Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...
Immagine di Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo ...

Continental e Siemens insieme per la rete aerea dedicata ai camion elettrici

Siemens Mobility ha annunciato nelle scorse ore di aver stretto un accordo con Continental per lo sviluppo dei pantografi per camion elettrici e della rete aerea di alimentazione.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/08/2021 alle 16:05
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/08/2021 alle 16:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Siemens Mobility ha annunciato nelle scorse ore di aver stretto un accordo con Continental, uno tra i più grandi produttori al mondo di pneumatici e soluzioni digitali dedicati al settore automobilistico, per lo sviluppo dei pantografi per camion elettrici e della rete aerea di alimentazione.

La partnership combina, infatti, le competenze di Siemens Mobility, specialista dell’elettrificazione ferroviaria, con quelle di Continental Engineering Services, importante fornitore di servizi di sviluppo e produzione per le tecnologie dell'automotive.

continental-178792.jpg

Non a caso, la tecnologia eHighway di Siemens Mobility ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 elettrificando alcuni dei tratti chiave delle reti autostradali con linee di contatto aeree. Non dimentichiamo che la collaborazione tra le due grandi società nasce in risposta all'iniziativa del Ministero federale dei trasporti che punta a dotare 4.000 chilometri di autostrade con sistemi di linee aeree a cui i camion potranno collegarsi per essere alimentati durante i viaggi entro il prossimo decennio. 

Il trasporto merci in autostrada gioca un ruolo centrale nella lotta contro il cambiamento climatico. In Germania, rappresenta un terzo di tutte le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. I produttori di camion stanno perseguendo diversi concetti per ridurre questo peso. Con la sua eHighway, Siemens Mobility ha già sviluppato una tecnologia pronta all’uso per un trasporto su camion efficiente dal punto di vista energetico, economico e senza emissioni, che può essere combinata con altri sistemi di azionamento per diventare la spina dorsale della lotta al cambiamento climatico in questo settore, ha commentato Michael Peter, CEO di Siemens Mobility. 

I camion elettrici o ibridi dotati di pantografi sul tetto, dopo aver rilevato la percorrenza su un tratto di autostrada dotato di rete di alimentazione aerea eHighway, alzano il pantografo per rifornirsi di energia. Ciò gli permette dunque di procedere lungo la tratta senza doversi preoccupare dell'autonomia.

Stiamo applicando il principio dell’elettrificazione ferroviaria all’autostrada. I pantografi saranno ulteriormente sviluppati e prodotti per soddisfare gli standard automobilistici. La partnership tra Siemens Mobility e Continental Engineering Services segna un passo importante verso il raggiungimento di un trasporto merci neutrale per il clima, ha dichiarato Christoph Falk-Gierlinger, CEO di Continental Engineering Services.

Secondo quanto diffuso, la tecnologia sviluppata da Siemens Mobility è attualmente in fase di sperimentazione sull’autostrada A5 in Assia tra lo svincolo Zeppelinheim/Cargo City Sud e l’aeroporto di Francoforte e Darmstadt/Weiterstadt; sull’autostrada A1 (Schleswig-Holstein) tra gli svincoli di Reinfeld e Lubecca e sulla B462 nello Baden-Wuerttemberg tra Kuppenheim e Gaggenau; sperimentazione finanziata dal Governo tedesco.

L'obiettivo delle due società è quello di rendere disponibile il sistema in tutta Europa ma per il 2023 si punta ad avere a disposizione diversi impianti pilota di grandi dimensioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli • 18 ore fa
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli • 21 ore fa
Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Offerte e Sconti

Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.