Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Due auto "intelligenti" sono meglio di una

Come rendere ancora più "intelligenti" due automobili a guida autonoma? Farle dialogare tra loro, in tempo reale, grazie ad algoritmi di percezione cooperativa. Ricerca del Politecnico federale di Losanna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 04/10/2017 alle 16:27

Come rendere ancora più intelligenti due automobili a guida autonoma? Farle dialogare tra loro, in tempo reale, grazie ad algoritmi di percezione cooperativa, per scambiare dati sull'ambiente circostante e su eventuali pericoli imminenti, in modo da evitare incidenti.

Quella sviluppata dal Politecnico federale di Losanna (EPFL) è una delle ricerche più avanzate e interessanti degli ultimi tempi e potrebbe aprire nuovi scenari allo sviluppo dell'automobile del prossimo futuro. 

I ricercatori del Politecnico svizzero hanno utilizzato simulatori e compiuto test su strada per valutare l'efficacia di un software flessibile e adattabile alla messa in rete di veicoli intelligenti. L'obiettivo? Aumentare i livelli di autonomia e migliorare l'affidabilità e la tolleranza ai guasti, combinando i dati raccolti da telecamere, sensori di rilevamento della luce e della distanza (LIDAR) e sistemi di navigazione e mappatura delle auto connesse.

In un primo momento, il team ha utilizzato un simulatore per testare gli algoritmi in vari scenari, sia con e senza veicoli cooperativi nelle vicinanze. Poi, con la collaborazione del gruppo automobilistico PSA, il progetto si è trasferito su strada. I ricercatori hanno modificato due auto elettriche Citroen C-Zero, dotandole di telecamere Mobileye, sistema di localizzazione accurata, router per abilitare la comunicazione Wi-Fi, computer per eseguire il software e batteria esterna per alimentare il sistema.

Una delle difficoltà nel fondere i dati dei due veicoli riguardava la relativa localizzazione. Le auto dovevano essere in grado di conoscere con esattezza sia il luogo in cui si trovavano che la rispettiva distanza dagli oggetti e dalle persone che le circondavano in quel momento. Utilizzando le informazioni ricevute, in particolare quelle forniti dai sensori e dalle telecamere LIDAR, i ricercatori sono stati in grado di correggere i difetti del sistema di navigazione e regolare di conseguenza i loro algoritmi.

Questo esercizio è stato tanto più impegnativo in quanto i dati dovevano essere elaborati in tempo reale mentre i veicoli erano in movimento. Per questo motivo, il progetto ha anche contribuito a migliorare l'accuratezza della localizzazione in generale. Sebbene i test riguardassero solo due veicoli, l' obiettivo a lungo termine è creare una rete tra più veicoli, nonché con l' infrastruttura stradale.

I ricercatori hanno utilizzato gli algoritmi di percezione cooperativa come base per l'architettura software. Ad esempio, in uno scenario in cui un'auto ne sorpassa un'altra su una strada a due corsie, è stato sviluppato un sistema di assistenza che valuta il rischio. Cioè sono state prese in considerazione tutte le variabili: velocità, distanza necessaria per il sorpasso, distanza dall'auto in arrivo, eccetera.

La percezione cooperativa significa che un veicolo "intelligente" può combinare i propri dati con quelli del veicolo che si vuole superare, che ha un campo visivo più ampio. In questo modo, la decisione di sorpassare o meno può essere presa in sicurezza.

ricerca su auto intelligenti

I ricercatori del Politecnico federale di Losanna Milos Vasic e Alcherio Martinoli

Simulazioni e test su strada sono serviti a valutare altri aspetti della circolazione stradale, dal risparmio di energia al miglioramento dei flussi di traffico. Il team del Politecnico federale di Losanna, coordinato da Alcherio Martinoli, non ha potuto ovviamente fornire risposte al "problema dei problemi" dei veicoli a guida autonoma: la responsabilità in caso di incidente. È del proprietario dell'auto? Di chi la sta guidando? Della casa automobilistica? Del progettista o fornitore di software? Ai posteri, ai governi, alle Authority nazionali la futura, ardua, risposta, dalla quale dipenderà il successo o il fallimento dell'intero fenomeno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.