image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Vista sul passato

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/08/2018 alle 11:37
  • La NASA festeggia 15 anni del telescopio spaziale Spitzer
  • Vista sul passato
  • Un lungo viaggio
  • La scoperta di nuovi mondi
  • L'app celebrativa

Spitzer opera nell'infrarosso, che il più delle volte è la frequenza della radiazione di calore emessa dagli oggetti caldi. Ogni oggetto con temperatura superiore allo zero assoluto infatti emette spontaneamente radiazione in questa banda. Pertanto Spitzer è riuscito a raccogliere informazioni su alcune delle galassie più distanti dell'Universo conosciuto, in quanto la luce proveniente da alcune di quelle galassie ha viaggiato per 13,4 miliardi di anni prima di raggiungere la Terra ed è soggetta al fenomeno del redshift. Ciò vuol dire che il loro spettro viene spostato verso lunghezze d'onda maggiori, e per questo il picco spesso ricade proprio nell'infrarosso, consentendone una migliore osservazione.  

Ovviamente Spitzer, come tutti i telescopi, è anche una sorta di "macchina del tempo": nel momento dell'osservazione vede le galassie lontane come erano meno di 400 milioni di anni dopo la nascita dell'Universo. Inoltre, osservare nell'infrarosso consente di rilevare oggetti in zone molto polverose e ricche di gas, poichè la luce emessa viene assorbita e reirradiata proprio in questa banda, come ad esempio stelle in formazione, pianeti o anche galassie nascoste da grandi nubi intergalattiche.

Spitzer lancio

Il lancio di Spietzer. Crediti: NASA

Una curiosità è che Spitzer è uno strumento molto piccolo, con uno specchio di soli 85 cm di diametro, ma non è soggetto all'azione di disturbo dovuta alla turbolenza atmosferica, e inoltre è stato progettato per osservare nella banda infrarossa, quindi non è affetto da assorbimento dovuto a polveri e gas. Questi particolari gli hanno consentito finora di ottenere risultati straordinari, tra cui proprio la scoperta dei sette esopianeti annunciata ieri dalla NASA.

Attualmente gli studi delle galassie remote vengono condotti incrociando i dati raccolti da Spitzer, dall'Hubble Space Telescope, dal Compton Gamma Ray Observatory (che non è più operativo dal 2000 a causa di un guasto) e dal Chandra X-ray Observatory, che insieme compongono i "magnifici 4" del programma programma Great Observatories della NASA. Le osservazioni sono realizzate raccogliendo la luce in un intervallo di lunghezze d'onda differenti, quindi i dati vengono combinati restituendo agli scienziati immagini più complete.

Chandra X ray Observatory

Chandra X ray Observatory. Crediti: NASA

Michael Werner, scienziato del progetto Spitzer al NASA JPL, ha spiegato che "il programma Great Observatories è stato un'idea brillante. L'idea di ottenere immagini multispettrali o dati differenti su uno stesso fenomeno astrofisico è molto avvincente".

Leggi altri articoli
  • La NASA festeggia 15 anni del telescopio spaziale Spitzer
  • Vista sul passato
  • Un lungo viaggio
  • La scoperta di nuovi mondi
  • L'app celebrativa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.