Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Audi ci racconta la RS Q e-tron in attesa dell'inizio della Dakar

Al via il prossimo 2 gennaio, la Dakar 2022 vedrà partecipare Audi con la sua ibrida Audi RS Q e-tron: elettrica con generatore a bordo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 23/12/2021 alle 12:00

Nel mondo delle corse, poche gare hanno la fama di essere dure da affrontare come la storica Parigi-Dakar, oggi conosciuta come Dakar Rally, – che in realtà viene corsa tutta in Arabia Saudita, almeno quest’anno – ed è proprio per questo motivo che Audi ha scelto di correre questa gara per la prima volta con un’auto elettrica. Si chiama Audi RS Q e-tron, ed è spinta da un powertrain molto particolare composto da una parte elettrica e una termica, quest’ultima utilizzata come range extender.

audi-rs-q-e-tron-205529.jpg

Non è la prima volta che Audi si dedica al mondo delle corse con un’auto elettrica; la compagnia tedesca ha già corso in Formula E, ma i requisiti tecnici per resistere a una gara tosta come la Dakar sono ben diversi rispetto a quelli richiesti da una pista asfaltata. Qui si corre nel deserto, per centinaia di chilometri ogni giorno, a temperature spesso molto alte: come fare, quindi, a correre questa gara con un’auto elettrica? Audi ha voluto spingere al massimo il limite di questo concetto, mettendo insieme una batteria da 52 kWh (dal peso di 370 kg compreso l'impianto di raffreddamento, aspetto molto importante dato che per regolamento della gara l’auto non può superare le 2 tonnellate di peso) con un motore termico che si occupa di ricaricare la batteria durante le lunghe tappe della gara.

audi-rs-q-e-tron-205527.jpg

Ovviamente alla partenza ogni mattina l’auto sarà carica al 100%, e non appena sarà caricato il percorso nel navigatore satellitare, l’auto sarà in grado di analizzarne le varie pendenze per capire quali siano i punti più adatti a recuperare energia, e quelli dove invece sarà necessaria tanta potenza. L’auto ha una potenza complessiva di 288 kW, pari a 390 cavalli circa, mentre il generatore installato si ferma a 220 kW: l’auto è in grado, sostanzialmente, di operare a somma zero e sarà quindi in grado di coprire le grandi distanze imposte dalla gara.

audi-rs-q-e-tron-205528.jpg

Audi è fortemente convinta della bontà del progetto Audi RS Q e-tron, e correrà la Dakar consapevole di essere l’unica auto con questo tipo di alimentazione, oltre ad avere un peso sensibilmente più alto degli avversari; staremo a vedere se gli ingegneri di Ingolstadt saranno in grado di dare il via a una nuova era dei rally a lunga percorrenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 4
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.