image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Termostati smart: gli italiani vogliono risparmiare

Sondaggio Netatmo: in Italia il 67% cerca termostati smart per ottimizzare i consumi e risparmiare mentre il 38% desidera la programmazione personalizzata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 22/10/2025 alle 13:15

La notizia in un minuto

  • Una ricerca su oltre 4.000 utenti europei rivela che il 67% considera l'ottimizzazione energetica il fattore decisivo nella scelta di termostati connessi, con differenze marcate tra Paesi nelle funzionalità desiderate
  • Gli italiani vogliono soprattutto programmare il riscaldamento secondo le proprie esigenze quotidiane (38%), mentre prezzo e complessità percepita nell'installazione restano i principali ostacoli all'adozione (56%)
  • Le soluzioni smart moderne permettono di creare un ecosistema integrato che gestisce autonomamente temperatura e consumi, con funzionalità come il rilevamento finestre aperte per evitare sprechi energetici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'arrivo della stagione fredda ha riacceso il dibattito sul riscaldamento domestico in Italia, dove l'attenzione alle bollette energetiche si intreccia sempre più con la ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate. Mentre i comuni comunicano le date di accensione degli impianti e gli italiani recuperano dai cassetti giacche e sciarpe, emerge un dato significativo: il comfort termico non è più solo questione di temperatura, ma di gestione intelligente dei consumi. Un approccio che sta cambiando radicalmente il modo in cui si concepisce il riscaldamento nelle abitazioni del Belpaese.

Netatmo, azienda francese specializzata in soluzioni per la casa intelligente, ha analizzato le abitudini e le aspettative di oltre 4.000 utenti tra Italia, Germania e Francia riguardo ai termostati connessi. I risultati fotografano un panorama europeo con differenze marcate, dove ciascun Paese mostra priorità e resistenze peculiari nell'adozione di queste tecnologie. Il dato trasversale più rilevante riguarda la motivazione principale all'acquisto: il 67% degli intervistati nei tre Stati considera l'ottimizzazione del consumo energetico la caratteristica determinante nella scelta di un dispositivo smart per il riscaldamento.

Le divergenze emergono però quando si osserva il valore attribuito al controllo remoto della temperatura. I francesi guidano questa preferenza con il 56% degli intervistati che la ritiene importante, seguiti dagli italiani al 47% e dai tedeschi, più cauti, che si fermano al 39%. Una differenza che riflette probabilmente culture abitative diverse e una diversa percezione dell'utilità della connettività applicata al comfort domestico.

Il prezzo e la complessità percepita restano i principali ostacoli all'adozione

Particolarmente interessante è l'analisi delle funzionalità desiderate all'interno di un termostato intelligente. Gli italiani manifestano un bisogno chiaro: il 38% desidera programmare il riscaldamento secondo le proprie esigenze quotidiane. Questa necessità trova eco anche in Germania, seppur in forma più contenuta al 29%, mentre esplode in Francia dove raggiunge il 61%. Il pubblico francese si distingue anche per l'enfasi posta sul controllo tramite smartphone, ritenuto essenziale dal 44% degli utenti, mentre in Italia e Germania questo aspetto convince rispettivamente solo il 19% e il 15% degli intervistati.

Un altro elemento che separa nettamente i francesi dai loro vicini europei riguarda la gestione dei periodi di assenza. Il 34% dei transalpini considera fondamentale avere una modalità dedicata per quando la casa è vuota, una preoccupazione che invece coinvolge appena il 10% di italiani e tedeschi. Questa differenza potrebbe riflettere abitudini diverse nelle vacanze o una maggiore sensibilità francese agli sprechi energetici durante i periodi non residenziali.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Nonostante i vantaggi promessi in termini di risparmio e comfort, le barriere all'adozione rimangono significative. Il costo di acquisto e la complessità percepita nell'installazione rappresentano i principali freni, con i francesi che risultano i più preoccupati al 65%, seguiti dagli italiani al 56%. I tedeschi, con il 49%, appaiono relativamente meno intimoriti da questi aspetti, suggerendo forse una maggiore familiarità con le tecnologie domestiche o una percezione diversa del rapporto qualità-prezzo.

Le soluzioni proposte da Netatmo tentano di rispondere proprio a queste resistenze. Il Termostato Intelligente, caratterizzato da un design firmato Philippe Starck con linee bianche traslucide e dettagli colorati personalizzabili, è stato concepito per eliminare la necessità di competenze tecniche. Attraverso un questionario di appena cinque domande sulle abitudini familiari, il dispositivo elabora automaticamente un programma di riscaldamento personalizzato, adatto alle abitazioni con circuito indipendente.

Prodotto in caricamento

Per chi vive in condomini con riscaldamento centralizzato, l'azienda ha sviluppato le Valvole Termostatiche Intelligenti, compatibili con tutti i radiatori ad acqua calda. Questi dispositivi permettono di regolare autonomamente la temperatura di ogni singolo ambiente, superando i limiti degli impianti condominiali tradizionali. Una funzionalità particolarmente apprezzata è il Sensore di Rilevamento di Finestra Aperta, che interrompe automaticamente il funzionamento quando rileva un'apertura prolungata e riattiva il riscaldamento entro mezz'ora dalla chiusura, evitando dispersioni inutili.

L'integrazione di tutti questi componenti avviene attraverso l'app Home + Control del gruppo Legrand, disponibile sia per iOS che Android. La piattaforma unifica il controllo di termostati, valvole e altri dispositivi connessi, permettendo di creare un ecosistema integrato che sfrutta appieno le potenzialità delle soluzioni smart home. Un approccio che trasforma il riscaldamento da semplice necessità stagionale a componente di un sistema abitativo intelligente, orientato alla sostenibilità e all'efficienza energetica in vista di un inverno più consapevole e economicamente vantaggioso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.