Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

26 milioni di auto vendute in Cina nel 2024 (erano 2 milioni nel 2000)

In meno di 25 anni il mercato cinese dell'automobile è cresciuto del 1.200%. Ecco quali sono stati i fattori di questa impressionante crescita

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 12/12/2024 alle 10:00

Non è passato neanche un quarto di secolo, eppure dai 2 milioni di veicoli immatricolati nel 2000, la Cina chiuderà il 2024 con circa 26,2 milioni di nuove automobili vendute (dati ANFIA). Un aumento dovuto a una trasformazione senza precedenti negli ultimi due decenni, passando da essere un settore relativamente marginale a diventare il più grande al mondo in termini di immatricolazioni e produzione. Questa crescita non è avvenuta per caso, ma è il risultato di una combinazione di fattori economici, politici e sociali. L'analisi dei dati storici e delle dinamiche sottostanti offre un quadro chiaro di come la Cina sia riuscita a dominare l'industria automobilistica globale, specialmente nel segmento dei veicoli elettrici.

L'ascesa del mercato automobilistico cinese: 2000-2024

Come detto, nel 2000, le immatricolazioni di automobili in Cina ammontavano a circa 2 milioni di unità, un numero esiguo rispetto ai mercati occidentali. Tanto per fare un paragone, in Europa (tenendo in considerazione l'attuale assetto a 28 Paesi membri) a inizio millennio il mercato era costituito da 15,1 milioni di unità. Nel 2024, le stime indicano circa 26,2 milioni di immatricolazioni annue in Cina, un aumento di oltre il 1200% in soli ventiquattro anni. La crescita è stata particolarmente marcata tra il 2000 e il 2010, con un aumento del 210% in soli cinque anni (2005-2010). Dopo il 2015, il ritmo di crescita ha iniziato a rallentare, segnando un processo di saturazione del mercato interno, ma mantenendo comunque livelli di immatricolazioni elevati.

Questa espansione è stata sostenuta dalla rapida urbanizzazione e dall’aumento del reddito medio pro capite. Nel corso degli anni 2000, milioni di famiglie cinesi hanno avuto accesso alla classe media, aumentando il potere d’acquisto e trasformando l’automobile da bene di lusso a necessità. Tra il 2000 e il 2005 il reddito medio è cresciuto del 52%; tra il 2005 e il 2010 è cresciuto del 70%; tra il 2010 e il 2015 del 75%; tra il 2015 e il 2020 del 56%; tra il 2020 e il 2024 si stima del 40%. Tra il 2000 e il 2024 il reddito pro capite cinese è cresciuto del 900% (dati IMF).

Le radici economiche della crescita

Il boom automobilistico cinese è strettamente legato alla crescita economica del Paese. Tra il 2000 e il 2010, la Cina ha registrato un tasso medio di crescita del PIL vicino al 10% annuo. Questo sviluppo economico ha avuto effetti diretti sulla domanda di automobili, grazie all’aumento del reddito disponibile e alla rapida espansione delle città.

Immagine id 28619

Parallelamente, il governo cinese ha investito massicciamente nelle infrastrutture stradali e autostradali. Negli ultimi due decenni, il Paese ha costruito una delle reti stradali più estese al mondo, facilitando la mobilità privata e incentivando l'acquisto di veicoli.

Politiche industriali e strategia governativa

Un elemento chiave nella crescita del mercato automobilistico cinese è stata la politica industriale. A partire dal progetto "863" nel decimo piano quinquennale (2001), il governo ha posto l'industria automobilistica al centro della sua strategia di sviluppo economico. Nel 2009 sono stati introdotti piani specifici per promuovere i veicoli elettrici, accompagnati da sussidi diretti per i consumatori e investimenti in ricerca e sviluppo.

Immagine id 29580

Tra il 2010 e il 2020, la Cina ha stanziato oltre 150 miliardi di yuan (circa 20 miliardi di euro) per incentivare l'acquisto di veicoli elettrici, supportando al contempo la crescita delle infrastrutture di ricarica. Questa strategia ha permesso di gettare le basi per un'industria fiorente, con produttori locali che sono riusciti a competere con i grandi marchi internazionali.

L'ascesa dei veicoli elettrici

La Cina è oggi il principale mercato mondiale per i veicoli elettrici (EV). La transizione verso l'elettrificazione è iniziata seriamente nel 2014-2015, quando il governo ha intensificato i suoi sforzi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'aria. Nel 2023, oltre il 50% delle nuove immatricolazioni in Cina era rappresentato da veicoli elettrici, rappresentando un traguardo storico. Nonostante questa quota significativa, i veicoli elettrici costituiscono ancora solo l'8% del parco auto totale del Paese, suggerendo un enorme potenziale di crescita futura.

Immagine id 32585

Il successo della Cina nel segmento EV è attribuibile non solo ai sussidi pubblici, ma anche alla capacità dei produttori locali di innovare e ridurre i costi di produzione. Aziende come BYD e Nio sono diventate leader globali, beneficiando di economie di scala e di una filiera ben sviluppata.

Sfide e prospettive future

Nonostante i successi, il mercato automobilistico cinese affronta alcune sfide. La saturazione del mercato interno potrebbe limitare ulteriori incrementi delle immatricolazioni, spingendo i produttori a concentrarsi sull’export. Inoltre, la transizione verso un parco auto completamente elettrico richiederà investimenti continui in infrastrutture di ricarica e tecnologia. Le politiche governative rimangono cruciali per guidare questa transizione, ma il contesto internazionale e la competizione con i produttori occidentali rappresentano fattori che potrebbero influenzare significativamente il futuro dell’industria.

Immagine id 43877

La crescita del mercato automobilistico cinese tra il 2000 e il 2024 rappresenta un caso di studio unico nel panorama economico globale. Grazie a una combinazione di crescita economica, politiche industriali strategiche e un focus sull'innovazione, la Cina ha trasformato il suo settore automobilistico in un pilastro della sua economia. L'espansione nel segmento dei veicoli elettrici, in particolare, pone il Paese in una posizione di leadership globale, anche se rimangono sfide significative da affrontare. Questo percorso straordinario offre lezioni preziose per altri mercati emergenti e sviluppati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.