Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Scania supera brillantmente il crash test di un camion elettrico

La casa svedese ha brillantemente superato un crash test mirato a valutare la resistenza del pacco batterie montato lateralmente sui camion.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 25/11/2020 alle 09:00

Il rinomato costruttore di mezzi pesanti svedese Scania si sta impegnando concretamente per accelerare la transizione da combustibili fossili a EV, proprio come i rivali Volvo, con la sua gamma completa, e Tesla con il Semi. Il costruttore svedese ha rilasciato recentemente un video riguardante un crash test di un suo camion elettrico colpito lateralmente a 90 gradi da una Volkswagen Golf.

scania-crashtest-128919.jpg

Pacco batteria indenne

Sia la compatta tedesca sia il camion si sono comportati in maniera egregia, soprattutto il pacco batterie di quest’ultimo, punto chiave del crash test, che è rimasto praticamente intatto. I test svolti da Scania sono stati fondamentali per poter valutare attentamente la sicurezza dei camion in situazioni spiacevoli, in quanto le batterie saranno poste sul lato della motrice, dietro la cabina.

scania-crashtest-128920.jpg

La dissipazione dell'urto è importante

La dissipazione dell’energia è fondamentale per superare questo crash test; infatti le batterie per poter essere considerate sicure, hanno bisogno di un involucro capace di distribuire l’energia creata nell’urto su tutta la superficie esterna mantenendo intatte le celle per evitare spiacevoli conseguenze. Per questo motivo Scania sta rivestendo le celle stesse con dei pannelli plastici in grado di garantirne la maggiore distribuzione degli urti possibile.

Jakob Leygraf, ingegnere responsabile del dipartimento di ricerca e sviluppo della casa svedese, spiega come questo test sia stato fondamentale per valutare la correttezza dei calcoli effettuati in precedenza. Il comportamento del veicolo è stato, infatti, esattamente come si aspettavano gli ingegneri e questo aspetto permetterà alla casa svedese di procedere con lo sviluppo dei loro progetti.

scania-crashtest-128921.jpg
La missione di Scania è già nota da tempo
grazie alla messa in vendita dei propri camion elettrici Serie L e Serie P, eppure la recente notizia di un ampliamento delle strutture di ricerca e sviluppo del campo batterie e dell’accordo con Northvolt fanno sperare in una trasformazione dell’intera gamma in EV in meno tempo del previsto.

Il trasporto su ruota sarà totalmente elettrico nel futuro, è solo questione di tempo.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=mzGvG-orv6g&feature=emb_title

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.