image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Test Asus ROG Strix Fusion 500, audio 7.1 di alta qualità

Asus Rog Fusion 500 è un headset top di gamma con audio 7.1, microfono e illuminazione RGB. Dedicato ai videogiocatori e utenti che esigono il massimo senza compromessi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 19/02/2018 alle 13:35 - Aggiornato il 16/04/2018 alle 13:02

ASUS ROG Fusion 500

 

Asus Rog Fusion 500, cuffia gaming con audio 7.1 e RGB.

SP01KAS 179868 800x800

PRO: Comodità ed ergonomia eccellenti, peso contenuto, costruzione solida, imbottitura dell'archetto removibile, doppia dotazione di padiglioni in finta pelle e tessuto, qualità audio e microfono.

CONTRO: Prezzo alto, plastiche lucide che catturano molte impronte.

VERDETTO: Le ROG Fusion 500 sono un paio di cuffie di fascia alta che non rinunciano a nulla, con un ottimo audio, sia in stereo che in 7.1, un microfono di alta qualità e un'ergonomia al top della categoria.

Dal 2006 Asus, con la linea ROG, ha creato una serie di prodotti tenendo in considerazione le esigenze dei videogiocatori ascoltando le richieste e adeguandosi con quanto richiesto dal mercato. Le ROG Strix Fusion 500 sono le ultime arrivate e vanno a migliorare quanto di buono già visto con le Fusion 300. Audio 7.1, padiglioni in pelle e tessuto forniti in confezione e compatibilità con PS4 sono solo alcune delle tante caratteristiche che convincono.

Confezione e materiali

Asus ha curato molto la confezione, tipica di un prodotto di fascia alta. Un cartone molto spesso che si apre in senso orizzontale svelando le cuffie, come se fossero custodite in uno scrigno, e i padiglioni sostitutivi in tessuto. Inoltre viene fornito un cavo USB-Micro USB telato lungo 1,5 metri. 

Le cuffie sono costruite con un assemblaggio certosino che unisce plastiche di alta qualità, opache e lucide ma che non trattengono sporco e impronte, e alluminio.

Untitled design (9)

L'imbottitura dell'archetto è abbastanza rigida e prevede un rivestimento in tessuto che assicura una buona traspirabilità, inoltre è removibile e lavabile. I padiglioni sono rivestiti in pelle, di tipo over-ear.

Sulla cuffia sinistra sono presenti i comandi touch per i controlli multimediali, un pulsante che permette di attivare o disattivare il Dolby 7.1 e l'ingresso micro USB, oltre al microfono ripiegabile. Completamente pulita la cuffia destra. È presente anche l'illuminazione di tipo RGB, su ciascuna cuffia e personalizzabile tramite software.

Ergonomia

I padiglioni di tipo over-ear circondano l'orecchio garantendo un ottimo isolamento acustico già a volumi medi. Inoltre sono lievemente basculanti nel senso verticale, in modo da permettere un'ottima regolazione.

La struttura dell'archetto invece, che prevede una parte interna in alluminio e plastica, è abbastanza rigida. Questo comporta una lieve pressione contro la testa nel caso d'uso molto prolungato, che potrebbe provare un surriscaldamento della zona intorno alle orecchie. Nulla di grave, ma sarete costretti a farla respirare di tanto in tanto, soprattutto se vi ritrovate, come me, con una testa abbastanza grande.

Cattura JPG

In questo senso torna molto utile la possibilità di piegare di 90 gradi il padiglione. Così facendo, quando toglieremo le cuffie durante una pausa o per ascoltare qualcuno, potremmo appoggiarle attorno al collo evitando fastidi e limiti nei movimenti della testa.

In generale l'ergonomia è molto buona nonostante le dimensioni importanti, grazie al peso contenuto di soli 362 grammi e a un'imbottitura non eccessivamente morbida.

Funzionalità

Per sfruttare completamente le funzionalità è necessario scaricare il software Aura Sync, che permette di controllare tutte le periferiche Asus ROG dotate di illuminazione RGB. Questo permette la regolazione degli effetti di illuminazione, che oltre all'effetto statico con relativa scelta del colore, prevedono anche una modalità respiro o l'alternanza di colori. Inoltre è stata aggiunta la possibilità di far illuminare i LED a tempo di musica.

Asus rende disponibile anche un'app per smartphone, che permette a sua volta di regolare gli effetti di illuminazione, ma anche di sincronizzare l'illuminazione di diverse cuffie.

Untitled design (1)

Nonostante non sia una funzione fondamentale, può tornare utile nell'eSport competitivo, dove poter scegliere il colore di un membro o di un'intera squadra permette a chi guarda di riconoscere i concorrenti con un rapido colpo d'occhio.

La cuffia sinistra integra un pannello touch che permette i controlli delle funzioni multimediali. Con un singolo tap si controlla la riproduzione, scorrendo orizzontalmente si seleziona il brano precedente o successivo, mentre andando dal centro verso l'alto o verso il basso si controlla il volume. In generale i comandi touch risultano poco pratici in quanto obbligano a togliere una mano dalla tastiera per eseguire comandi poco intuitivi. Una soluzione analogica sarebbe stata più pratica.

Il tasto laterale permette di abilitare o disabilitare il Dolby 7.1, a seconda che usiamo le cuffie per fruire di contenuti multimediali, o giocare.

Audio

Da un paio di cuffie dedicate al gioco, non ci si aspetta una qualità audio da audiofilo, bensì enfasi sui bassi e in generale poco equilibrio. Non è il caso delle Fusion 500 che rispetto alle Fusion 300 recensite qui, vedono dei driver da 50mm ingegnerizzati in collaborazione con Bongiovi Acoustics, azienda leader nel settore audio, e un DAC dedicato ad alta fedeltà. In generale l'equalizzazione è ottima, apprezzabile sia in contesti normali, di ascolto musicale e fruizione di contenuti multimediali, sia durante l'utilizzo con i videogiochi.

Untitled design (5)

Apprezzabile la scelta di includere un tasto dedicato per impostare la modalità stereo o Dolby 7.1. La prima da usare in tutti quei contesti di ascolto normale, la seconda, seppur si tratti di un 7.1 virtuale, permette una maggiore immersione con film con audio 7.1 compatibile ma soprattutto con i videogiochi. Si sente chiaramente la provenienza dei suoni, che siano passi di nemici o proiettili vaganti, separati e ben distinti per ogni direzione. Insomma un audio ben studiato ed efficace, in grado di dire la sua nel vasto panorama delle cuffie da gaming.

Particolare attenzione anche per il microfono integrato. Innanzitutto è dotato dell'auto-mute, ovvero sarà sufficiente alzarlo per evitare la cattura della nostra voce. L'audio registrato è poi di alta qualità, consentendone un uso non solo per le chat, ma anche eventualmente per registrare i propri contenuti. Audio pulito, con una discreta presenza di bassi e molto chiaro. Discreto l'isolamento acustico per evitare di catturare suoni di sottofondo.

Verdetto

Le Asus ROG Fusion 500 sono delle cuffie di fascia alta che competono con una concorrenza agguerrita proponendo semplicità e ottima qualità audio.

Il prezzo di 179,90 euro è tuttavia molto alto, nonostante l'ottimo comparto audio e microfonico, sia in game che nell'uso di tutti i giorni.


Tom's Consiglia

Cercate un paio di cuffie Gaming con 7.1 meno costose? Sempre di Asus, le ROG Fusion 300 hanno la stessa ergonomia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.