Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Grandland X hybrid 4, il SUV ibrido a trazione integrale secondo Opel

Opel introduce Grandland X hybrid 4, Il primo SUV ibrido plug-in nella gamma del costruttore tedesco che combina l'apice della tecnologia di Opel con la celebre trazione integrale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 19/11/2020 alle 17:00

Opel introduce Grandland X hybrid 4, Il primo SUV ibrido plug-in nella gamma del costruttore tedesco che combina l'apice della tecnologia di Opel con la celebre trazione integrale.

Come di consueto per le vetture della categoria plug-in Grandland X Hybrid 4 è dotato di un propulsore termico e di due motori elettrici che portano la potenza complessiva a circa 300cv. Il "4", accodato al nome originale, svela, oltre alla presenza della vera trazione integrale, anche la disposizione della coppia di motori elettrici, posizionati all'avantreno e al retrotreno.

opel-grandland-x-hybrid-4-121030.jpg

Ma che significa "trazione integrale vera"? I due motori elettrici sono completamente indipendenti e permettono di controllare finemente la ripartizione di coppia tra le ruote anteriori e quelle posteriori. Nel dettaglio, il motore anteriore è connesso meccanicamente alle ruote dalla trasmissione elettrificata a 8 rapporti, condivisa con il motore termico. Al posteriore il motore elettrico è integrato al differenziale al fine di ridurre lo spazio occupato e massimizzare la reattività in condizioni di trazione avverse.

opel-grandland-x-hybrid-4-121042.jpg

Se l'apporto dei motori elettrici è importante per ridurre le emissioni e i consumi in città, la coppia istantanea è cruciale su percorsi misti e irregolari che si incontrano fuori porta.

Il punto forte del SUV ibrido è proprio la sua polivalenza nell'affrontare percorsi misti su strada e fuori strada, coprendo la maggior parte degli scenari di utilizzo sia per chi è solito partire il fine settimana sia per chi occasionalmente percorre strade dissestate.

opel-grandland-x-hybrid-4-121029.jpg

Trattandosi di un veicolo plug-in, il sistema ibrido di Grandland X offre i privilegi di entrambi i mondi: da una parte permette di guidare in modalità puramente elettrica, dall'altra offre un motore termico capace, utilizzabile laddove la batteria dovesse scaricarsi.

opel-grandland-x-hybrid-4-121041.jpg

L'esperienza di guida elettrica non è solo piacevole, ma permette di risparmiare sia in termini di emissioni di agenti inquinanti che in termini di carburante utilizzato, generando un risparmio pressoché costante. Anche in modalità ibrida Grandland X predilige l'utilizzo dei motori elettrici, massimizzando l'intervallo di tempo in cui il propulsore termico è spento.

Grazie all'approccio ibrido, Grandland X dispone di quattro modalità di guida ben distinte. Prima fra tutte la modalità full-electric, nella quale il motore termico è mantenuto spento fino all'esaurimento della batteria.

Con una capacità pari a 13,2 kWh Grandland X può percorrere 59 Km secondo lo standard di omologazione WLTP. Circa l'80% degli automobilisti italiani percorre quotidianamente un tragitto inferiore ai 30 Km; il conducente di Grandland X potrebbe completare questo percorso senza utilizzare il propulsore termico, riducendo le spese dovute al rifornimento mensile.

opel-grandland-x-hybrid-4-121028.jpg

A seguire la modalità ibrida, nella quale le doti dei motori elettrici vengono accostate alle doti del propulsore endotermico, garantendo la massima efficienza di marcia e migliorando l'esperienza di guida rispetto alle soluzioni più tradizionali. Dove il motore termico farebbe registrare un consumo maggiore di carburante, viene utilizzata la spinta dei motori elettrici, migliorando le performance in accelerazione e riducendo il quantitativo di emissioni nelle partenze da fermo.

La terza modalità è legata alla trazione integrale; destinata all'utilizzo off-road, mostra la massima efficacia su terreni irregolari e particolarmente sconnessi, garantendo un maggiore controllo delle singole ruote.L'ultima modalità è quella più inebriante: "sport" suggerisce la possibilità di sprigionare i 300 cv complessivi erogati dal sistema ibrido.

opel-grandland-x-hybrid-4-121043.jpg

Trattandosi di una via di mezzo tra le auto del passato e quelle del futuro, questo SUV ibrido eredità le funzionalità delle vetture elettriche senza rinunciare alla comodità del propulsore termico. Una di queste è la frenata rigenerativa, che sfrutta le doti dei motori elettrici in dotazione per convertire l'energia cinetica acquistata dalla vettura durante il movimento in energia elettrica, immagazzinata nella batteria al di sotto del pianale.

opel-grandland-x-hybrid-4-121040.jpg

Grazie alla presenza del motore termico è possibile abilitare la funzione "e-Save" che, come suggerisce il nome, è finalizzata a mantenere alto il livello di carica della batteria di bordo, conservando energia per un utilizzo successivo. L'utilità di questa funzione risiede, per esempio, nel conservare l'autonomia disponibile per transitare in zone a traffico limitato, aperte solamente ai veicoli puramente elettrici. Selezionando la modalità elettrica, Grandland X si trasforma, a tutti gli effetti, in un'auto elettrica a zero emissioni.

opel-grandland-x-hybrid-4-121033.jpg

La bontà del sistema ibrido di Grandland X hybrid è dimostrata dall'irrisorio consumo di carburante, appena 1,4L/100km sempre secondo il ciclo misto suggerito dall'omologazione WLTP. Il ridotto consumo di carburante è accompagnato da una riduzione delle emissioni di agenti inquinanti, pari a 37g/100Km. Quest'ultimo risultato permette agli acquirenti SUV ibrido di fruire dell'incentivo statale destinato alle vetture ecologiche, accedendo ad uno sconto di 6.500 euro in caso di rottamazione di un veicolo compatibile o di 3.500 euro in caso contrario.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.