Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

L'IA come alleata della leadership aziendale

Creare fiducia, collaborazione e innovazione responsabile nelle organizzazioni moderne con l'aiuto degli algoritmi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 17:55

La leadership aziendale, per colpa (o merito, decidete voi) dell'IA, non è più una pratica basata principalmente sull'intuizione e l'esperienza umana ma un modello ibrido dove tecnologia e competenze relazionali devono necessariamente integrarsi. La sfida è trovare il giusto equilibrio tra gli elementi per creare ambienti di lavoro più innovativi, etici e produttivi. Esperti internazionali concordano sul fatto che il futuro della leadership passi attraverso una governance etica dell'IA e lo sviluppo di quello che viene definito "Intelligenza Connettiva".

Benedetta Giovanola, studiosa di etica dell'innovazione, sottolinea come sia fondamentale ancorare le scelte relative all'intelligenza artificiale allo scopo e ai valori dell'organizzazione. Secondo la sua analisi, investire in una governance eticamente orientata significa garantire coerenza con l'identità aziendale e comprendere quale contributo reale questi sistemi possano offrire agli obiettivi strategici. La trasparenza diventa quindi un requisito imprescindibile: questi processi devono essere comprensibili a tutti gli stakeholder coinvolti, creando un ambiente partecipativo che generi fiducia anziché resistenze e paure.

Il tema della rappresentatività dei dati emerge come questione critica. Giovanola avverte che i sistemi di IA devono essere addestrati su dati diversificati dal punto di vista del genere, del background culturale e dell'etnia, altrimenti rischiano di produrre risultati discriminanti in modo inconsapevole. Si parla infatti di "datawashing" quando i dati forniti all'intelligenza artificiale sono corrotti o parziali: in questi casi, anche gli strumenti che ne derivano risulteranno viziati. Bisogna progettare, sviluppare e utilizzare sistemi che contribuiscano a creare un ecosistema basato sulla fiducia, rispettando valori e principi etici fin dalla fase di design.

Un approccio completamente diverso, ma complementare, viene proposto da Erica Dhawan, autrice di "Digital Body Language", che introduce il concetto di Connectional Intelligence. Questa capacità di sbloccare valore attraverso il massimo utilizzo di reti e relazioni rappresenta, secondo Dhawan, la competenza più potente per l'innovazione nell'era dell'IA. I team più intelligenti non usano l'intelligenza artificiale come sostituto del pensiero umano, ma come partner cognitivo che amplifica le potenzialità umane.

Il futuro del lavoro non è umano contro macchina, ma umano più macchina

Dhawan racconta l'esperienza di un team di Microsoft che ha utilizzato una piattaforma interna basata sull'IA per connettere ingegneri in India, marketer in Europa e designer negli Stati Uniti. Il sistema non si limitava a raccogliere idee, ma metteva in contatto persone di diverse regioni che stavano riflettendo su problemi simili. Questa contaminazione ha portato allo sviluppo di una nuova funzionalità di accessibilità per Teams che ora aiuta milioni di utenti. L'esempio dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per connettere il potenziale umano, non solo per comunicare informazioni.

Un caso emblematico citato da Dhawan riguarda un'azienda globale di beni di consumo, dove un team ha utilizzato l'IA per sintetizzare insight sui clienti provenienti da 20 mercati diversi. Invece di accettare passivamente i risultati, il gruppo ha organizzato una sessione chiamata "Human Check", ponendosi domande cruciali: cosa stiamo trascurando? Cosa non ci convince? Questo esercizio critico ha permesso di individuare un fattore emotivo determinante nella fedeltà dei clienti che l'algoritmo aveva completamente ignorato.

Serve una cultura aziendale integrata

Per superare le barriere organizzative e creare una cultura aziendale integrata, secondo Dhawan, non servono necessariamente nuovi sistemi tecnologici ma nuove abitudini di connessione. Un suo cliente nel settore sanitario ha scoperto che i team clinici, IT e operativi comunicavano raramente, se non attraverso lunghe catene di email. L'introduzione di un semplice "huddle di chiarezza" settimanale di 15 minuti, dove ogni leader condivideva un insight e una richiesta, ha ridotto i ritardi nei progetti interdepartimentali del 40% in soli tre mesi, aumentando significativamente anche i punteggi di engagement dei dipendenti.

Giovanola ribadisce l'importanza di essere chiari sull'interazione tra utilizzo dell'IA e sviluppo del potenziale autenticamente umano. La chiave del successo risiede nel trovare il giusto mix tra automazione e sviluppo di capacità propriamente umane come empatia, leadership e predisposizione relazionale. Queste competenze, sempre più richieste nel mercato del lavoro contemporaneo, non possono essere replicate dai sistemi artificiali. L'obiettivo è quindi creare ambienti dove ci sia collaborazione anziché paura della sostituzione, con sistemi realmente centrati sulla persona.

La dimensione della governance richiede inoltre una partnership multi-stakeholder, coinvolgendo sia attori privati che pubblici. L'intelligenza artificiale contribuisce a prendere decisioni che hanno rilevanza sul piano politico e istituzionale, rendendo necessario un approccio condiviso e trasparente. Solo attraverso questa collaborazione allargata sarà possibile trasformare quella che oggi appare come una minaccia in un valore autentico per le organizzazioni e la società nel suo complesso.

Spunti arrivati nel corso del Leadership Forum, organizzato da ROI Group, dove erano presenti anche Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath con trent’anni di ricerca nel Machine Learning e linguistica computazionale e Paul Polman, ex CEO di Unilever e fra i più influenti leader aziendali del XXI secolo, che ha portato la sua visione di come la leadership possa essere motore di cambiamento positivo, dimostrando concretamente come crescita economica e responsabilità verso il pianeta possano andare di pari passo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.