ROG Matrix GeForce RTX 2080 Ti, scheda video per enthusiast presentata a gennaio da Asus, arriva anche in Italia a 1799 euro.
Se oggi abbiamo le DirectX 12 e Vulkan un po' del merito va anche ad AMD, che nel 2014 diede la sveglia all'industria creando l'API Mantle, la prima API grafica di basso livello.
Lenovo rinnova la gamma di portatili business con il ThinkPad X1 Extreme Gen 2 e nuovi modelli da 13 e 14 pollici chiamati ThinkBook. Spazio anche per due mini PC da ufficio.
Gli ultimi driver di Nvidia non offrono solo maggiori prestazioni in World War Z o Rage 2, ma chiudono anche dei problemi di sicurezza.
Nvidia avrebbe infranto cinque brevetti sui semiconduttori di Xperi Corporation. È stata denunciata presso la Corte Federale del Delaware.
Emergono sigle di nuovi chipset e voci di nuovi socket. I processori Comet Lake su desktop, successori degli attuali Coffee Lake Refresh, potrebbero richiedere nuove motherboard.
Da oggi 10 maggio a domenica 12 maggio ecco i Surface Days con sconti su diversi dispositivi Surface con Windows 10.
Raja Koduri non ha risparmiato ad AMD una stoccata durante il suo intervento all'Investor Meeting 2019. Secondo lui AMD non ha un ecosistema software significativo e sfrutta il lavoro di Intel.
AMD ha pubblicato i driver Radeon Pro Software for Enterprise 19.Q2. Ecco le novità e i miglioramento prestazionali indicati dall'azienda.
Nvidia ha pubblicato i driver GeForce 430.64 WHQL con ottimizzazioni per due giochi basati su API Vulkan, World War Z e Rage 2. Le prestazioni in World War Z migliorano fino al 18% secondo l'azienda.
In futuro avremo portatili da 17 pollici che si piegheranno diventando un tablet da 8 pollici? Forse. Intel pensa i portatili pieghevoli potrebbero arrivare entro 2 anni.
Diffuse in rete le presunte frequenze di un engineering sample di CPU Ryzen 3000 a 16 core. È del tutto probabile che saranno superiori sul prodotto finale.
Un benchmark per i computer quantistici ci dirà quando i supercomputer tradizionali diventeranno obsoleti e i bit cederanno il passo ai qubit.
Intel entra maggiormente nei dettagli di Project Athena, l'iniziativa che punta a migliorare i portatili garantendo prestazioni e soprattutto un'autonomia reale senza precedenti.