laser per leggere e scrivere i dati sulla superficie del disco. La capacità iniziale del CD era di circa 550 MB, molto superiore rispetto a qualsiasi supporto precedente, ma il costo, combinato al fatto che vi si poteva scrivere una sola volta, portò molte persone a preferirgli per lungo tempo i floppy da 3.5". I CD riscrivibili furono introdotti diversi anni dopo.

Leggi altri articoli
  • Storia delle memorie esterne tra successi e fallimenti
  • Schede perforate (1900-1950)
  • Nastri magnetici (1950 - oggi)
  • Floppy Disk da 8" (1971-1979)
  • Floppy Disk da 5.25" (1976-1982)
  • Floppy Disk da 3.5" (1982-2005)
  • Compact Disc (1980 - oggi)
  • Dischetti Zip (1994-2003)
  • Dischetti Jaz (1995-2002)
  • DVD (1995 - oggi)
  • SuperDisk (1997-1999)
  • SmartMedia Card (1995-2004)
  • Secure Digital Card (1999 - oggi)
  • USB Flash Drive (2001 - oggi)
  • Blu-ray Disc (2006 - oggi)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Samsung trema, il pieghevole di Honor è sottilissimo e aumenta l'autonomia
  • #3
    6 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Google ha colto Samsung alla sprovvista
  • #5
    Apple ci ha messo solo 18 anni a capire come funzionano le suonerie
  • #6
    Rubati 16 miliardi di account: cambiate le vostre password!
Articolo 1 di 5
Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
Il Prime Day è un evento importantissimo non solo per Amazon ma per tutti i consumatori finali. Ecco tutto ciò che dovete sapere per arrivare preparati.
Immagine di Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non fatevi truffare da "AGCOM", non è come sembra
Attenzione alle truffe: circolano false comunicazioni su sanzioni per Piracy Shield. Il Garante avvisa che non provengono da AGCOM, ignoratele.
Immagine di Non fatevi truffare da "AGCOM", non è come sembra
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microfono Blue Yeti per le tue stream a prezzo SHOCK! Su Amazon a soli 89€
Offerta imperdibile: Blue Yeti microfono USB professionale a 89€ invece di 104€ - Perfetto per streaming, podcast e gaming con qualità broadcast.
Immagine di Microfono Blue Yeti per le tue stream a prezzo SHOCK! Su Amazon a soli 89€
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prezzo da Prime Day: Philips serie 3000 scontato del 43%
Offerta speciale su Philips serie 3000 con tecnologia SkinProtect: rasoio elettrico Wet&Dry a 59€ invece di 105€, completo di accessori.
Immagine di Prezzo da Prime Day: Philips serie 3000 scontato del 43%
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aspirapolvere Vexilar C8 con TUTTI gli accessori a 85€!
Offerta incredibile per la pulizia della tua casa: Vexilar C8 aspirapolvere ultra-leggero 5 in 1 è in sconto da 99€ a 84€
Immagine di Aspirapolvere Vexilar C8 con TUTTI gli accessori a 85€!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.