image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?

Speciale sui protocolli di rete usati per rendere più smart le nostre case: ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Kevin Parrish

a cura di Kevin Parrish

Pubblicato il 07/09/2015 alle 15:20
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

Introduzione

Ormai non possiamo più fare a meno dei nostri dispositivi digitali. Abbiamo smartphone nelle nostre tasche e tablet infilati negli zaini e nelle borse. Persino le nostre case stanno diventando automatizzate, grazie alla possibilità di poter controllare i nostri dispositivi connessi (Internet of Things) da qualsiasi posto, che sia la propria automobile, l'ufficio o dall'altra parte del mondo.

Mentre le nostre case diventano sempre più "smart", si affaccia sul mercato un numero sempre più consistente di reti wireless concorrenti. Fra queste troviamo non solo le consuete Wi-Fi e Bluetooth, ma anche nomi come Thread, WeMo, ZigBee e Z-Wave. Quali sono le differenze di questi nuovi standard? Possono coesistere pacificamente nella stessa abitazione o ufficio?

smarthome wireless logos

Di cos'ha bisogno una casa smart

Il gadget ideale per una casa veramente smart dovrebbe usare un trasmettitore wireless e un ricevitore in grado di funzionare con poca energia, in modo che i dispositivi possano durare per mesi, o persino anni, senza aver bisogno di una nuova batteria. I suoi segnali dovrebbero inoltre passare attraverso le pareti e i pavimenti, all'interno e all'esterno dell'abitazione, senza tuttavia interferire con le altre reti wireless.

I segnali dovrebbero essere criptati per motivi di sicurezza, e l'utente dovrebbe poter aggiungere facilmente altri dispositivi alla rete. Tutte le apparecchiature connesse alla stessa rete dovrebbero anche essere in grado di poter comunicare l'una con l'altra. Infine, lo standard dovrebbe permettere di gestire dozzine o centinaia di dispositivi con una singola rete.

Lo standard Wi-Fi consuma molta energia, quindi non è adatto a questo scopo. Il Bluetooth LE (Low Energy) si comporta meglio a livello energetico, ma è limitato sia come portata del segnale sia come numero di dispositivi. Il risultato è che bisogna affidarsi ad altri standard per cercare di soddisfare la maggior parte o tutti i requisiti appena citati.

Gran parte di questi nuovi standard crea reti mesh decentralizzate in cui ogni dispositivo può comunicare direttamente con qualsiasi altro a "portata di tiro". Se due apparecchiature sono troppo lontane, i loro segnali possono passare attraverso quello di sistemi intermedi. I dispositivi possono inoltre collegarsi e scollegarsi dalla rete senza influenzare la potenza complessiva della rete.

Tuttavia, la maggior parte di queste reti ha bisogno anche di un dispositivo principale che funzioni come controller di rete. Se questo non dovesse funzionare, un altro apparecchio può subentrare al suo posto. Le interfacce con smartphone e tablet possono essere gestite dai cosiddetti hub, prodotti disponibili sul mercato che spesso sono compatibili con due o più di questi standard, così come con Wi-Fi o Bluetooth.

"Bisogna avere un hub per collegarsi con la rete casalinga per la maggior parte di questi protocolli", spiega Tom Kerber, direttore della divisione ricerca, domotica ed energia di Parks Associates, un'azienda statunitense specializzata in ricerche di mercato. "Inizialmente gli hub avevano un prezzo di circa 200 euro, ma ora sono disponibili su stick USB, costano una decina di euro e si collegano sul retro del router".

Fortunatamente, molti hub fra i più venduti possono comunicare usando due o più di questi standard, permettendo agli utenti di mischiare dispositivi di marche diverse. Diamo un'occhiata alle principali differenze di questi standard.

Leggi altri articoli
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.