image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Tariffe di roaming UE ancora più basse: evviva il risparmio

Un esponente del Partito Popolare Europeo propone di accelerare il taglio della tariffe di roaming transnazionale. Si parla di ridurre le chiamate a 15 centesimi e la navigazione a 20 centesimi per megabyte. Insomma, un duro colpo per gli operatori mobili.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/02/2012 alle 10:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Commissione Europea sta pensando di tagliare ulteriormente le tariffe di roaming transnazionale, ovvero le chiamate e la navigazione mobile effettuata al di fuori del proprio paese di residenza. Insomma, si parla di un'ulteriore accelerazione del processo di riduzione delle tariffe che ha come obiettivo finale la scomparsa dell'obolo applicato al roaming.

A luglio le tariffe delle chiamate transnazionali sono passate da 39 a 35 centesimi di euro al minuto, mentre le telefonate ricevute da 15 a 11 centesimi di euro. Infine si è stabilito che la connessione Web tramite rete mobile possa costare al massimo 50 centesimi per megabyte, contro i precedenti 80 centesimi di euro. Tutte le tariffe ovviamente IVA esclusa.

Quanto costa il roaming?

Adesso, secondo fonti vicine a Reuters, si sta parlando di ridurre le chiamate a 15 centesimi e la navigazione a 20 centesimi per megabyte. Insomma, un duro colpo per gli operatori mobili che secondo le stime ricavano dalle tariffe di roaming circa il 5% del fatturato e il 7% del profitto operativo.

"Non dovrebbe esistere in realtà la tariffa di roaming considerato che abbiamo un singolo mercato", ha dichiarato Angelika Niebler, esponente del Partito Popolare Europeo e promotrice dell'iniziativa. Ovviamente non tutti sono d'accordo, ma c'è ancora tempo per dibattere, poiché un'eventuale promulgazione è prevista per il 2012 - lo zero roaming dovrebbe arrivare nel 2015.

Sempre secondo Reuters fra i più strenui oppositori ci sono Vodafone, France Telecom e Deutsche Telekom che continuano a ribadire quanto il mercato sia diventato competitivo e le tariffe sempre più basse. Il problema è noto: i grandi investimenti sulle reti di nuova generazione e l'erosione del profitto si stanno facendo sentire negativamente sui bilanci. "Sarebbe una brutta sorpresa, ma non catastrofica", ha commentato Stephane Beyazian, analista TLC della Banca d'investimenti Raymond James.

Ad avvantaggiarsene infatti non solo i consumatori ma anche gli operatori virtuali (MVNO). Insomma, anche la proposta del Commissario Neelie Kroes di consentire contratti di roaming più convenienti (dati e voce) con altri operatori mantenendo lo stesso numero e fornitore nazionale, punta a incrementare la competizione. Non è da escludere, a nostro parere, che un domani sbarchino sul mercato specialisti MVNO delle chiamate transnazionali. Carrier speciali che magari si concentreranno esclusivamente su questo settore.

A questo punto non resta che attendere il confronto fra le parti. La linea Kroes si basa su una roadmap a tappe forzate da luglio 2012 al 2014, mentre la proposta Niebler vuole accelerare. Si parla infatti di chiamate ricevute a 5 centesimi al minuto e SMS a 50 centesimi dal 2014 (50% in meno rispetto al piano Kroes).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Altri temi

MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Di Dario De Vita
Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Altri temi

Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Sponsorizzato

Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.