Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2 Mazda progetta veicoli che recuperano CO2...

Anteprima, McLaren volta pagina: ecco Artura, la nuova ibrida V6

McLaren Artura, la nuova ibrida V6 da più di 650 Cv si prepara a fare il suo debutto sulle nostre strade. Importanti le modifiche effettuate dal marchio inglese come la riduzione delle emissioni di Co2, ora vicine a quelle di una city-car.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/04/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31

In seguito alle prime sperimentazioni con le hypercar P1 e Speedtail, disponibili in tiratura limitata, McLaren introduce il sistema ibrido anche sulle sue supercar più classiche e destinate ad una produzione estesa. Ad inaugurare la serie c’è ora Artura, una coupé stradale leggera che promette grandi prestazioni, un elevato comfort di bordo e una riduzione delle emissioni di Co2.

Dopo anni di fredde nomenclature, iniziate nel 2011 con la MP4-12C, il brand inglese ha scelto un nome del tutto nuovo che unisce i termini celtici “art” e “future”. Artura si inserisce quindi in un nuovo segmento, tra le attuali serie Sport Series (con potenze vicino ai 600 Cv) e Super Series (oltre 700 Cv) ma condivide buona parte degli stilemi e dell’identità che da sempre hanno contraddistinto il marchio.

mclaren-artura-anteprima-154454.jpg

Rimane la classica impronta da biposto a motore centrale con frontale compatto e ritroviamo anche un taglio dei gruppi ottici simile a quello di altri modelli del medesimo marchio. Cambia l’aerodinamica, frutto di un’elevata attenzione da parte degli ingegneri di Woking, che hanno rastremato e modellato ogni singolo aspetto della vettura. Ogni scelta aerodinamica e tecnica è stata plasmata con un solo scopo in mente: rendere la vettura divertente, sicura e sempre in sintonia con il pilota. Nonostante l’inserimento del pacco batterie, infatti, i pesi della vettura sono rimasti contenuti grazie all’utilizzo di una nuova monoscocca in carbonio (McLaren Carbon Lightweight Architecture) e ad un cablaggio più efficiente.

L’abitacolo è più spazioso rispetto al passato ed è concepito per assicurare una maggiore abitabilità in qualsiasi condizione (anche con il casco); i comandi delle modalità di guida trovano una nuova sede più vicina alle mani del guidatore così da evitare possibili distrazioni. Il volante rimane invece il puro e semplice di McLaren: nessun comando secondario e il logo del marchio inglese al centro.

Rinnovato anche il sistema di infotainment ora caratterizzato da un display da 8” con sistema operativo Android Auto che integra numerosi comandi aggiuntivi come il sistema di telemetria McLaren Track Telemetry, Variabile Drift Control e una ricca sezione dedicata agli ADAS. Il sistema multimediale è infine provvisto di tecnologia OTA, ovvero quel sistema di aggiornamenti che non richiede l’intervento fisico di una persona specializzata.

mclaren-artura-anteprima-154463.jpg

mclaren-artura-anteprima-154457.jpg mclaren-artura-anteprima-154461.jpg mclaren-artura-anteprima-154467.jpg mclaren-artura-anteprima-154478.jpg

Come anticipato, sotto al cofano fa il suo esordio un nuovo 3.0 V6 biturbo, montato in posizione centrale-posteriore, da 585 Cv coadiuvato ad un cambio robotizzato a doppia frizione con 8 marce. Tra il propulsore e il cambio è inserita un’unità elettrica da 95 Cv che spinge la potenza totale a 680 Cv con una coppia massima di 720 Nm. La sezione elettrica è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 7,4 kWh che può essere ricaricata tramite una presa domestica in poco più di 2 ore. Con una carica completa il motore elettrico può assicurare un’autonomia di 30 km e sino ad una velocità massima di 130 km/h: un risultato davvero interessante. In modalità termica la velocità di punta è limitata a 330 km/h. Inoltre, oltre a subentrare nelle fasi di accelerazione, l’unità è utilizzata in retromarcia, una strategia necessaria per sopperire alla mancanza della “retro” nel cambio.

Il sistema ibrido porta benefici notevoli anche a livello di consumi dichiarati: i dati di fabbrica riportano una media di 5,5 l/100 km e 129 g/km nel ciclo Wltp (praticamente una city-car). Per dare una misura, le emissioni dichiarate della McLaren 570s (3,8 litri V8 biturbo) sono di 249 g/km.

L’evoluzione tecnica coinvolge anche l’assetto che ora adotta pneumatici super avanzati Pirelli PZero Corsa con tecnologia Cyber Tyre e Noise Cancelling System nelle misure 235/35 19” (anteriore) e 295/35 20” (posteriore). L'impianto frenante è di tipo carboceramico con dischi da 390 e 380 mm derivato direttamente da quello dei modelli più estremi e garantisce uno spazio d’arresto di appena 31 metri (a 100 km/h).

La nuova McLaren Artura è già in vendita a partire da 231.000 euro e sul sito ufficiale di McLaren è possibile utilizzare il configuratore per personalizzare attentamente il modello. Numerosi gli accessori disponibili come gli intramontabili pacchetti aggiuntivi MSO, McLaren Special Operations, destinati a coloro che richiedono il massimo dalla propria supercar. Artura prevede infine una nuova garanzia dedicata sia al veicolo sia alla batteria; la coupé stradale beneficia di 5 anni (o 75mila km) sul veicolo e 6 anni (o 75mila km) sulla batteria. Presenti inoltre, incluso nel prezzo, 5 anni di copertura per l’assistenza stradale.

Poche le indiscrezioni sul futuro anche se si prevede l'arrivo di ulteriori modelli ibridi sino allo sviluppo di supercar completamente elettrificate.

mclaren-artura-anteprima-154479.jpg

mclaren-artura-anteprima-154460.jpg mclaren-artura-anteprima-154465.jpg mclaren-artura-anteprima-154468.jpg mclaren-artura-anteprima-154480.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Articolo 1 di 4
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.