image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Una "foglia artificiale" per trasformare acqua e CO2 in combustibile

Una "foglia artificiale" sviluppata dai ricercatori finanziati dall'UE per produrre carburante da luce solare, anidride carbonica e acqua, potrebbe far fronte all'impennata delle richieste energetiche globali, all'impatto crescente dei cambiamenti climatici e alla diminuzione dell'offerta di combustibili fossili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/03/2019 alle 16:20

Il cambiamento climatico è una realtà sotto gli occhi di tutti e sviluppare energia pulita e rinnovabile è imperativo se vogliamo salvare noi stessi e il pianeta da un futuro che molti prefigurano "apocalittico". Fare a meno dei combustibili fossili è quindi essenziale.

L'uso di energia rinnovabile come la luce solare è tra le possibili risposte, e le moderne celle solari sono piuttosto efficienti nel convertire la luce in elettricità. Archiviarla batterie e trasportarla sulle reti è però più difficile, ed è possibile che si verifichino delle perdite. Per questa ragione molte industrie si affidano ancora ai combustibili chimici per produrre calore ed energia tramite la combustione.

a-leaf-project-ue-23658.jpg

Un progetto finanziato dall'Unione Europea per 7,98 milioni di euro e a cui partecipa anche l'Italia chiamato A-LEAF sta lavorando su un sistema che usi direttamente la luce solare per trasformare il biossido di carbonio (CO2) in preziosi combustibili chimici usando un processo pulito, rapido ed economico.

I ricercatori stanno sviluppando un dispositivo che replica il processo naturale della fotosintesi delle piante per immagazzinare energia. La foglia artificiale risultante raccoglierà l'energia solare per trasformare l'acqua e la CO2 in ossigeno e sostanze chimiche preziose.

"Entro la fine del progetto, non c'è dubbio che avremo un prototipo in grado di trasformare l'acqua e la CO2 in un prodotto prezioso - speriamo un combustibile - esclusivamente usando luce solare", ha affermato il coordinatore del progetto José Ramón Galán-Mascarós dell'Institute of Chemical Research of Catalonia (ICIQ) in Spagna. "La vera sfida è che stiamo usando solamente materiali ampiamente disponibili e processi accettati dall'industria".

La foglia artificiale sarà costruita con celle solari economiche in grado di trasformare la luce solare in elettricità; un catalizzatore di metallo o di ossido di metallo - sotto forma di cristalli o nanoparticelle - per accelerare la rottura di acqua e CO2; e superfici all'avanguardia per separare efficacemente gas, liquidi e combustibili prodotti. Per raggiungere l'obiettivo del progetto, il consorzio ha riunito ricercatori di ingegneria, chimica dei materiali, chimica computazionale e fisica delle superfici.

Guarda su

Inizialmente A-LEAF si è concentrata su studi in scala atomica per capire come ottimizzare le reazioni chimiche sulla superficie della foglia artificiale. Ad esempio, è noto che alcuni potenziali catalizzatori sono instabili o possono degradarsi rapidamente nei liquidi. Quindi, il team ha stabilito come si comportano queste superfici in scala atomica usando una tecnica nota come spettroscopia fotoelettronica che misura l'energia emessa dagli elettroni.

Questa ricerca ha confermato l'eccellente stabilità superficiale delle superfici di ossido di ferro sott'acqua. Il team che sviluppa il progetto ha anche identificato la necessità di uno strato tampone tra la superficie che assorbe la luce e il catalizzatore, per evitare perdite di energia. Nel corso dei prossimi due anni, A-LEAF lavorerà su quanto appreso per creare e testare la foglia artificiale in condizioni di funzionamento reale.

Mantenere i costi sotto controllo è un aspetto altrettanto importante. Esistono altri sistemi di fotosintesi artificiale efficienti ma, ad oggi, nessuno si è dimostrato veramente fattibile da una prospettiva industriale. "L'età della pietra non è finita perché i governi hanno imposto tasse sulle pietre", ha affermato Galán-Mascarós. "La nostra ambizione è dimostrare che questi schemi rinnovabili possono realmente competere sul mercato con i combustibili fossili".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.