Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

DR di nuovo nei guai, multata per aver usato il nome di un pilota di F1

DR Automobiles dovrà ritirare i veicoli venduti e fermare le vendite del nuovo, prima di ricevere ulteriore multe.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/02/2024 alle 10:27

Nel 2022, quando la DR Ickx fece il suo debutto sul mercato automobilistico, nessuno avrebbe mai immaginato che due anni dopo l'azienda si sarebbe trovata coinvolta in una controversia legale per l'uso improprio del nome di uno dei più grandi piloti Jacky Ickx.

Tuttavia, proprio negli ultimi mesi, questa situazione si è concretizzata, con l'ex pilota della Ferrari che ha intentato una causa legale contro la DR Automobiles nell'estate dello scorso anno per l'uso improprio del suo cognome.

DR Automobiles srl aveva lanciato nel 2022 un veicolo denominato Ickx. L'ex pilota belga ha presentato una denuncia e da settembre a ottobre 2023 si è svolto un procedimento cautelare davanti a un giudice unico del Tribunale di Torino. Quest'ultimo ha emesso una disposizione provvisoria a favore di Ickx, vietando all'azienda di continuare a utilizzare il suo cognome e ordinando il ritiro dei veicoli dal mercato.

Nonostante DR abbia presentato un ricorso, la disposizione è stata confermata da una collegio composto da tre giudici. L'ex pilota ha appreso del nome del veicolo solo pochi mesi fa, decidendo quindi di intentare una causa legale tramite uno studio legale. Dopo un processo cautelare che ha visto due gradi di giudizio, il 19 gennaio si è tenuta l'udienza per la discussione finale del ricorso promosso da DR.

Immagine id 12668
Automoto

Secondo gli avvocati dell'azienda, il nome del veicolo sarebbe stato scelto casualmente. Questa è stata la principale argomentazione della loro difesa per annullare la disposizione. Tuttavia, i giudici non sono stati persuasi dalle prove presentate dalla difesa. Al contrario, secondo il tribunale di Torino, la scelta del nome del veicolo non è stata casuale.

Di conseguenza, DR Automobiles è stata vietata dall'utilizzare il nome di Ickx sui propri veicoli e ha confermato il ritiro temporaneo dei veicoli denominati Ickx dal commercio. L'azienda è tenuta a farlo entro il 23 marzo di quest'anno.

Fonte dell'articolo: www.automoto.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.