image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Xenobot: robot viventi creati con le cellule di una rana

Un team di ricercatori statunitensi ha creato degli xenobot: robot organici in miniatura realizzati dalle cellula di una rana.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Salerno

a cura di Luca Salerno

Pubblicato il 15/01/2020 alle 07:25
Non si chiamavano proprio xenobot ma chi ha giocato a
Metal Gear Solid 4 (2008) ricorderà l’unità FROGS, una squadra di élite formata da donne soldato che, come si può dedurre dal nome, avevano abilità molto simili a quelle degli
anfibi grazie alle loro tute e alle (onnipresenti, nel gioco) nanomacchine.

Siamo ovviamente molto lontani da una realtà simile, ma i robot organici creati da un team di scienziati unendo cellule di una rana lascia immaginare che, forse, in futuro molto prossimo la visione del game designer Hideo Kojima diventerà realtà. A maggior ragione se questo tipo di ricerca viene finanziata da un programma della US Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), che punta a ricreare processi di apprendimento biologici.

xenobot-71847.jpg

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla testata Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Il team di ricerca è multidisciplinare e composto da ricercatori di alcune università statunitensi che hanno creato degli organismi in miniatura "programmabili" partendo da cellule della rana acquatica Xenopo liscio e che sono in grado di muoversi con un certo grado di autonomia.

"Si tratta di forme di vita del tutto nuove che sulla Terra non sono mai esistite", ha dichiarato a The Guardian il ricercatore Michael Levin, direttore dell’Allen Discovery Center alla Tufts University di Medford, in Massachusetts che ha aggiunto: "Sono organismi viventi 'programmabili'".

xenobot-71843.jpg
 

Gli esperti di robotica solitamente preferiscono metallo e plastica per la solidità e per la resistenza, ma Levin e i suoi colleghi vedono aspetti positivi nel realizzare robot con tessuti biologici. Quando danneggiati, le ferite possono rimarginarsi e una volta che il loro compito è terminato, i loro "componenti" biologici iniziano a deteriorarsi come succede per tutti gli esseri viventi.

L’uso di cellule del cuore è dovuto al fatto che queste si contraggono e rilassano spontaneamente, funzionando dunque da motore in miniatura che è in grado di tenere in funzione il robot sino a quando la riserva di energia non si esaurisce del tutto. I robot possono così sopravvivere sino una settimana o dieci giorni prima di smettere di funzionare.

Al di là di descrizioni così suggestive, quali potrebbero essere le applicazioni pratiche di questo tipo di robot? Secondo alcuni scienziati citati da The Guardian, le loro caratteristiche uniche fanno in modo che le versioni future potrebbero essere usate per ripulire gli oceani dalle microplastiche, per portare medicinali all’interno dell’organismo o rimuovere placche dalle arterie. "È impossibile sapere quali applicazioni ci saranno per una nuova tecnologia, dunque possiamo solo avanzare delle ipotesi", ha detto Josh Bongard, ricercatore senior presso l’Università del Vermont.

xenobot-71845.jpg

I robot organici, che sono più piccoli di 1 mm, sono realizzati da un “algoritmo evoluzionario” che è stato implementato su un supercomputer. Semplificando, il software genera delle configurazioni 3D casuali usando tra le 500 e le 1.000 cellule di pelle e cuore. Ognuno di questi “prototipi” viene poi testato virtualmente all’interno di diversi possibili ambienti per verificare, ad esempio, quanto spazio può percorrere dopo l’attivazione delle cellule del cuore.

I design che si rivelano più riusciti servono poi per realizzare altri modelli che vengono messi in funzione. Gli scienziati hanno aspettato che il computer producesse 100 generazioni prima di scegliere un gruppo di design da riprodurre in laboratorio. Nella fase successiva, il team ha usato pinzette e altri strumenti per modellare le cellule della pelle e del cuore ottenute dagli embrioni dello Xenopo liscio. Ecco perché la creazione del team è stata soprannominata xenobot.

Nel documento di ricerca, gli scienziati descrivono come sono riusciti a mantenere vive le cellule della rana all’interno di un ambiente acquatico: alcuni xenobot si sono mossi in linea retta, mentre altri in circolo o si sono uniti in gruppi. "Al momento sono davvero piccoli ma il nostro piano è di realizzarli di dimensioni più grandi", ha detto Levin a The Guardian.

Gli xenobot potrebbero essere anche realizzati con vasi sanguigni, sistemi nervosi e cellule sensoriali per formare dei rudimentali "occhi". Se realizzati con cellule dei mammiferi, gli xenobot potrebbero anche sopravvivere all'asciutto.

xenobot-71844.jpg

Un componente del team, il dottorando dell’Università del Vermont, Sam Kriegman, spiega di rendersi conto che questo tipo di ricerca può sollevare questioni etiche, soprattutto quando le future varianti potrebbero essere dotate di un sistema nervoso e acquisire capacità cognitive. "Quello che mi interessa è che tutto questo avvenga alla luce del sole - ha detto - in modo tale che l’opinione pubblica e la politica possano decidere qual è la migliore strada da intraprendere". Decisamente più lontane, invece, le preoccupazioni che gli xenobot possano in futuro rappresentare un problema per le persone: "Se guardate il video è difficile avere paura che prima o poi possano invaderci".

Nelle intenzioni del team di ricerca l’obiettivo da raggiungere è ben più ampio che realizzare degli organismi programmabili in miniatura. "Lo scopo finale è capire il 'software' della vita. Se pensate a difetti congeniti, al cancro, a malattie dovute all’età, tutti questi problemi potrebbero essere risolti se riuscissimo a sapere come realizzare strutture biologiche e come avere un controllo definitivo sulla crescita e sulla formazione di un organismo". 

xenobot-71846.jpg

Il ricercatore della Oxford Uehiro Centre for Practical Ethics, Thomas Douglas, ha dichiarato a The Guardian: "lo status morale degli xenobot pone delle questioni etiche non indifferenti. In quale momento esatto diventano creature con una propria identità e che quindi devono essere protette? Penso che il punto di svolta arriverà quando nelle prossime varianti verranno inclusi tessuti nervosi che saranno in grado di attivare una qualche forma di percezione, come la possibilità di provare dolore". 

"Qualcuno altro è molto più liberale riguardo lo status morale degli xenobot, dato che pensano che tutte le creature viventi in quanto tali debbano essere prese in considerazione in un certo modo. Per queste persone, gli interrogativi saranno più pesanti quando si dovrà decidere se si tratta di creature viventi o macchine", conclude Doglas.

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.