Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Camion a emissioni zero, numeri in crescita per il 2035

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 07/10/2022 alle 19:00

La transizione elettrica, che vede protagonisti i veicoli a quattro ruote, non ha escluso i mezzi pesanti. Nel corso degli ultimi anni, infatti, anche le grandi aziende che si occupano di trasporti su lungo raggio hanno deciso di includere alla loro flotta veicoli a basso impatto ambientale. Secondo quanto diffuso da un rapporto di PwC Strategy& denominato "L’alba degli autotrasporti elettrificati: percorsi per la decarbonizzazione dei veicoli commerciali", entro il decennio i mezzi pesanti a zero emissioni zero supereranno quelli a combustione interna.

Secondo quanto si legge nello studio, mezzi pesanti elettrici e a idrogeno sostituiranno quelli diesel e benzina già entro i prossimi 15 anni, mentre nel 2030 i mezzi elettrici rappresenteranno un terzo di tutti i camion presenti in Europa, in Nord America e in Cina. Una percentuale superiore viene invece attribuita al 2035 (70%).  Secondo il report, dunque, il tasso di elettrificazione risulta essere del tutto elevato rispetto ad oggi, ma ad influire sulla diffusione dei nuovi mezzi a emissioni zero saranno alcuni fattori che svolgeranno un ruolo fondamentale. Tra questi, sia le normative che una riduzione del costo totale di proprietà dei camion, come conseguenza dei costi di produzione, ma anche grazie a eventuali agevolazioni che saranno messe a disposizione.

camion-a-idrogeno-hyundai-177301.jpg
Attualmente la trasformazione sta prendendo un'enorme velocità. A guidare il cambiamento sono i requisiti legali e i crescenti vantaggi in termini di costi per gli e-truck. In Europa, ad esempio, si prevede che pagheranno solo la metà del pedaggio a partire da maggio 2023. Le aziende di logistica potrebbero così risparmiare fino a 25.000 euro per camion all'anno, ha affermato uno degli autori dello studio in un’intervista al settimanale tedesco Wirtschaftswoche.

Per raggiungere tali obiettivi è però fondamentale realizzare un’adeguata infrastruttura di ricarica e rifornimento per elettrico e idrogeno. Secondo i calcoli effettuati da Strategy&, solamente l’Europa dovrebbe investire non meno di 36 miliardi di euro entro 2035 per avere un’adeguata rete di ricarica e di rifornimento. Le stime mostrano, inoltre, che in Europa sono necessarie almeno 21.000 turbine eoliche rispetto a quelle attuali per poter avere sufficiente elettricità proveniente da fonti rinnovabili fondamentale per ricaricare i mezzi pesanti.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.