YAPE, ovvero Your Autonomous Pony Express, è l'ecosistema nel quale è stato realizzato il primo veicolo autonomo elettrico per lo urban delivery progettato e creato interamente in Italia. Intelligente, agile e leggero, Yape sarà in grado di muoversi sui marciapiedi e di attraversare la strada per portare a termine le consegne in tempi record, evitando il traffico e le emissioni inquinanti. È il futuro prossimo dello urban delivery con cui e-Novia, la "Fabbrica di Imprese" e il suo team di oltre 60 ingegneri, offre una risposta innovativa alla domanda, in crescita esponenziale, di spedizioni in ambito urbano.

La road map prevede l'avvio dei test su strada da settembre 2017, e, a partire da dicembre 2017, la messa in esercizio della prima flotta di veicoli autonomi in grado di offrire un servizio di consegne urbane in collaborazione con un importante operatore di e-commerce, non ancora rivelato.
L'ecosistema di YAPE ha caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente adatto a muoversi negli spazi stretti e irregolari delle città italiane ed europee, sia su marciapiede (a una velocità massima di 6 km orari) sia su pista ciclabile (fino a 20 km orari) con un'autonomia di circa 80 km.
Leggi anche: Robot per il food delivery, l'avanguardia è europea
YAPE viaggia su due ruote dotate di motori elettrici autonomi che minimizzano il consumo di energia massimizzando l'agilità di movimento e avendo la possibilità di effettuare rotazioni sul posto e di superare facilmente ostacoli come il bordo del marciapiede o le rotaie del tram.

L'ecosistema è basato su una piattaforma di gestione grazie alla quale un utente, tramite una app, può chiamare il robot sotto casa propria e affidare il pacchetto al suo vano porta pacchi - con capacità di carico fino a 70 chilogrammi - indicando nella app il destinatario: l'indirizzo potrà essere determinato anche in modo automatico dalla posizione GPS del destinatario registrato alla piattaforma.
La partenza e la consegna del pacco sono certificati da un sistema che combina le credenziali nello smartphone di mittente e destinatario con il riconoscimento facciale, abilitando l'apertura del vano soltanto alle persone autorizzate dalla piattaforma, la cui identità è verificata dal robot.
Non sarà un vero robottino per le consegne, ma questa replica di BB-8 di Star Wars è davvero divertente.