Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider...
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...

A2A, 24.000 punti di ricarica per veicoli elettrici al 2030

Presentato il nuovo Piano Industriale 2021-2030 firmato A2A che conferma la strategia di decarbonizzazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 31/01/2022 alle 18:01

Presentato il nuovo Piano Industriale 2021-2030 firmato A2A che conferma la strategia di decarbonizzazione. Non a caso, A2A prevede di raggiungere tale obiettivo entro il 2040 puntando su una serie di interventi mirati come lo sviluppo delle energie rinnovabili, le soluzioni di cattura del carbonio e, inevitabilmente, la riduzione di tutte quelle attività che richiedono un elevato consumo di carbonio.

Secondo quanto diffuso, il nuovo Piano Industriale 2021-2030 prevede un investimento di 18 miliardi di euro in 10 anni, somma che vede dunque un aumento di 2 miliardi rispetto al piano precedente. Nel dettaglio, saranno 7 i miliardi utilizzati per l'Economia Circolare e 11 quelli destinati alla transizione energetica.

a2a-211532.jpg

Non manca da parte della società la volontà di puntare sull'idrogeno verde e bio-GNL per tutti quei segmenti di mobilità che non passeranno all'elettrico, come ad esempio il trasporto pesante: il Gruppo ha infatti in programma di sviluppare oltre 60 impianti di biometano di cui almeno 5 con liquefazione per ottenere bio-GNL; per quanto riguarda invece la produzione di idrogeno si potranno sfruttare fonti di energia prodotta continuativamente come quella dei termovalorizzatori, con un modello di business decentralizzato basato su ecosistemi locali al servizio dell’industria e del trasporto pesante.

A2A essere protagonista del processo di decarbonizzazione del Paese, grazie alla capacità di poter garantire sia energia elettrica rinnovabile sia molecole sostenibili come idrogeno e biometano, in linea con quanto previsto dalle direttive europee. Il primo anno del Piano Industriale 2021-2030 è stato significativamente superiore alle aspettative sia da un punto di vista dei risultati industriali che di quelli economici, con un impegno quotidiano nel perseguimento degli obiettivi Esg che ci siamo dati, afferma l'amministratore delegato Renato Mazzoncini. 

Parte del nuovo piano di A2A sarà inoltre la mobilità sostenibile. A tal proposito, la società ha ufficializzato di aver ampliato l'attuale progetto destinato alla realizzazione di un'infrastruttura di ricarica dedicata ai veicoli elettrificati. Con tale prospettiva A2A ha pensato di quadruplicare l’installazione di infrastrutture previste rispetto al precedente piano. Parliamo dunque di 24.000 punti di ricarica entro il 2030 che secondo quanto dichiarato dalla società saranno sia a bassa potenza (fino a 7kW) sia ad alta potenza (oltre 50 kW), per favorire  sia una modalità di erogazione lenta, sia rapida, simile a quella delle stazioni di rifornimento tradizionali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.