
Razer ha presentato la soundbar Leviathan V2, dotata di THX Spatial Audio e progettata per essere collegata al PC, non alla TV.
- Hardware
- Mattia Matturro
- 3 anni fa
Razer ha presentato la soundbar Leviathan V2, dotata di THX Spatial Audio e progettata per essere collegata al PC, non alla TV.
I server di Microsoft Exchange sono stati colpiti da un attacco per distribuire il ransomware Hive, sfruttando vulnerabilità ProxyShell.
Okta ha concluso le indagini riguardanti l'attacco hacker subito da Lapsus$, rivelando che solamente due clienti sono stati colpiti.
Nvidia sta utilizzando l'IA per progettare le sue nuove schede grafiche, riuscendo a velocizzare e migliorare diversi processi produttivi.
AMD ha rilasciato anche per il mercato consumer la Radeon RX 6400, scheda di fascia bassa con 4 GB GDDR6 e 53 W di consumo.
La nuova RTX 3090 Ti si è rivelata una scheda ottima per il mining, in grado di raggiungere 132 MH/s dopo overclock della memoria GDDR6X.
Tre vulnerabilità UEFI di molti portatili Lenovo mettono a rischio la sicurezza degli utenti. Lenovo consiglia di aggiornare il firmware.
Nuovi leak su Intel Rapotr Lake indicano che le nuove CPU potrebbero spingersi fino a una frequenza di 5,8 GHz.
Disattivando Dynamic Tuning Technology le schede Intel Arc A350M ottengono prestazioni migliori nei giochi.
Glorious ha rilasciato il nuovo mouse gaming Model I, dotato di 2 pulsanti magnetici personalizzabili, un peso di 69g, al prezzo di 59,99$.
Gli ultimi aggiornamenti Windows portano all'arresto anomalo diversi browser, a causa di un problmea di compatibilità con alcuni antivirus.
Su Microsoft Edge sarà possibile disabilitare le estensioni su specifici siti e le Sleeping Tabs verranno migliorate per risparmiare risorse.
Apple potrebbe presto svelare un nuovo modello di Mac Mini dotato del chip M2. Il WWDC potrebbe essere l'occasione giusta.
Su Windows 11 potrebbe non tornare mai la possibilità di spostare la barra della applicazioni: Microsoft spiega il motivo della scelta.
La carenza di chip Threadripper potrebbe essere dovuta all'accordo firmato da AMD e Lenovo, secondo quanto denunciato da alcuni produttori.