Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina...
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...

Chi ha un'elettrica fa meno chilometri rispetto alle termiche

I proprietari di auto elettriche percorrono meno chilometri, con Tesla come eccezione, sollevando preoccupazioni sull'effettivo impatto ambientale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/11/2023 alle 11:35

In breve

        • I proprietari di auto elettriche percorrono meno chilometri rispetto a quelli con auto a combustione interna.
        • Le Tesla tendono a fare più chilometri rispetto ad altre elettriche, ma meno delle auto a benzina.

Secondo una recente ricerca chi ha un’auto elettrica tende a fare meno chilometri rispetto a chi possiede un veicolo con motore a combustione interna. Tendono a fare più chilometri i possessori di Tesla, e in generale chi ha preso elettriche con un’autonomia maggiore.

Ci sono molte possibili ragioni per questi risultati, fermo restando che una ricerca non può essere definitiva. Tuttavia sin da subito è importante sottolineare un aspetto, e cioè che i mezzi elettrici hanno un minore impatto ambientale a lungo termine. Meno chilometri si fanno e più tempo ci vorrà per bilanciare tale impatto. 

Percorrendo molti chilometri senza bruciare carburante, infatti, si ammortizza l’impatto ambientale dovuto alla produzione dell’auto stessa e si controbilanciano anche le emissioni dovute alla produzione dell’energia usata per caricare la batteria.

Si pensa che l'acquisto di un veicolo elettrico sia positivo per l'ambiente, ma l'impatto varia in base al chilometraggio

Ma se l’elettrica non fa abbastanza chilometri, allora il suo valore ambientale potrebbe essere messo in discussione. O se non altro ci vuole più tempo del previsto per arrivare all’agognato “impatto zero”. Se le elettriche fanno meno chilometri, forse allora stiamo sovrastimando i loro benefici in tema di emissioni? 

"Spesso si pensa che l'acquisto di un veicolo elettrico sia positivo per l'ambiente, e in genere lo è, ma l'impatto varia in base al chilometraggio", afferma John Helveston, coautore dello studio e professore aggiunto di ingegneria gestionale e ingegneria dei sistemi alla George Washington University. 

"Il nostro studio dimostra che l'attuale generazione di proprietari di veicoli elettrici non li usa quanto le auto a combustione. Per ottenere il massimo impatto, abbiamo bisogno che al volante dei veicoli elettrici ci siano i conducenti con il più alto numero di chilometri, piuttosto che quelli con un basso numero di chilometri".

Perché le elettriche fanno meno chilometri? 

Un primo indizio arriva dalla ricerca stessa: le Tesla fanno tendenzialmente più chilometri delle altre elettriche, ma comunque meno delle controparti a benzina. Le ibride (di entrambi i tipi) invece hanno registrato chilometraggi simili alle loro controparti termiche. 

Affrontare un viaggio a lunga percorrenza in elettrico è più complicato che con un’auto termica

Sembrerebbe quindi che i possessori di auto elettriche tendano a fare meno strada per questioni legate alla tenuta della batteria. Sicuramente c’entra qualcosa il fatto che l’infrastruttura di ricarica non è (ancora) capillare quanto quella dei distributori a benzina. 

Ad oggi, salvo rare eccezioni, affrontare un viaggio a lunga percorrenza in elettrico è più complicato che con un’auto termica. È perfettamente possibile, e con la giusta mentalità è anche divertente, ma sicuramente non ci sono colonnine di ricarica a ogni angolo di strada, né basta fermarsi 5 minuti per “fare il pieno”. 

Ma forse c’entra anche il fatto che in molti casi l’auto elettrica è una seconda o terza auto, destinata solo a brevi percorsi urbani (vedi Citroen Amy per esempio, che certi studenti usano per andare e venire da scuola). In questo caso avremmo un gruppo familiare che magari ha aumentato il chilometraggio totale fatto in auto, ma i chilometri per ogni singolo veicolo sono diminuiti. 

Inoltre è anche possibile che ci sia una questione di coscienza: forse chi compra un'elettrica è anche una persona che sta cercando di cambiare le proprie abitudini per ridurre l’impatto ambientale, e quindi cercherà di muoversi più spesso a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. 

In ogni caso, il dato suona una campanella d’allarme per politici e amministratori: l’obiettivo di arrivare a emissioni zero non si può ottenere se non si tolgono le auto termiche dalle strade (anche se forse gli efuel sono una soluzione da questo punto di vista). 

O almeno questa è l’idea, ma molti studi esistenti partono proprio dall’ipotesi che elettriche e termiche percorrano lo stesso numero di chilometri. Se così non dovesse essere, allora forse le politiche andranno modificate di conseguenza. 

"Se si vuole creare un modello che preveda il risparmio di emissioni derivante dall'adozione dei veicoli elettrici, tale modello dipende fortemente da quanto si pensa che i veicoli elettrici saranno guidati. Se le agenzie federali sovrastimano il chilometraggio reale, ciò si traduce in una sovrastima del risparmio di emissioni", aggiunge Helveston. "Dobbiamo capire meglio non solo chi acquista i veicoli elettrici, ma anche come li guida. Quali sono i viaggi che i possessori di EV sostituiscono con un viaggio più pulito in un EV e quali sono i viaggi che i possessori di EV non fanno?".

Immagine di copertina: goami

Fonte dell'articolo: mediarelations.gwu.edu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
Fiat Panda domina le immatricolazioni 2025, seguita da Sandero e Avenger. Tesla Model 3 leader tra le elettriche, BYD Seal U tra le ibride plug-in
Immagine di Queste sono le auto più vendute in Italia nei primi 6 mesi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.