image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto! TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, o...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Trump pronto a "rispondere" alla Web tax francese con fisco o dazi

L'Amministrazione Trump valuterà l'opportunità di rispondere alla futura Web tax francese con contromosse: ad esempio nuovi dazi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 11/07/2019 alle 11:23

Chi si azzarderà in Europa a tassare le aziende hi-tech statunitensi rischierà l'imposizione di dazi? Più fonti autorevoli hanno confermato a Bloomberg che la Casa Bianca indagherà sulla nuova politica fiscale francese per valutare eventuali contromosse. Lo strumento normativo è la cosiddetta Sezione 301 del Trade Act del 1974, la stessa impiegata dal Presidente Donald Trump per imporre dazi ai beni cinesi in relazione al furto di proprietà intellettuale.

Douglas Heffner, un avvocato internazionale dello studio legale Drinker Biddle & Reath, ha confermato alla testata che il presidente ha l'autorità di imporre tariffe o misure restrittive se le regole commerciali di un paese straniero sono dannose per le imprese statunitensi. "Gli Stati Uniti possono essere molto creativi", ha dichiarato Heffner. "Non hanno bisogno di occuparsi solo di prodotti digitali. Possono concentrarsi sui prodotti dove hanno la leva fiscale". Si pensi ad esempio agli attuali negoziati con la UE per i beni industriali oppure le produzioni agricole.

trump-32881.jpg

La questione di fondo è che lobby industriali stanno facendo pressione su Washington affinché venga scongiurato ogni rischio di nuove tassazioni. "Penso che sia una tassa orientata a colpire in modo sproporzionato le aziende americane", ha commentato il rappresentante del Dipartimento del Commercio Robert Lighthizer alla commissione per la revisione fiscale della Camera il 19 giugno. "Penso che sia qualcosa che gli Stati Uniti devono prendere in considerazione."

Anche la politica si sta muovendo attivamente. I senatori di punta del comitato finanze del Senato, Chuck Grassley (R) e Ron Wyden (D), sempre il mese scorso hanno sollecitato il segretario del Tesoro Steven Mnuchin a cercare di convincere la Francia a fare marcia considerando "tutti gli strumenti disponibili previsti dalla legislazione degli Stati Uniti per affrontare una tassazione così mirata e discriminatoria". Nella lettera spedita al funzionario vi era un esplicito riferimento alla sezione del codice fiscale che consente il raddoppio delle tasse statunitensi sui cittadini e le società francesi negli Stati Uniti.

La Francia sta discutendo sulla possibilità di imporre una tassazione del 3% a tutte le società tecnologiche (GAFA tax) che generano almeno 750 milioni di euro di fatturato globale e vendite digitali per 25 milioni di euro in Francia. L'assemblea nazionale del paese ha approvato la proposta la scorsa settimana, ma manca ancora l'ok del senato previsto per oggi.

Il ministro delle finanze Bruno Le Maire per ora ha preferito non commentare le indiscrezioni, ma tempo fa ha ricordato che la Francia non è l'unico paese che si sta muovendo verso questa direzione e che minacciare ricatti sarebbe inutile. "Invito i miei amici americani a lavorare con noi all'OCSE per una giusta tassa digitale", disse Le Maire alla stazione televisiva francese LCI a marzo. Com'è risaputo infatti l'OCSE dovrebbe giungere a un compromesso entro la fine del 2020.

Non resta che attendere il G7 della prossima settimana che si terrà a Chantilly, in Francia, dove si discuterà di fiscalità internazionale, concorrenza ed economia digitale.

Aggiornamento. Il senato francese ha approvato la GAFA Tax. La norma dovrebbe essere promulgata entro 21 giorni a meno che Governo o gruppi politici non chiedano alla Corte Costituzionale di esprimersi.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.