image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Un lungo viaggio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/08/2018 alle 11:37
  • La NASA festeggia 15 anni del telescopio spaziale Spitzer
  • Vista sul passato
  • Un lungo viaggio
  • La scoperta di nuovi mondi
  • L'app celebrativa

Spitzer ha svolto finora oltre 106.000 ore di osservazione, e migliaia di scienziati in tutto il mondo hanno usato i suoi dati per i loro studi: questo telescopio spaziale è protagonista di oltre 8.000 articoli scientifici.

La missione primaria di Spitzer, dopo il primo prolungamento, è durata 5,5 anni, durante i quali ha operato in una "fase fredda". I suoi strumenti erano infatti raffreddati a una temperatura di poco superiore allo zero assoluto con l'elio liquido, che consentiva di scattare immagini alla migliore qualità possibile. Una soluzione che ha conferito a Spitzer un'alta sensibilità per oggetti "freddi".

Nel luglio 2009 la riserva di elio si è esaurita, e da allora gli scienziati hanno attivato la cosiddetta "fase calda" della missione. Una parte degli strumenti ha smesso di funzionare, ma quello principale, chiamato Infrared Array Camera (IRAC) è ancora attivo. Delle quattro telecamere usate in origine da IRAC, due continuano a funzionare nella fase calda con la stessa sensibilità che avevano durante la fase fredda. Da notare che "caldo" e "freddo" vanno circostanziati all'ambiente spaziale: gli strumenti di Spitzer nella fase calda infatti operano a meno di 30 K, -243 gradi centigradi.

James Webb

James Webb. Crediti: NASA

Nel 2016 Spitzer è entrato in un'altra fase della missione estesa denominata "Spitzer Beyond", che dovrebbe proseguire fino a novembre 2019, quando si esauriranno i fondi attualmente stanziati a sostegno della sua attività. Successivamente non chiaro che cosa accadrà. Alcune fonti riferivano dell'intenzione della NASA di cederlo in prestito a un'istituzione accademica o a un operatore privato, ma al momento non ci sono annunci ufficiali al riguardo.

La sua attività dovrebbe essere rimpiazzata dal più nuovo telescopio spaziale James Webb costato 8,7 miliardi di dollari.

Leggi altri articoli
  • La NASA festeggia 15 anni del telescopio spaziale Spitzer
  • Vista sul passato
  • Un lungo viaggio
  • La scoperta di nuovi mondi
  • L'app celebrativa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.