image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Telemarketing e possibili tutele

Come ci si protegge dal telemarketing semrpe più invasivo e fastidioso che ci tempesta ogni giorno su telefoni ffi e mobile? I nostri consulenti legali ci propongono oggi una ricapitolazione di tutte le ultime novità introdotte alla luce del GDPR.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione Diritto dell’Informatica

a cura di Redazione Diritto dell’Informatica

Pubblicato il 11/05/2019 alle 09:00

logo-diritto-informatica-2460.jpg
Con telemarketing si definisce quella particolare attività di commercializzazione (marketing, appunto) effettuata prevalentemente mediante lo strumento telefonico
e volta sia alla vendita di beni e servizi, sia alla pubblicizzazione commerciale di una determinata azienda e dei suoi prodotti.

Capita a tutti al giorno d'oggi di ricevere telefonate da parte di call center che in modo più o meno insistente tentano di promuovere i propri servizi, tuttavia ancora non tutti sanno che da qualche anno il legislatore ha previsto uno strumento, il Registro delle Opposizioni, disciplinato dal D.P.R. 178/2010, con lo scopo di impedire l'utilizzo del proprio numero telefonico da parte di soggetti terzi per finalità di marketing. Il numero inserito nel Registro delle Opposizioni, infatti, pur permanendo all'interno dei registri telefonici, preclude all'operatore telefonico di contattare l'utente cui quel numero è ricollegato.

Ci troviamo di fronte peraltro ad uno degli strumenti con cui si può realizzare il diritto di opposizione previsto dall'art. 21 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR). L'art. 21, infatti, fornisce all'interessato il diritto di opporsi in determinate ipotesi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, a meno che il titolare del trattamento non dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. In particolare, i paragrafi 2 e 3 dell'articolo sopracitato fanno esplicito riferimento all'attività di marketing diretto: in questo caso, l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità e di ottenere l'interruzione delle attività di marketing.

In cosa consiste il Registro delle Opposizioni

Con legge n. 5/2018 il legislatore italiano è intervenuto al fine di colmare alcune rilevanti lacune riscontrate nel decreto 178/2010, da una parte estendendo l'operatività del Registro delle Opposizioni, dall'altra ampliando gli obblighi degli operatori che svolgono attività di call center.

telemarketing-2-32254.jpg

In primo luogo, è stato previsto che possano essere iscritti all'interno del Registro non solo i numeri di telefonia fissa presenti all'interno di elenchi pubblici, ma in generale tutti i numeri di telefonia fissa ed ancora soprattutto quelli di telefonia mobile. Tale novità è importante se si considera il progressivo abbandono dei dispositivi fissi a favore dei telefoni cellulari.

Altra novità rilevante è quella che permette agli interessati di revocare, anche solo per determinati periodi di tempo, la propria opposizione.

La legge in questione prevede inoltre che tutti i consensi precedentemente resi in qualsiasi forma e mediante qualunque mezzo, finalizzati ad autorizzare il trattamento, possano essere revocati, con conseguente preclusione di ogni attività promozionale, di marketing, statistica o finalizzata ad effettuare ricerche di mercato. Da tale disciplina, peraltro, rimangono esclusi i consensi rilasciati nell'ambito di specifici rapporti contrattuali in essere e quelli riferiti a rapporti cessati da non più di 30 giorni, aventi ad oggetto la fornitura di beni o servizi. Ed ancora, sempre al fine di rafforzare la tutela dell'utente, viene precluso l'utilizzo di numeri ceduti a terzi dal titolare del trattamento, anche se la cessione trova fondamento in un precedente consenso dell'interessato.

Oltre a ciò, in coerenza con quanto previsto dal GDPR, la legge in analisi tenta di fornire una maggior certezza all'utente circa le modalità attraverso le quali i vari operatori telefonici reperiscono i numeri da contattare. Viene prevista infatti la necessità per i predetti operatori di indicare all'utente le modalità attraverso cui sono stati ottenuti i dati. Inoltre, nel caso in cui fossero ceduti a terzi dati relativi alle comunicazioni telefoniche, il titolare dovrà comunicare agli interessati gli estremi del soggetto cui i dati sono stati trasferiti.

Ad ogni modo, i call center sono obbligati a verificare, presso il Registro delle Opposizioni, almeno mensilmente e comunque prima dell'inizio di ogni campagna pubblicitaria, che i numeri da contattare non siano stati inseriti nel Registro.

telemarketing-3-32256.jpg

Il marketing e il soft-spam nel riformato Codice della Privacy

Il legislatore italiano con il Decreto legislativo n. 101/2018 ha modificato gli articoli 129 e 130 del Codice in materia di dati personali.

L'art. 129, rubricato "Elenco dei contraenti", afferma che il Garante, in cooperazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, individua con proprio provvedimento le modalità di inserimento e di successivo utilizzo dei dati personali relativi ai contraenti negli elenchi cartacei o elettronici a disposizione del pubblico. Tale provvedimento deve necessariamente individuare modalità idonee per la manifestazione del consenso all'inclusione negli elenchi e all'utilizzo dei dati per finalità di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale nonché per le finalità di marketing diretto. Tali modalità devono rispettare in primo luogo il principio di massima semplificazione relativamente all'inclusione di dati personali negli elenchi con finalità di mera ricerca del contraente per comunicazioni interpersonali. Qualora il trattamento esuli da tali fini è necessario richiedere un ulteriore e distinto consenso espresso.

L'art. 130, rubricato "Comunicazioni indesiderate", evidenzia che l'uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l'intervento di un operatore, finalizzati all'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale (attività, queste, tipiche dei call center), è consentito solo con il consenso del contraente.

Inoltre, ed in ciò sta una delle più importanti novità introdotte dal D.lgs. 101/2018, viene fatto salvo quanto previsto dall'art. 1 comma 14 della già citata legge n. 5/2018, ossia il divieto di utilizzare compositori telefonici per la ricerca automatica di numeri telefonici. Quanto detto vale anche relativamente alle comunicazioni elettroniche effettuate mediante posta elettronica, telefax, messaggi di tipo MMS, SMS o di altro tipo. Si passa dunque in sostanza da un sistema di "silenzio-consenso" ad uno in cui il consenso deve necessariamente essere fornito in termini espliciti.

telemarketing-1-32255.jpg

Ulteriori comunicazioni per le finalità sopra esposte, effettuate con mezzi differenti, sono consentite ai sensi degli articoli 6 e 7 del GDPR. Derogando a quanto previsto dall'art. 129, il trattamento dei dati per le finalità di cui al comma 1 dell'art. 130 può sostanziarsi oggi non solo mediante l'impiego del telefono ma anche mediante posta cartacea. Si amplia così lo spettro di tutela dell'interessato che potrà inserire all'interno del Registro delle Opposizioni anche il proprio indirizzo postale.

è però fatta ancora salva la figura del cosiddetto "soft-spam". Sempre l'art. 130 del Codice della Privacy prevede infatti che, se il titolare del trattamento utilizza, a fini di vendita diretta di propri prodotti o servizi, le coordinate di posta elettronica fornite dall'interessato all'atto della vendita di un prodotto o servizio, può non richiedere il consenso nel momento in cui contatta il cliente per promuovere servizi analoghi a quelli già acquistati. In ogni caso, si ribadisce che il soggetto interessato deve essere debitamente informato, in particolare della possibilità di opporsi a tale trattamento e chiedere l'interruzione delle comunicazioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.