Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Camion a emissioni zero, numeri in crescita per il 2035

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 07/10/2022 alle 19:00

La transizione elettrica, che vede protagonisti i veicoli a quattro ruote, non ha escluso i mezzi pesanti. Nel corso degli ultimi anni, infatti, anche le grandi aziende che si occupano di trasporti su lungo raggio hanno deciso di includere alla loro flotta veicoli a basso impatto ambientale. Secondo quanto diffuso da un rapporto di PwC Strategy& denominato "L’alba degli autotrasporti elettrificati: percorsi per la decarbonizzazione dei veicoli commerciali", entro il decennio i mezzi pesanti a zero emissioni zero supereranno quelli a combustione interna.

Secondo quanto si legge nello studio, mezzi pesanti elettrici e a idrogeno sostituiranno quelli diesel e benzina già entro i prossimi 15 anni, mentre nel 2030 i mezzi elettrici rappresenteranno un terzo di tutti i camion presenti in Europa, in Nord America e in Cina. Una percentuale superiore viene invece attribuita al 2035 (70%).  Secondo il report, dunque, il tasso di elettrificazione risulta essere del tutto elevato rispetto ad oggi, ma ad influire sulla diffusione dei nuovi mezzi a emissioni zero saranno alcuni fattori che svolgeranno un ruolo fondamentale. Tra questi, sia le normative che una riduzione del costo totale di proprietà dei camion, come conseguenza dei costi di produzione, ma anche grazie a eventuali agevolazioni che saranno messe a disposizione.

camion-a-idrogeno-hyundai-177301.jpg
Attualmente la trasformazione sta prendendo un'enorme velocità. A guidare il cambiamento sono i requisiti legali e i crescenti vantaggi in termini di costi per gli e-truck. In Europa, ad esempio, si prevede che pagheranno solo la metà del pedaggio a partire da maggio 2023. Le aziende di logistica potrebbero così risparmiare fino a 25.000 euro per camion all'anno, ha affermato uno degli autori dello studio in un’intervista al settimanale tedesco Wirtschaftswoche.

Per raggiungere tali obiettivi è però fondamentale realizzare un’adeguata infrastruttura di ricarica e rifornimento per elettrico e idrogeno. Secondo i calcoli effettuati da Strategy&, solamente l’Europa dovrebbe investire non meno di 36 miliardi di euro entro 2035 per avere un’adeguata rete di ricarica e di rifornimento. Le stime mostrano, inoltre, che in Europa sono necessarie almeno 21.000 turbine eoliche rispetto a quelle attuali per poter avere sufficiente elettricità proveniente da fonti rinnovabili fondamentale per ricaricare i mezzi pesanti.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.