image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Un oggetto cult degli anni '70 torna in NFT

Un oggetto cult, inventato nel 1975 e andato a ruba negli Stati Uniti nel Natale di quell'anno, è tornato di moda grazie ai NFT.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 20/08/2021 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:05

L'ultima mania tra i collezionisti di oggetti registrati in NFT ha per protagonista un oggetto cult degli anni '70. Si tratta della versione digitale di una popolare collezione, originariamente inventata nel 1975 dal copywriter, creative director e pubblicitario Gary Dahl. Di cosa si tratta?

Gary Dahl ebbe, nel corso di una conversazione con amici in un bar a Los Gatos, California, l'idea di ironizzare sulle attenzioni rivolte agli animali domestici. Inventò così le "rocce domestiche", più conosciute come Pet Rock: ciottoli grigi, provenienti dalla spiaggia messicana di Rosarito Beach, confezionati e venduti in una scatola di cartone provvista di fori per l'aerazione - come se fossero dei veri animali domestici. La Pet Rock era accompagnata da un libretto di istruzioni umoristico, ricco di doppi sensi e battute su come accudire in modo appropriato la propria "pietra domestica". In pochi mesi, soprattutto nel corso del Natale '75, furono vendute circa un milione di Pet Rock a 4 dollari l'una: Gary Dahl divenne così milionario e le Pet Rock un oggetto cult.

foto-generiche-179809.jpg

Nel giugno 2017, un'idea simile fu trasposta in digitale: le EtherRock sono una delle prime collezioni di NFT, emesse sulla blockchain di Ethereum poco dopo il lancio dei CryptoPunk (tra l'altro un misterioso compratore ne sta facendo incetta). Ogni EtherRock mostra un fermo immagine di una pietra, differente solo per gradazione di colore. Le EtherRock coniate sono solo cento, implementate con smart contract nel dicembre 2017. Secondo Etherscan, il primo EtherRock è stato venduto il 26 dicembre 2017 per 0,099 Ethereum (circa 300 dollari all'epoca). Secondo Etherscan, tra il 2017 e il 2020 sono state vendute solo tre rocce con prezzi compresi tra gli 0,1 e  i 0,36 Ethereum.

La recente euforia per i NFT ha però portato a un graduale e costante aumento nelle vendite: nel corso della prima metà del 2021 la maggioranza delle EtherRock sono state vendute, con un direttamente proporzionale aumento dei prezzi. Attualmente le EtherRock sono esaurite e una delle ultime è stata acquistata per 78 Ethereum (più di 250 mila dollari).

Per ammirare le sfumature delle EtherRock in tutto il suo splendore, ti suggeriamo l’acquisto di un monitor OLED. Trovi i migliori su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.